Nacque a Palazzolo dello Stella (Udine) il 4 dicembre 1927 da Aldo e da Virginia Gioia.
Gae discendeva da una ricca famiglia originaria di Canneto di Bari (oggi Adelfia) dove era nato (nel 1865) il nonno [...] Ambasz).
Oltre all'impegno sul fronte del design, Gae Aulenti non appena ne ebbe l'occasione si cimentò anche con la dimensione architettonica, riuscendo perlopiù (Casa Cumani e la Villa in Brianza del 1959 e poco altro a parte) a trovare opportunità ...
Leggi Tutto
Pittore e grafico, di origine ungherese (Pécs 1908 - Parigi 1997). Frequentò a Budapest l'accademia Mühely, dove A. Bortnyik si ispirava agli insegnamenti del Bauhaus di W. Gropius. A Parigi dal 1930, [...] ricerche ottico-cinetiche lavorando su fogli di cellofan sovrapposti e ottenendo effetti di profondità in trasparenza (multi-dimensione). Intorno al 1955 i suoi esperimenti sulle impressioni di movimento provocate da una illusione ottica lo portarono ...
Leggi Tutto
DAIDALOS (Δαίδαλος)
L. Guerrini
2°. - Incisore di gemme, di origine greca, del III sec. a. C., attivo alla corte dei principi tolemaici. Il suo nome appare su una gemma siriaca ora nella Collezione De [...] della corte tolemaica. Non vi è dubbio che l'iscrizione indichi il nome dell'artista, sia per la posizione, che per la piccola dimensione delle lettere. Certa è anche la datazione di D. al III sec. a. C. che si ricava dallo stile dell'incisione e dai ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Blainville, in Normandia, il 28 luglio 1887 e morto a Neuilly (Parigi) il 2 ottobre 1968. Artista tra i più significativi ed enigmatici di questo secolo, D., fratello minore del pittore [...] di scacchi del 1911, dove lo scomporsi e il ripetersi delle immagini coinvolgono oltre che una dimensione spazio-temporale anche una dimensione psichica più profonda. Nel 1911 dipinse la prima versione del Nu descendant un escalier: ai princìpi ...
Leggi Tutto
Kandinskij, Vasilij Vasil'evič
Bettina Mirabile
Lo spirito delle forme e la risonanza dei colori
Kandinskij è il pittore russo che, fra Ottocento e Novecento, ha aperto la strada alla pittura astratta. [...] potere di suscitare emozioni nello spettatore e facciano riscoprire, in un’epoca in cui dominano valori materiali, una dimensione spirituale dimenticata
Una pittura musicale e una Russia incantata
Nato a Mosca nel 1866, Vasilij V. Kandinskij studia ...
Leggi Tutto
naïf, arte Forma d’arte che non ha un legame immediato con il mondo culturale, sia esso accademico o d’avanguardia, e non s’inserisce neppure in una tradizione di tipo artigianale, distinguendosi anche [...] aspetti comuni della vita quotidiana in una visione poetica e magica della realtà. L’arte n. ha assunto una dimensione storica particolare soltanto dall’inizio del Novecento per l’interesse che ha suscitato in artisti, scrittori e collezionisti.
L ...
Leggi Tutto
Albanese, Marisa. – Artista italiana (Napoli 1947 - ivi 2021). Diplomata all’Accademia di Belle Arti di Napoli, la sua poetica è sostanziata da temi nodali della modernità quali la libertà intellettuale, [...] un discorso etico ed estetico impegnato a smantellare razzismi e pregiudizi, con uno sguardo attento sull’altro e sulla dimensione sociale dello spazio geografico. Tra le sue personali più recenti vanno citate Spyholes (Napoli, Museo Nazionale di ...
Leggi Tutto
Abitazione
Anna Laura Palazzo
Il termine indica sia il risiedere, lo stare in un luogo, sia il luogo concreto in cui si abita, la dimora, la casa. Espressione di un'esigenza primaria per l'uomo, quale [...] sono costruiti su alcune misure e rapporti invarianti dettati dalla statura e dalle proporzioni umane (il Modulor): una gamma di dimensioni in serie armonica (tali per cui ogni misura è medio proporzionale tra le due misure a essa contigue) presiede ...
Leggi Tutto
Struttura architettonica fissa, parte integrante dei fabbricati a vari piani, costituita da una serie di gradini (nei quali l’altezza è detta alzata e la profondità pedata) disposti secondo un piano inclinato, [...] rispetto alle quali si ha l’invarianza, è detta legge di scala; sono dette leggi di scala anche le relazioni tra le dimensioni di scala relative a diverse grandezze descriventi uno stesso sistema, e, in questo caso, si parla di leggi di scala anomale ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] di Osaka, misurava una lunghezza di circa 486 m, una larghezza di 305 m ed un'altezza di m 34,6. Di dimensioni altrettanto considerevoli erano i tumuli del IV e V sec. degli imperatori Ojin e Richû, entrambi nell'attuale prefettura di Osaka.
Le ...
Leggi Tutto
dimensione
dimensióne s. f. [dal lat. dimensio -onis «misura», der. di dimetiri «misurare», part. pass. dimensus]. – 1. a. Ciascuna delle misure che determinano l’estensione di un corpo (lunghezza, larghezza, altezza o profondità): le d. di...