Emerso con notevole probabilità nel I sec. d. C. in Asia Minore, sopravvissuto almeno fino al IV sec., fonte di ispirazione per autori successivi come Nonno, rivisitato nella Persia medievale e a Bisanzio, [...] e del ritorno, nostos, traspaiono in filigrana, come si comprende, e non trascurabile diventa anche il ruolo della dimensione spaziale in cui sono comprese le diverse avventure di amore e peripezie assai multiformi che possiamo leggere oggi. Salvo ...
Leggi Tutto
La Chiesa deve fare ancora passi da gigante,ma io posso starci dentro e ho fatto in modoche quei passi possano andare più veloci(Michela Murgia) Dire chi sia un teologo non è facile. Ancor meno lo è nel [...] paradigma vincolante della definizione non soltanto della sessualità, ma di tutta la realtà, intesa per di più nella sua dimensione creaturale, chiamano in causa anche la fede. Per Murgia, in fondo, la teologia deve servire a «smontare i tentativi ...
Leggi Tutto
È incoraggiante constatare come anche in Italia cresca il numero di studi, di lavori divulgativi e di iniziative legati alla linguistica testuale: lungi dall’essere un campo esclusivamente specialistico, [...] nella teoria e nella pratica. Da un lato, come in Italiani scritti (2003), seppe riconoscere il ruolo della grammatica nella sua dimensione testuale. Dall’altro, si sforzò di fornire un metodo e dei modelli per la correzione e per la scrittura degli ...
Leggi Tutto
Scrive Walter Benjamin nel suo saggio su Parigi che all’interno della società moderna la dimensione dell’interieur, ossia dello spazio vitale e privato della classe medio-borghese, entra in profondo contrasto [...] con lo spazio del lavoro come mai era avvenuto fino al XIX secolo e che se a quest’ultimo viene demandata la dimensione della realtà e del mondo, all’interieur, invece, sono affidati i sogni e le illusioni, le aspirazioni e le proiezioni di sé. Ed è ...
Leggi Tutto
Il mare e il ritorno del passato: tra ricongiungimento e separazione degli affetti. Riflessioni sulla tragedia euripidea) Alla dimensione del mare, nell’àmbito della tragedia greca, è legata una sfera [...] dolorosa associata a lunghe peripezie marine, che rende il mare luogo di trasformazione; ad esso viene legata la nuova dimensione emotiva e drammatica in particolare del personaggio di Menelao, ma anche, in maniera diversa, di Elena.Sin dall’inizio ...
Leggi Tutto
Filippo D'AngeloLe città e i giorniNottetempo, Milano, 2024 Il dibattito intorno alle generazioni ha portato al fiorire di svariate etichette linguistiche (tra le tante, l’ormai celeberrimo boomer), il [...] è fortunatamente un romanzo solo sull’essere figli e sul piagnisteo borghese riguardo il fardello dei propri privilegi. La dimensione di scacco a cui sono costantemente riportati i due protagonisti, infatti, chiama in causa una prospettiva più ampia ...
Leggi Tutto
Nei contesti della filosofia e del pensiero femminile, Simone Weil emerge come una personalità di indiscusso valore, che ha lasciato un segno indelebile nel contesto culturale del suo tempo e nei decenni [...] sulla “trialità della relazione”, un concetto che supera la semplice dinamica antagonista e include un’ulteriore dimensione. Questa dimensione contempla l’altro come individuo e invoca la philia, o amore fraterno, come elemento fondamentale che ...
Leggi Tutto
Il termine cura deriva dal latino e indica l’interessamento solerte e premuroso per un oggetto che impegna il nostro animo e la nostra attività. La cura può essere quella di un padre per un figlio, ma [...] 1944 al gennaio 1945. La dignità umana, trafitta e annientata, viene di colpo ritrovata attraverso la poesia, attraverso la dimensione spirituale, che riesce ad espandersi oltre i confini del qui e ora, per rispondere, con un’affermazione netta e ...
Leggi Tutto
Negli anni Venti del Novecento, l’aggettivo inglese progressive (latinismo entrato nella lingua attraverso il francese nel XV sec.) cominciò a essere adoperato in ambito musicale, e in particolare in riferimento [...] drammatica, è qui estesa a un giovane tempo storico che si contrappone alla coscienza dell’uomo moderno, tornando in una dimensione in cui l’unico limite è costituito dalla natura e non dalle circostanze sociali (non ci sono Montecchi e Capuleti ...
Leggi Tutto
Eugenio Borgna (Borgomanero, 1930), è stato autore di numerosissimi saggi scientifici e di opere rivolte a un pubblico più ampio. Come scrive l’Enciclopedia Treccani, «[a]vverso a ogni forma di schematismo [...] malattia al paziente, e strenuo sostenitore di una “psichiatria dell’interiorità” in grado di ricostruire la dimensione profonda e soggettiva del disagio psichico, che ha indagato attraversando campi eterogenei, quali la letteratura, la filosofia ...
Leggi Tutto
dimensione
dimensióne s. f. [dal lat. dimensio -onis «misura», der. di dimetiri «misurare», part. pass. dimensus]. – 1. a. Ciascuna delle misure che determinano l’estensione di un corpo (lunghezza, larghezza, altezza o profondità): le d. di...
Fisica
Numero che indica in qual modo le grandezze fondamentali intervengono nelle singole grandezze derivate, individuandone l’unità di misura in funzione delle unità fondamentali. Una certa grandezza A è una grandezza fisica in quanto suscettibile...
Si dice nel linguaggio comune che la linea ha una sola dimensione, cioè lunghezza; che la superficie ne ha due: lunghezza e larghezza; che il solido ne ha tre: lunghezza, larghezza e altezza. Queste locuzioni assumono il significato più chiaro...