La parola vera e giusta è immagine di un’anima buona e affidabile(Isocrate, Antidosis, 255) È assurto agli onori delle cronache veneziane il caso delle tre studentesse del liceo classico “Foscarini”: le [...] ci permettono di capire ed esprimere la realtà) oramai ne è sprovvisto.Se dunque ogni lingua ha in sé una forte dimensione “civile”, in quanto rivela la nostra visione delle cose, modifica valori e assegna significati, studiare il greco è un continuo ...
Leggi Tutto
Al di là di natura e culturaSiamo a tal punto abituati a pensare la nostra esperienza nei termini di un rapporto fra natura e cultura che spesso consideriamo queste due categorie come se fossero un puro [...] 1955 in qualche misura lo conferma). Il passo di Donne, qualora ce ne fosse bisogno, ci aiuta a mettere a fuoco una dimensione che merita la nostra attenzione. Se nessun uomo è un’isola, che cos’è però un’isola? Forse nella Grecia antica la prima ...
Leggi Tutto
Esiste la convinzione, non ampiamente condivisa, che «analizzare il testo di una canzone con gli strumenti della linguistica appare un’operazione non del tutto corretta» e che non sia questa «l’unica operazione [...] corre – scuotendosi come i capelli nel vento ora ravvivato – e si spinge al di là della percezione umana. A una dimensione altrettanto teatrale, ma più istrionica, sarà affidato il brevissimo Passaggio che fa seguito a R.I.P., dove un clavicembalista ...
Leggi Tutto
La fine della Seconda guerra mondiale, il crollo del Fascismo e il passaggio alla Repubblica segnano nella storia d’Italia un confine che non è solo politico e istituzionale, ma anche letterario. Ciò nonostante, [...] Frontiera e del Diario d’Algeria), ha tra molti altri il merito di aver dato il giusto rilievo alla dimensione storica degli Strumenti umani. L’Introduzione ricostruisce puntualmente il percorso compositivo del libro utilizzando al meglio i materiali ...
Leggi Tutto
Lucia BrandoliFormeBologna, Minerva, 2024 Colorare dentro ai bordi non è cosa naturale. Ce lo insegnano. Ci insegnano le forme e i limiti entro cui rimanere: possiamo riempire, non strabordare: «Le forme [...] , allora, a mostrarcela.In Forme (Minerva, 2024), questa resa emozionale, sinestetica, appartenente al ricordo e alla dimenticanza di una dimensione altra, impossibile da afferrare, come un profumo, è stato l’aspetto che più di tutto mi ha portato a ...
Leggi Tutto
«Sono un sindacalista sul marciapiede», così Pierre Carniti – Segretario generale della CISL negli anni Ottanta del Novecento – volle definirsi molti anni fa. Carniti veniva dalla sinistra cattolica, segretario [...] o, 2024) attraverso il dibattito e le esperienze maturate nel nostro Paese dalla seconda metà dell’Ottocento ad oggi. La dimensione politica del movimento sindacale è emersa soprattutto nei due “bienni rossi” (1919-1920 e 1968-1969) e in altre epoche ...
Leggi Tutto
Michele PrandiRetorica. Una disciplina da rifondareIl Mulino, Bologna, 2023 Recensire non è mai semplice, ma alcuni tipi di libri possono rendere il compito particolarmente impegnativo. Per parlare del [...] della ripetizione, che agevolavano la memorizzazione nella tradizione poetica)? C'è una correlazione fra lingua, comunicazione e dimensione psicologica?Quest’ultima domanda sorge per esempio a proposito dell’analisi che viene fatta della litote, un ...
Leggi Tutto
La parola Antropocene, coniata nel 2000 da Paul Crutzen, premio Nobel per la Chimica nel 1995, indica un «periodo geologico caratterizzato dalla funzione centrale dell’essere umano nella modificazione [...] del movimento ecologista Ultima generazione per raccontare come la situazione sia percepita.La letteratura racconta questa dimensione coniugando le sue narrazioni in particolare al modo fantastico o weird, soprattutto nel genere fantascientifico o ...
Leggi Tutto
La riscrittura dei testi amministrativi guidata dalla linguistica testuale è una pratica doppiamente utile: trattandosi di scritti che raccolgono un campionario di errori comunicativi, l’opera di correzione [...] alla riscrittura: un esperimento didattico su un messaggio INPS, ha insistito sul ruolo chiave da attribuire alla dimensione testuale nell’operazione di semplificazione dei testi istituzionali, richiamando, tra i lavori del passato che si sono ...
Leggi Tutto
Sport e spectaculaNel mondo antico, lo sport costituiva una parte importante della vita pubblica, carica di interessi e significati politici, sociali e culturali che, proprio come oggi, andavano molto [...] che offre notizie sull’avvenimento e sui conseguenti provvedimenti. Occorre precisare in premessa che allo storico latino interessava la dimensione “romana” dell’episodio, non certo quella locale, come dimostra, tra l’altro, l’insistenza all’inizio e ...
Leggi Tutto
dimensione
dimensióne s. f. [dal lat. dimensio -onis «misura», der. di dimetiri «misurare», part. pass. dimensus]. – 1. a. Ciascuna delle misure che determinano l’estensione di un corpo (lunghezza, larghezza, altezza o profondità): le d. di...
Fisica
Numero che indica in qual modo le grandezze fondamentali intervengono nelle singole grandezze derivate, individuandone l’unità di misura in funzione delle unità fondamentali. Una certa grandezza A è una grandezza fisica in quanto suscettibile...
Si dice nel linguaggio comune che la linea ha una sola dimensione, cioè lunghezza; che la superficie ne ha due: lunghezza e larghezza; che il solido ne ha tre: lunghezza, larghezza e altezza. Queste locuzioni assumono il significato più chiaro...