Le lunghe novene, i lunghi rosari, che mi affascinavano con le loro iterazioni, e poi le voci dei pupari e dei banditori e i ritmi percussivi: non certamente melodia, ma battuta in levata, di origine araba, [...] 1994, Insana riflette sul rapporto tra corpo e mente, su come quest’ultima possa volare pericolosamente lontana dalla dimensione fisica. Qui abbonda il lessico medico che fa però riferimento ai ricettari medievali:e dunque mitigare le molestie della ...
Leggi Tutto
Niccolò ScaffaiPoesia e critica del Novecento. Da Montale a RosselliRoma, Carocci, 2023 Ordinario di Letteratura italiana contemporanea all’Università di Siena, dove dirige il Centro Interdipartimentale [...] un valore antropologico e sociale oltre che letterario: per il loro tramite, l’espressione individuale e la stessa dimensione stilistica entrano in rapporto con un’esperienza critica del mondo costante e condivisa»).Di grande interesse, infine, i ...
Leggi Tutto
Fabio MoliterniFinzioni meridionali. Il Sud e la letteratura italiana contemporaneaRoma, Carocci, 2024 All’alba zio Pino si aggravò, allora l’ex colonnello prese il coraggio a due mani, si avvicinò per [...] -Gramsci» in ottica di «attivismo meridionalistico» (con rimandi anche alle opere di Bodini e Alessandro Leogrande).La dimensione simbolica del rifiuto della «tomba di famiglia», poi, evoca un’antropologia o un’etnografia del subalterno che Moliterni ...
Leggi Tutto
Scrivere in dialettoL’uso del dialetto come risorsa retorica nell’espressione artistica è una consuetudine radicata in Italia sin dal Rinascimento, nella letteratura e nel teatro, sia attraverso la scrittura [...] semplice e talvolta problematico innanzitutto perché lo esige lo spazio della comunicazione da stadio, che ha sempre avuto una dimensione nazionale. Si scrive per gli altri tifosi della propria squadra, per quelli avversari, per i giornalisti, per i ...
Leggi Tutto
Sara GiovineSpigolature lessicali dalle lettere dalla Garfagnana di Ludovico Ariosto«Giornale di storia della lingua italiana», anno III, fascicolo 1, giugno 2024, pp. 27-56 Non si può non richiamare l’attenzione [...] sul profilo linguistico della sua scrittura, che ne investono non solo la fisionomia fonomorfologica, ma anche e soprattutto la dimensione sintattico-testuale e gli usi lessicali.Proprio al lessico è dedicato lo studio di Giovine, in cui si misura ...
Leggi Tutto
L’articolo intende proporre una riflessione su come diversi gruppi sociali siano stati rappresentati, negli ultimi secoli, in teatro, dal punto di vista linguistico. L’argomento è vasto e potenzialmente [...] «Mi piace l’arrosto e del fumo non so che farne», «tutti mi fanno i cascamorti» (primo monologo), rispondenti ad una dimensione colloquiale (Trifone 2000: 72-80). Dal canto loro, il conte, il marchese e il cavaliere si esprimono con frasi dal sapore ...
Leggi Tutto
Il primo capitolo, Come nasce un linguista, si legge tutto d’un fiato e così, pagina dopo pagina, quelli successivi. Come un romanzo che fatalmente tiene incollato il lettore dall’inizio alla fine, la [...] , della lingua, collegata alla distinzione tra sistema e testo: «La testualità è l’altra faccia della lingua, legata alla dimensione comunicativa, cioè al tipo di messaggio che si vuole comunicare a un altro interlocutore» (p. 59-60).L’osservazione a ...
Leggi Tutto
«Solo storicizzare»: potrebbe essere questo il motto (ed è il titolo del primo capitolo) della raccolta dei saggi danteschi di Teodolinda Barolini appena pubblicata da La Nave di Teseo (Il vento di Aristotele. [...] e crede di rintracciare dei segnali «secondo cui il suo pensiero, riguardo al genere e alla sessualità, si volge a una dimensione non normativa e trasgressiva» (ivi). Se anche l’uomo piangeOra, se nel primo sonetto Dante si rivolge a delle donne che ...
Leggi Tutto
Tra i comportamenti oggetto di reprimende e lamentele degli adulti, il linguaggio delle nuove generazioni trova sempre il suo spazio: la lingua dei giovani è vista come una forma espressiva aliena e, nei [...] una tendenza in atto: gli anglicismi tecnici sono oggi sempre più usati in senso traslato; in particolare, migrano dalla dimensione digitale a quella umana (cfr. Rati, 2023, p. 9, ndr). Si tratta, specificamente, di fenomeni di risemantizzazione. Un ...
Leggi Tutto
L’inno: una grande forza aggreganteCome le bandiere, anche gli inni nazionali sono simboli d’identità: rafforzano i valori e il senso civile di un popolo, valorizzandone, all’esterno, la propria immagine. [...] vibrante nell’aria, interrompe la linea di confine, oltrepassa la barriera raggiungendo tutta l’umanità per entrare nella dimensione di una fraternità universale.All’art. 1 de La Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo del 10 dicembre del ...
Leggi Tutto
dimensione
dimensióne s. f. [dal lat. dimensio -onis «misura», der. di dimetiri «misurare», part. pass. dimensus]. – 1. a. Ciascuna delle misure che determinano l’estensione di un corpo (lunghezza, larghezza, altezza o profondità): le d. di...
Fisica
Numero che indica in qual modo le grandezze fondamentali intervengono nelle singole grandezze derivate, individuandone l’unità di misura in funzione delle unità fondamentali. Una certa grandezza A è una grandezza fisica in quanto suscettibile...
Si dice nel linguaggio comune che la linea ha una sola dimensione, cioè lunghezza; che la superficie ne ha due: lunghezza e larghezza; che il solido ne ha tre: lunghezza, larghezza e altezza. Queste locuzioni assumono il significato più chiaro...