Luca MarcozziDante e la povertà. Il personaggio di san Francesco nel ParadisoRoma, Carocci, 2024 Nelle ultime settimane del 1301 la Parte nera riprende il potere a Firenze con una sorta di colpo di stato [...] più il suo «bel San Giovanni» (Inf., XIX 17), in cui fu battezzato insieme a Beatrice il 27 marzo 1266.La sua dimensione è ora quella dell’esule e come gli aveva predetto l’antenato Cacciaguida deve lasciare «ogne cosa diletta» (Par., XVII 55) e ...
Leggi Tutto
La seconda vitaDopo i fasti degli anni Settanta, già verso la fine del decennio, il Banco del Mutuo Soccorso assume il nome semplificato di Banco, con una scelta poi seguita dalla Premiata Forneria Marconi [...] del Banco, canzone di punta del disco Urgentissimo (1980), il primo della nostra trilogia.A Paolo la società e la dimensione del paese stanno strette. Paolo soffoca senza l’anonimato rassicurante della città. Paolo è sé stesso solo travestendosi in ...
Leggi Tutto
Salvatore Claudio SgroiLa lingua italiana del terzo millennio tra regole, norme ed erroriTorino, UTET, 2024 Nel volume qui presentato, Sgroi assume il ruolo di linguista militante, che investe le sue competenze [...] questo, l’identificazione dell’errore è diretta. Tuttavia, occorre prudenza. Una lingua può contenere regole variabili sulla dimensione geografica e sociale. Un esempio è la reggenza dei verbi di atteggiamento emotivo, che nel registro medio-alto ...
Leggi Tutto
Nel suo saggio Storia culturale della canzone italiana (Il Saggiatore, 2019), Jacopo Tomatis, musicologo e docente di etnomusicologia dell’Università di Torino, pone degli interrogativi alla portata di [...] di Mandala custodita al Rubin Museum di New York). Proseguendo, lo scenario del brano si trasforma, fino a entrare nella dimensione della pittura metafisica di Giorgio De Chirico: «In un enigma, De Chirico». Sei sono gli enigmi dell’artista che ha ...
Leggi Tutto
Nonostante il caldo, l’estate è la stagione in cui la prosaica punta dell’iceberg svetta di più. Quale iceberg? Quello del gossip. I settimanali cartacei che si occupano del genere (oggi tra i più venduti, [...] modo gli uomini sono dunque riusciti a controllare il cheating (la violazione della fiducia, ndr), aumentando al contempo la dimensione dei gruppi sociali.Lo aveva intuito anche Primo Levi: secondo lui il pettegolezzo è «una forza della natura umana ...
Leggi Tutto
Purtroppo non ho conosciuto Michela Murgia personalmente, come ho scritto nell’introdurre questo Speciale a lei dedicato, ma grazie a Emanuela Fadda ho conosciuto Sabrina Sanna che insieme a lei ha saputo [...] nel suo cuore. In definitiva quanto di sardo c'è a suo giudizio, in Michela Murgia, che resta anche nella dimensione nazionale e internazionale della sua figura intellettuale?La Sardegna è stata per Michela una grande fonte di ispirazione: ha attinto ...
Leggi Tutto
Qualcuno era comunistaperché Berlinguer era una brava persona(Qualcuno era comunista, Giorgio Gaber, 1992)Basta vedere il corpo di Enrico Berlinguer, carne esile, spalle dirompenti, come un tuono, per [...] al medico:Nella lingua di Berlinguer prevale ancora un forte senso di appartenenza a un partito: una dimensione collettiva e comunitaria, oltre che filosofico-ideale, sganciata dalla contingenza delle singole individualità chiamate a guidare ...
Leggi Tutto
Ariosto all’inizio, Ariosto oggiIl 23 settembre del 2022, in occasione dei 50 anni di attività della band, esce l’album Orlando: le forme dell’amore, al quale Vittorio Nocenzi ha lavorato per molto tempo [...] , si percepisce anche visivamente quanto avviene. Il finale affidato al pianoforte contrasta con il resto e ci avvolge in una dimensione altra, preparandoci a Serve Orlando adesso che ha un taglio lirico, quasi a voler omaggiare il teatro d’opera ...
Leggi Tutto
Aveva ragione Carlo Levi, quando nel 1955 per un suo libro scelse questo titolo: Le parole sono pietre. Levi si riferiva alla durissima condizione dei contadini siciliani. Però sono pietre anche le parole [...] della vita, senza tener conto delle esperienze passate e senza preoccuparsi dell’avvenire. Ne sono conseguenza la carenza della dimensione storica (senso del tempo) e la mancanza di ogni forma di previdenza (Nicolini, 1969).La scuola sta come una ...
Leggi Tutto
Ermanno OrlandoLe Venezie di Marco Polo. Storia di un mercante e delle sue cittàBologna, il Mulino, 2023 Il settimo centenario della morte del mercante ed esploratore Marco Polo, vissuto settant’anni (1254-1324), [...] che allo stesso Marco fosse stato chiesto di ritrattare» [p. 307]) sono spiegate da Orlando con il predominio della dimensione collettiva su quella individuale ed eroica nel comune lagunare: «A Venezia contava il gruppo, non il singolo individuo ...
Leggi Tutto
dimensione
dimensióne s. f. [dal lat. dimensio -onis «misura», der. di dimetiri «misurare», part. pass. dimensus]. – 1. a. Ciascuna delle misure che determinano l’estensione di un corpo (lunghezza, larghezza, altezza o profondità): le d. di...
Fisica
Numero che indica in qual modo le grandezze fondamentali intervengono nelle singole grandezze derivate, individuandone l’unità di misura in funzione delle unità fondamentali. Una certa grandezza A è una grandezza fisica in quanto suscettibile...
Si dice nel linguaggio comune che la linea ha una sola dimensione, cioè lunghezza; che la superficie ne ha due: lunghezza e larghezza; che il solido ne ha tre: lunghezza, larghezza e altezza. Queste locuzioni assumono il significato più chiaro...