Attività, sia artistica sia comune, per la produzione di beni e servizi, organizzata prevalentemente su base individuale o familiare.
L’a. del mondo antico, già inquadrato in grandi corporazioni nel periodo [...] ar;tistico della CNA e da Confartigianato tendono, con norme innovative, a creare condizioni che sappiano reinterpretare la nuova dimensione dell’a. e accompagnarne lo sviluppo. Il Manifesto per le arti applicate del nuovo secolo, presentato nel 2001 ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] . Ora per ora in quella fatidica dies, l’ultima giornata del tempo terreno, l’umanità giudicata s’inoltra nella dimensione ultraterrena e atemporale dell’Eternità.
Cristo domina l’Empireo al centro d’un alone splendente, del quale partecipa la Madre ...
Leggi Tutto
Rappresentazioni pittoriche di scene per lo più d'ispirazione socialpopolare, talvolta con intenti politici, eseguite, anche a più mani, su muri, facciate di edifici, grandi pannelli di materiale vario, [...] epoca storica o località geografica. Nell'accezione moderna, però, il termine tende a evocare una pittura di grandi dimensioni dalla marcata connotazione politica, ideologica e sociale, eseguita sui muri delle strade o in ambienti chiusi, e offerta ...
Leggi Tutto
Pseudonimo di writer ed artista mauriziano (n. Mauritius 1967), britannico d’adozione. Quale membro identificativo della prima generazione di writer europei, il suo apporto è da considerarsi seminale per [...] consueto ruolo accessorio nell’economia del pezzo. L’attenzione per il disegno dei corpi progredisce e si raffina nella dimensione da galleria del suo lavoro, la quale occupa la parte preponderante della ricerca attuale dell’artista. La cultura hip ...
Leggi Tutto
- Pratica riferibile alla street art e all’arte urbana, oggi particolarmente diffusa e popolare al punto da monopolizzarne il panorama espressivo. Si tratta della realizzazione di rappresentazioni pittoriche [...] a dei limiti nella scelta degli spazi e dei soggetti sui quali esprimersi, pena la non possibilità di concedere grandi dimensioni e particolare cura alla propria opera. La quasi totalità dei festival, eventi e progetti di street art organizzati nell ...
Leggi Tutto
PECHINO
Anna Bordoni
Luigi Gazzola
(XXVI, p. 572; App. III, II, p. 380)
È proseguito a ritmi sostenuti l'incremento demografico della città, che al censimento del 1° luglio 1982 contava, nell'agglomerato [...] al ruolo di via imperiale, riservata esclusivamente all'imperatore e ai suoi funzionari, che si dilatava fino a raggiungere le dimensioni di una piazza in prossimità delle mura della Città Imperiale. Lo spazio, che assumeva così la forma di una T ...
Leggi Tutto
LASDUN, Sir Denys
Luigi Biscogli
Architetto inglese, nato a Londra l'8 settembre 1914. Ha studiato presso l'Architectural Association di Londra. La sua formazione è stata improntata dallo studio delle [...] l'insegnamento e per la ricerca e i volumi piramidali gradonati degli alloggi per gli studenti conferiscono all'architettura una dimensione urbana di alto livello. Nei progetti e nella realizzazione del National Theatre di Londra (1964-75), l'attento ...
Leggi Tutto
(pseud. di Fernandez, Armand)
Pittore e scultore francese, nato a Nizza il 17 novembre 1928. Compie gli studi presso l'Ecole Nationale d'Art Décoratif di Nizza (1946-49) e presso l'Ecole du Louvre a Parigi [...] nella loro profusione e quantità avviene con azioni di accumulazione, distruzione e recupero, raggiungendo una dimensione di estraniata lontananza. Le operazioni combinatorie disordinate od organizzate, libere o serrate in scatole di plexiglass ...
Leggi Tutto
CASTEL DEL MONTE
A. Cadei
Castello della Puglia, nel territorio del comune di Andria (prov. Bari).L'edificio sorge isolato su una bassa collina tondeggiante che domina l'ondulata campagna circostante, [...] stesso camminamento merlato più volte ipotizzato appare scarsamente verosimile.Ciò che eleva la residenzalità di C. alla dimensione della grande rappresentanza e dell'esponenzialità simbolica è, dopo la forma, la qualità dell'esecuzione, la ricchezza ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] calcare che ha la forma di un gigantesco sarcofago, all'interno del quale ve n'è un secondo in calcare, sempre di grandi dimensioni, che ne racchiude a suo volta un terzo in basalto destinato a contenere il corpo del defunto. È da notare che sulle ...
Leggi Tutto
dimensione
dimensióne s. f. [dal lat. dimensio -onis «misura», der. di dimetiri «misurare», part. pass. dimensus]. – 1. a. Ciascuna delle misure che determinano l’estensione di un corpo (lunghezza, larghezza, altezza o profondità): le d. di...