Morena RosatoL’uso comunicativo delle parentesi nei Canti e nelle Operette moraliin AA.VV., Teoria e pratica del testo. Grammatica, nuovi media, didattica, letteraturaa cura di Giuseppe Paternostro e Vincenzo [...] a’ tuoi superbifastidi impallidir, brillare in voltoad un segno cortese, ad ogni sguardomutar forma e color. […]Alla dimensione enunciativa appartengono invece gl’interventi vòlti a richiamare o sottolineare un’aggiunta a quanto si trova fuori dalle ...
Leggi Tutto
Al poeta bolognese della vecchia generazione Onesto degli Onesti (Bologna, 1240 ca. – ivi, 1303) la Vita nuova non piace ed è infastidito da Dante che a suo parere «sogna e fa spirti dolenti». Onesto, [...] V.n., xii 9; e cfr. articolo Nove).Se, però, nel primo sogno prevale la dimensione visiva caratterizzata da un intenso cromatismo, in questo secondo risalta la dimensione verbale perché a dominare è il colloquio tra Dante e Amore, come dimostra del ...
Leggi Tutto
Vilipeso dalla critica, schiacciato su un presunto reazionarismo in bilico tra cliché e superficialità socio-antropologica, il poliziottesco è uscito dalla serie cadetta quando ha smesso di parlare dell’Italia [...] di frasi stentoree, inchioda sin dal titolo il poliziottesco alla sua collocazione topografica e fa del commissario un uomo a una dimensione, sintetizzata in battute come: «Quando trovo un delinquente lo stango. E finché non lo trovo non mi do pace ...
Leggi Tutto
Gabriel García Márquez, nel suo Vivere per raccontarla, afferma che siamo tutti degli scampati a qualcosa, a una curva, a un incrocio stradale, a un vaso di fiori che precipita da un balcone. Sopravvissuti. [...] e mette in campo i suoi talenti sapendo perfettamente che una parte di ciò che avverrà ha a che fare con una dimensione imperscrutabile.E partendo da questa premessa un uomo del Sud sa essere beffardo, farsesco e disincantato di fronte agli eventi ...
Leggi Tutto
Verso la tragedia cristiana. A proposito della pubblicazione Materiali per una teoria dell’arte drammatica, a cura di Monica BisiNon è un picciol libro questa edizione del Discorso sulle unità e [...] e fine solo su questa terra. Il dramma cristiano rimodula i concetti. Invita a considerare nelle azioni dell’uomo anche la dimensione non ancora conoscibile di quello che aspetta l’anima dopo la vita. Si legga la seconda traccia del discorso sulla ...
Leggi Tutto
IntroÈ il 1988 quando il giovane disk jockey Lorenzo Cherubini pubblica il suo primo album, Jovanotti for President:My name is Jovanotti, gonna do it right / the number one rapper, the best DJ / just got [...] nei testi rap e trap italiani di oggi non si limita più esclusivamente all’ambito lessicale, ma, in una dimensione più profonda, si manifesta ormai con maggiore insistenza anche attraverso frequenti casi di code mixing e code switching: «Swisho ...
Leggi Tutto
L’esecuzione di una pena in carcere sembra ormai tema di un ampio ma ripetitivo dibattito, di promesse ministeriali e di attese connesse, di parallelo scetticismo di chi la conosce da vicino e d’ineluttabilità [...] la situazione dell’esecuzione penale nel nostro ordinamento. Perché ciò che più chiaramente la connota attualmente nella sua dimensione detentiva è riassumibile in una parola: chiusura.Questa parola rappresenta un paradigma che riassume in sé i due ...
Leggi Tutto
Un sonetto enigmaNella Vita nuova il primo testo poetico che Dante trascrive dal libro della sua memoria è il sonetto A ciascun’alma presa e gentil core (V.n., iii 10-12):A ciascun’alma presa e gentil [...] «la beatrice» che si è nutrita del cuore del poeta suggeriscono una dimensione spirituale, che sublima l’eros carnale, senza però annullarlo, e lo sacralizza nella dimensione dell’amore caritas.In uno sguardo dal basso, come suggerisce la prospettiva ...
Leggi Tutto
IntroLa strada esplode. Agli inizi degli anni ’70 le strade del Bronx, il distretto ghetto di New York, si popolano di giovani e si accendono di musica, di balli e di parole di protesta. La festa comincia [...] caos primordiale. Nei loro testi, la periferia milanese non è solo il luogo dell’emarginazione, ma anche una dimensione esistenziale, fatta di codici, gerarchie e linguaggi propri. Il racconto urbano si distingue per uno stile crudo e iperrealista ...
Leggi Tutto
Francesco TarquiniBlu di metileneRoma, Edizioni Il Labirinto (Collana “Arsenale”), 2024 «Non c’è parola che in forza del desiderio». Questa affermazione della mistica islamica Rab’ia enuclea il fondamentale [...] sui frammenti ineguali di uno specchio infranto.Altro tema del libro è l’erranza come dimensione esistenziale. L’autore cita, tematizzando questa dimensione, Elias Canetti: «Forse l’anima di ogni uomo deve trasformarsi almeno una volta nell’anima ...
Leggi Tutto
dimensione
dimensióne s. f. [dal lat. dimensio -onis «misura», der. di dimetiri «misurare», part. pass. dimensus]. – 1. a. Ciascuna delle misure che determinano l’estensione di un corpo (lunghezza, larghezza, altezza o profondità): le d. di...
Fisica
Numero che indica in qual modo le grandezze fondamentali intervengono nelle singole grandezze derivate, individuandone l’unità di misura in funzione delle unità fondamentali. Una certa grandezza A è una grandezza fisica in quanto suscettibile...
Si dice nel linguaggio comune che la linea ha una sola dimensione, cioè lunghezza; che la superficie ne ha due: lunghezza e larghezza; che il solido ne ha tre: lunghezza, larghezza e altezza. Queste locuzioni assumono il significato più chiaro...