Scritta nel 1917 su libretto di Giovacchino Forzano, Suor Angelica fu rappresentata per la prima volta (insieme a Il tabarro e Gianni Schicchi) il 14 dicembre 1918 al Metropolitan Opera House di New York, [...] silenzio. In questa aria si respira il dolore.La notizia della morte del figlio è la negazione del futuro, perché l’unica dimensione nella quale la sventurata madre può abitare è il passato che la musica ricrea in ogni gradazione. La sua è la storia ...
Leggi Tutto
Fortunatamente Elsa Morante ha avuto il giusto riconoscimento in quanto intellettuale del suo tempo e scrittrice, sia nel canone che nella sua diffusione; tuttavia, come ben sottolinea il volume da poco [...] così come la disillusione, la rivelazione della menzogna e la perdita con cui li sveste ha a che fare con una dimensione mitopoietica della scrittura che rimanda a Pavese, per cui ugualmente si è parlato di scrittore realista e al contempo simbolista ...
Leggi Tutto
In un precedente articolo abbiamo esplorato alcuni aspetti caratterizzanti delle lingue di Sardegna, relativi in particolare alle varietà del sardo propriamente detto: dalla morfosintassi al lessico, alla [...] . Oggi però, soprattutto a scuola, si fa ancora poco, fatte salve alcune eccezioni, che definirei eroiche. Manca insomma una dimensione strutturata del sardo nelle scuole e nelle università. Valga il fatto che, in questo senso, c’è solo una laurea ...
Leggi Tutto
Francesco MercadanteSegni, significati e relazioni della lingua italianaTortora (CS), Qued Edizioni, 2025 … ubi cur et unde sint verba …(Varrone, De Lingua Latina, Liber V) In un racconto fantascientifico [...] una struttura preordinata, bensì elementi attivi che realizzano specifiche funzioni linguistiche (compresa l’imprescindibile dimensione d’uso) attraverso la loro principale caratteristica, ovverosìa la doppia articolazione: ogni significante infatti ...
Leggi Tutto
Nel 1956, allorché diventa consulente di Livio Garzanti, il giovane Citati non può sospettare che gli verrà affidato un compito impossibile: occuparsi del più impervio, moroso, nevrotico, geniale scrittore [...] in Trastevere ha ordinato e distrutto prosciutto e melone, ossobuco in forma di Trinacria di dimensioni invereconde, filetto alla griglia dimensione controsuola; spìgola, e gnocchi alla sabato-romano, ordinò ma non potette avere nella confusione e ...
Leggi Tutto
Il 26 marzo 2025 è venuto a mancare Federico Sanguineti, figura eminente nel panorama degli studi italianistici e filologici contemporanei. Studioso rigoroso e spirito profondamente umano, è stato anche [...] , accusato da Sanguineti di aver compiuto un vero e proprio femminicidio culturale per avere relegato le autrici in una dimensione privata e subalterna. Il sapere come atto politico e gesto d’amoreIn Per una nuova storia letteraria (Argolibri, 2022 ...
Leggi Tutto
La cultura hip hop è per definizione multidisciplinare sin dalla sua nascita. Emerge all’inizio degli anni Settanta del Novecento, nella zona di New York, e più precisamente nel Bronx. Poi, gradualmente, [...] così le possibilità di affiliazione alle bande criminali, o quantomeno dirigendo i propri sforzi ‘bellici’ verso una dimensione di sfida sul piano artistico. Questa forma di aggregazione risulta facilmente adottabile dai giovani delle comunità meno ...
Leggi Tutto
Anticamente, in Grecia, chi si accingeva ad affrontare un pericolo, un marinaio impaurito da un possibile naufragio o un condottiero impensierito dall’esito d’un’imminente battaglia, si premurava di fare [...] e dio, si assumeva come effettiva, altresì, la responsabilità divina circa gli accadimenti. Il verbo con cui questa dimensione spiritual-esistenziale era espressa è σπένδειν (spèndein), cioè ‘fare una libagione, versare, spargere e, in particolare ...
Leggi Tutto
Un luogo comune privo di fondamento va per la maggiore tra gli italiani in campo storico: quello della “piramide feudale”. Avrebbe contraddistinto la gestione del potere nell’Europa medievale: sotto il [...] l’aggettivo connesso – pur quando non ci si riferisca a mille anni di storia europea ma a una dimensione: con contenuti di arretratezza, superstizione, magia, oscurantismo, violenza, arbitrio, immobilismo; a indicare, in sostanza, una complessiva ...
Leggi Tutto
Le idee a fondamento delle Dieci tesi per l’educazione linguistica democratica sono emerse tra il 1973 e il 1974 con le e gli insegnanti del Centro di Iniziativa Democratica degli Insegnanti (CIDI) e del [...] o lette o di estrinsecare attraverso parole e frasi i tumulti interiori che sentiamo dentro: è questa la dimensione più problematica da sviluppare, quella che consente a ogni parlante di continuare in autonomia la propria formazione linguistica ...
Leggi Tutto
dimensione
dimensióne s. f. [dal lat. dimensio -onis «misura», der. di dimetiri «misurare», part. pass. dimensus]. – 1. a. Ciascuna delle misure che determinano l’estensione di un corpo (lunghezza, larghezza, altezza o profondità): le d. di...
Fisica
Numero che indica in qual modo le grandezze fondamentali intervengono nelle singole grandezze derivate, individuandone l’unità di misura in funzione delle unità fondamentali. Una certa grandezza A è una grandezza fisica in quanto suscettibile...
Si dice nel linguaggio comune che la linea ha una sola dimensione, cioè lunghezza; che la superficie ne ha due: lunghezza e larghezza; che il solido ne ha tre: lunghezza, larghezza e altezza. Queste locuzioni assumono il significato più chiaro...