vagliare v. tr. [lat. ✻valliare, der. di vallus, dim. di vannus "vaglio"] (io vàglio, ecc.). - 1. [far passare attraverso un vaglio una massa incoerente, per separare le scorie o per dividere gli elementi [...] in base alla dimensione: v. il grano] ≈ (lett.) cernere, (lett.) cribrare, (non com.) crivellare, setacciare, [riferito alla farina] abburattare. ‖ colare, filtrare. ⇓ mondare, spulare. 2. (fig.) [sottoporre a minuto esame: v. una proposta] ≈ ...
Leggi Tutto
Fisica
Numero che indica in qual modo le grandezze fondamentali intervengono nelle singole grandezze derivate, individuandone l’unità di misura in funzione delle unità fondamentali. Una certa grandezza A è una grandezza fisica in quanto suscettibile...
Si dice nel linguaggio comune che la linea ha una sola dimensione, cioè lunghezza; che la superficie ne ha due: lunghezza e larghezza; che il solido ne ha tre: lunghezza, larghezza e altezza. Queste locuzioni assumono il significato più chiaro...