Complesso di pagine dello stesso formato, contenenti testi e illustrazioni, ricavate da fogli di carta stampati o manoscritti, piegati in segnature, cuciti o incollati, e tenuti insieme da un rivestimento [...] i primi due modelli di l. elettronico: un dispositivo dall’aspetto simile a un normale l. di carta, avente le dimensioni di un foglio protocollo e in grado di presentare in successione, su uno schermo piatto retroilluminato, le pagine che compongono ...
Leggi Tutto
sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti.
Nascita e primi sviluppi
La [...] dalla s. di matrice storicistica. In questo ambito, vanno ricordate le tesi di G. Simmel sull’imprescindibilità della dimensione economica in ogni contesto di relazioni sociali, le teorie di W. Sombart sul capitalismo moderno, e l’opera fondamentale ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101; III, 11, p. 1078)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo il censimento compiuto nel [...] della morte).
Autore dei ritratti dei suoi più illustri compatrioti contemporanei, Tovar dipinse anche eventi storici, in grandi dimensioni. Le sue principali opere si trovano nel Salón Elíptico del Palacio Federal di Caracas: La Firma del Acta de ...
Leggi Tutto
MESSICO (XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, 11, p. 288; III, 11, p. 64)
Alberto Mori
Daniela Primicerio
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Fernando Sanchez Mayams
Condizioni demografiche. - Il censimento [...] S. Novo, nato nel 1904. Ma sarà un autore più giovane di dieci anni, O. Paz, a riprendere in tutt'altra dimensione le esigenze e le proposte di questi rinnovatori, con uno spessore culturale ben diverso e con una vera genialità di creazione poetica ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo sempre crescente dell'impiego del calcestruzzo nelle costruzioni e la tendenza ad aumentarne i carichi di sicurezza, hanno dato grande incremento allo studio della sua tecnologia.
Resistenza [...] da uno scheletro resistente, avviluppato da una diffusa e sottilissima rete di vuoti interstiziali, nei quali, a seconda delle dimensioni e dello stato igrometrico ambiente, si trova acqua, in stato di tensione superficiale, o aria. La formazione di ...
Leggi Tutto
Altavilla
M. Falla Castelfranchi
M. Andaloro
Famiglia normanna di feudatari di Haute-ville-le-Guichard (od. dip. della Manche). Il primo A. di cui si hanno notizie è Tancredi (sec. 10°-11°); alcuni [...] : si pensi per es. al S. Marco di Rossano o alla Cattolica di Stilo, edifici cioè che per le limitate dimensioni e la tipologia riflettevano appieno la coeva architettura mediobizantina.
L'illusione di creare in queste terre un habitat, se non altro ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Caratteri generali
di Rodolfo Fattovich
L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] note col nome di Deffufa orientale e occidentale. Si tratta in entrambi i casi di costruzioni massicce in mattoni crudi, con dimensioni rispettivamente di 30-40 × 6,55 × 9 m e 52,2 × 20,9 × 18-20 m. Entrambi i monumenti inglobavano originariamente ...
Leggi Tutto
KIEV
H. Faensen
(ucraino Kiiv)
Capitale dell'Ucraina, situata sulla riva destra del fiume Dnepr su un ripiano terrazzato, al margine settentrionale della zona delle terre nere.Nella c.d. Cronaca di [...] del sovrano. Il modello della chiesa di corte a croce greca inscritta con cupole, generalmente di ridotte dimensioni, venne dunque realizzato su una scala proporzionale equiparata a quella della Santa Sofia costantinopolitana, nonché modificato sulla ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Tullio
Matteo Ceriana
Nacque probabilmente alla metà del XV secolo, in luogo ignoto, figlio di Pietro e fratello di Antonio, scultore e architetto attivo dall'ottavo decennio del Quattrocento.
Un [...] si conosca del L., in cui si nota la precocità dell'uso del binato di colonne, primo caso in laguna in tali dimensioni monumentali.
La più celebre scultura dell'ultima attività del L. è certo il gisant di Guidarello Guidarelli (morto nel 1501) già in ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino
Nicoletta Marconi
Figlio di Raimondo ed Eugenia Marescotti, nacque a Modena il 17 genn. 1624. La casa paterna, sul corso Canal Grande di Modena, sorgeva in adiacenza alla casa dei chierici [...] alle estremità da appartamenti indipendenti e quattro scale agli angoli del cortile, due a pianta ovale e due a mandorla, ha dimensioni eccezionali, tanto da far avanzare l'ipotesi di un progetto per il Louvre. Questa è avvalorata dai contatti che il ...
Leggi Tutto
dimensione
dimensióne s. f. [dal lat. dimensio -onis «misura», der. di dimetiri «misurare», part. pass. dimensus]. – 1. a. Ciascuna delle misure che determinano l’estensione di un corpo (lunghezza, larghezza, altezza o profondità): le d. di...