Francesco RecamiMondo caneNapoli, Mar dei Sargassi, 2023 «Che tenerezza, quel pover’uomo»! Verrebbe voglia di principiare da qui nel raccontare del testo di Recami (Mondo cane, Mar dei Sargassi, 2023): [...] il tentativo estremo: quella morte che se per l’adulto è incidente definitivo per il cane è veleno di polpetta entro una dimensione che raggiunge il terrore e la precarietà – c’è questo, nel testo di Recami: il sostrato malevolo e spinoso del vivere ...
Leggi Tutto
Corrado PestelliGianfranco ContiniIl «midollo» della linguistica, la filologia «costruttiva» e «valutativa», l’espressionismo linguistico-letterario, da Bonvesin da la Riva ad Albino PierroFirenze, Franco [...] in seno al tutto; ma un sistema dei minimi interpretabili in cui tutto contiene tutto il resto; una discesa nella dimensione atomica dell’opera fomentata da un perfetto connubio d’istinto e sapienza, logos e intuizione, in cui il demonstrandum, come ...
Leggi Tutto
Quando, nel 1973, Gianfranco Contini pubblicò nella collana dei Meridiani l’antologia Da Cimabue a Morandi, 1200 pagine di testo e neppure una illustrazione, l’operazione apparve senza dubbio rivoluzionaria: [...] non verrebbe meno. Non eversivo per partito presoOggi, davvero, tantissima acqua è passata sotto i ponti, e la dimensione letteraria della scrittura longhiana è andata accentuandosi nella lettura degli studiosi, sino a fare dell’autore un vero ...
Leggi Tutto
Sepolti sotto montagne di carte, ritrovo casualmente i fogli ingialliti di un’antica inchiesta da me svolta nell’estate 1976 per la terza pagina del «Messaggero» – all’epoca coordinata da Ruggero Guarini [...] è una sorta di summus artifex, di sacra divinità incorporea libera di far ciò che vuole, anche prescindendo completamente dalla dimensione reale e storica in cui opera? Steno Vedi, tu fissi un postulato di partenza e di lì prendi l’abbrivo: evasione ...
Leggi Tutto
Il 30 ottobre 2023 il Presidente Emmanuel Macron ha inaugurato la Cité Internationale de la Langue Française nel Castello di Villers-Cotterêt (a 70 km di distanza da Parigi) appositamente restaurato: un [...] Reggiani,lungo le pagine del testo il purista, al tempo stesso burbero reazionario e faceto curioso, acquisisce una dimensione quasi scenica, e il lettore finisce per immaginarlo come un novello entomologo delle parole intento a cacciare errori e ...
Leggi Tutto
Frutto di uno studio puntuale e innovativo sulla lingua sciasciana, e in particolare sul suo côté dialettale, condotto nel corso degli ultimi anni con costanza, passione e rigore scientifico, il libro [...] Siciliano esattamente nell’accezione utilizzata da Sciascia per il dialetto racalmutese, a ulteriore testimonianza della «dimensione squisitamente “etnografica” della scrittura» sciasciana, «che fa dello scrittore di Racalmuto», commenta Sottile, «un ...
Leggi Tutto
«Non vi è nulla di più inedito del già edito», recitava il vecchio adagio. E, così, potremmo dire che non c’è nulla di più inedito del recente profluvio di narrazioni mitologiche o di saggi divulgativi [...] avere tra le mani un testo semplice, adatto al suo livello. Ne apprezzava, anzi, la proclamata distanza dalla dimensione accademica e professorale, seppure magari vergognandosi un po’ di quelli che allora erano considerati libri di consumo, guardati ...
Leggi Tutto
Sono persuaso che Vittorio Sermonti (1929-2016) sia stato il più grande divulgatore umanistico del suo tempo. Mettersi sulle sue tracce significa, pertanto, andare alla ricerca di un irraggiungibile modello [...] – che del tradurre ha già fatto uno dei suoi mestieri, mai abbandonato – ricorre alla metafora amorosa per indicare la dimensione relazionale e negoziale di un’attività che inizia con il «copiare», mettendo le mani sul testo per rifarlo uguale, per ...
Leggi Tutto
Antonella Anedda esordisce con la prima raccolta poetica nel 1989 e fin da subito, dato non scontato, riceve una particolare attenzione da parte della critica, tale da far presupporre la sua permanenza [...] ), mette in mostra fin dal titolo due tematiche care ad Anedda, lo spazio abitativo (diverso da quello domestico) e la dimensione simbolica dell’inverno. Il libro nasce da uno spunto biografico (il ricovero del figlio di un’amica) e dalle suggestioni ...
Leggi Tutto
La mafia d’oggi, e già di domani, non è un veliero, tantomeno un carrarmato: è un grifone – la violenza d’imporsi come il re della Savana, il leone, la rapidità di volare tra terra e cielo come l’aquila. [...] e sono in grado di comprendere le opportunità offerte. Hanno capito l’importanza dello spazio cibernetico, una dimensione sempre più ibrida, flessibile, tra realtà analogica e virtualità digitale. Hanno compreso che non è possibile ignorare ...
Leggi Tutto
dimensione
dimensióne s. f. [dal lat. dimensio -onis «misura», der. di dimetiri «misurare», part. pass. dimensus]. – 1. a. Ciascuna delle misure che determinano l’estensione di un corpo (lunghezza, larghezza, altezza o profondità): le d. di...
Fisica
Numero che indica in qual modo le grandezze fondamentali intervengono nelle singole grandezze derivate, individuandone l’unità di misura in funzione delle unità fondamentali. Una certa grandezza A è una grandezza fisica in quanto suscettibile...
Si dice nel linguaggio comune che la linea ha una sola dimensione, cioè lunghezza; che la superficie ne ha due: lunghezza e larghezza; che il solido ne ha tre: lunghezza, larghezza e altezza. Queste locuzioni assumono il significato più chiaro...