Bruno Latour rappresenta un maître à penser delle scienze sociali contemporanee e il suo nome è legato al progetto scientifico di ridefinizione della teoria dell’azione. Il suo percorso di ricerca parte [...] , la speranza che la contemporaneità dovrebbe cogliere dal messaggio di Latour è quella di un dibattito pubblico in cui la dimensione non umana conti e veicoli un agire politico orientato a risolvere problemi che riguardano sempre di più umani e non ...
Leggi Tutto
Come si può facilmente intuire, la parola interazione è composta dai due termini inter ed azione, sul modello francese di interaction, ed indica un mutuo e reciproco influire di un elemento su un altro. [...] : la cellula. Le cellule, in quanto unità fondamentali di ogni organismo, sono presenti in una molteplicità di forme e dimensioni, passando da quelle batteriche di soli pochi decimi di micrometri (ordine di grandezza 10-6 metri), fino ad alcune ...
Leggi Tutto
Era il 1° giugno 1919 quando l'Italia concesse ai sudditi della sua colonia in Tripolitania gli Statuti, una serie di accordi per il riconoscimento di uno status di parziale cittadinanza alle popolazioni [...] alla concessione di un Parlamento locale, in realtà privo di reali poteri – ci permettono di uscire da una dimensione esclusiva e in parte giustificativa del colonialismo italiano, quale andò diffondendosi subito dopo la fine della Seconda Guerra ...
Leggi Tutto
Il ’68 per Gaber, uno dei volti del cantautorato italiano, è anzitutto anno di svolta artistica, perché proprio in quest’anno si affaccia al teatro, ma in un senso nuovo: è l’anno dell’invenzione del teatro-canzone. [...] a Gaber di avvicinarsi, in termini di comprensione e interpretazione, al suo presente storico, come se nella dimensione artistica l’anticipazione, la diagnosi del contemporaneo sia una “considerazione inattuale”, termini con cui F. Nietzsche intitola ...
Leggi Tutto
Soltanto una volta riaperti gli occhi al mattino, la luce del giorno ci rivela l’inganno dei sogni. Fino allo scampanellio della sveglia, il mondo onirico, con i suoi fantasmi e i suoi miraggi, ci appare [...] .
Per saperne di più:
Per approfondire l’argomento si segnala la lettura dell’articolo di M. Migliori, Platone e la dimensione umana del vero, in L’inquietante verità nel pensiero antico, a cura di A. Fermani e M. Migliori, «Humanitas», N.S ...
Leggi Tutto
Il 1999 segna un momento di svolta nell’analisi del lavoro artistico di Jackson Pollock: il fisico Richard Taylor applica con due colleghi tecniche di analisi dei frattali ad alcuni quadri dell’artista, [...] comune: il considerare la scienza come “pensiero”, come esperienza umana alla quale è impossibile negare l’ implicita dimensione storica; in definitiva, il nucleo teorico da cui nasce il “tetraedro epistemologico-ermeneutico” di Dario Antiseri, un ...
Leggi Tutto
Cormac McCarthy non indulge certo in ingenui concessioni alle presunte virtù di vinti o vincitori. Né la retorica manierista e pseudo-rousseauiana del “buon selvaggio” messicano, né il tono celebrativo [...] volti a problematizzare ulteriormente il rapporto autore-lettore insinuano infatti alcuni dubbi sul reale significato che assume la dimensione storica in Blood Meridian. Nell’incipit si legge dopo poche righe: «Sullo sfondo del sole al tramonto ...
Leggi Tutto
La dimensione culturale del corpo consiste nella sua capacità di costituire un veicolo di significato, di diventare il soggetto principale di rituali, simbologie, immagini, all’interno di un contesto collettivo [...] umano. I momenti ed i movimenti di cui il corpo è protagonista fanno parte di una fitta trama di schemi rituali e ordini culturali definiti e accettati da una comunità umana. All’interno di questo intreccio ...
Leggi Tutto
La tradizione religiosa greco-romana, qui definita per comodità “pagana”, riconosce una grandissima importanza al sogno e alla dimensione onirica, tanto per i valori assunti nel rapporto tra la veglia [...] e l’incoscienza del sonno, quanto per il ricchissimo simbolismo, alle volte criptico e poco comprensibile, che i sogni possono esprimere ...
Leggi Tutto
Gli anni Sessanta ebbero un effetto di “liberazione” da vincoli personali e comunitari divenuto assai presto proverbiale . La loro fama, innervata attorno alla cima del famigerato Sessantotto, non è immeritata. [...] politici e culturali comuni o somiglianti e tentativi di dialogo internazionale.
A complicare la situazione, l’altra dimensione spaziale che emerse al fianco di quella nazionale e internazionale fu quella locale, la quale osservò l’articolazione ...
Leggi Tutto
dimensione
dimensióne s. f. [dal lat. dimensio -onis «misura», der. di dimetiri «misurare», part. pass. dimensus]. – 1. a. Ciascuna delle misure che determinano l’estensione di un corpo (lunghezza, larghezza, altezza o profondità): le d. di...
Fisica
Numero che indica in qual modo le grandezze fondamentali intervengono nelle singole grandezze derivate, individuandone l’unità di misura in funzione delle unità fondamentali. Una certa grandezza A è una grandezza fisica in quanto suscettibile...
Si dice nel linguaggio comune che la linea ha una sola dimensione, cioè lunghezza; che la superficie ne ha due: lunghezza e larghezza; che il solido ne ha tre: lunghezza, larghezza e altezza. Queste locuzioni assumono il significato più chiaro...