Adamo ed Eva
S. Esche-Braunfels
Narrano i testi della Genesi: "Dio creò l'uomo a sua immagine; [...] maschio e femmina li creò. Dio li benedisse e disse loro: ''Siate fecondi e moltiplicatevi, riempite [...] a Orvieto l'ampia narrazione delle vicende di A. ed Eva lascia libera per le artes solo la zona superiore. Una dimensione politica si aggiunge perciò alla storia della creazione: a Orvieto, città legata alla Chiesa, bastava soltanto un accenno alle ...
Leggi Tutto
KOUNELLIS, Jannis
Giorgia Gastaldon
Nacque al Pireo il 23 marzo 1936, da Grigoris e da Evaggelia Venou.
Nella Grecia dei conflitti
La famiglia d’origine apparteneva, negli anni antecedenti la seconda [...] loro forza d’urto venne però amplificata attraverso l’adozione di una scala monumentale e di un dialogo con le dimensioni dell’architettura.
A tal proposito, ad esempio, nel dicembre 1976 una ciminiera di mattoni fu costruita e brevemente accesa ...
Leggi Tutto
Vedi AGRIGENTO dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AGRIGENTO (᾿Akrãcaq, Agràgas, Agragēntum, Agrigēntum)
L. Rocchetti
P. Mingazzini
P. Mingazzini
L. Rocchetti
Città greca della Sicilia sud-occidentale, [...] un'altra, ora perduta.
Degli ultimi decenni del sec. V è anche il tempio detto di Esculapio, in antis, di piccole dimensioni, fornito di pseudo-opistodomo.
(P. Mingazzini)
La città. - Gli edificî pubblici sorgevano nella zona piana - sino al 1956 non ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia
Francesca Romana Stasolla
L’italia
Il toponimo Italia, di origine osca, venne riferito a un’estensione territoriale [...] avevano eretto già all’epoca delle lotte contro Federico Barbarossa e che rappresentavano il baluardo non solo fisico della dimensione urbana. La politica di immigrazione dal contado, rilevabile a livello legislativo già dal XII secolo negli statuti ...
Leggi Tutto
DAMASCO
P. Cuneo
(gr. ΔαμασϰόϚ; lat. Damascus; arabo al-Shāmo Dimashq)
Capitale della Rep. Araba di Siria, situata al margine occidentale del deserto siriano, ai piedi della catena montuosa dell'Antilibano, [...] -Bari 1986; id., Sulla raffigurazione della città di Damasco in una tela di scuola belliniana conservata al Louvre, in Dimensione culturale, centri storici, futuro urbano, "Atti del Convegno, Venezia 1986", a cura di C. Muscarà, Venezia 1989, pp. 43 ...
Leggi Tutto
PARLER
B. Schock Werner
Famiglia di architetti e scultori attivi nella seconda metà del Trecento in Germania, Boemia, Austria, Svizzera e anche Italia (Schock-Werner, 1978). L'aggettivo 'parleriano' [...] a quello di Schwäbisch Gmünd - e il corpo longitudinale 'a sala', con tre navate di uguale ampiezza e un'insolita dimensione in larghezza che in totale supera m 50.Il maestro Michael, citato in una fonte del 1387, fu evidentemente attivo nel ...
Leggi Tutto
ORO (aurum, ie. da *ausom; quod illi [Sabini] ausum dicebant: Fest., viii, 14; χρυσός è di origine semitica; cfr. Ernout-Meillet, 1959, s. v.; Boisacq, s. v.)
F. Magi
È il metallo prezioso e nobile per [...] da una certa altezza su una superficie non bagnata si scindono, a causa del loro peso specifico, in numerose sferette di varia dimensione, si fece cadere, da circa mezzo metro di altezza dell'o. fuso su di un piano di marmo a temperatura d'ambiente ...
Leggi Tutto
LIBERALE di Iacopo da Verona (Liberale da Verona; Della Biada, Liberale)
Giorgio Tagliaferro
Nacque attorno al 1445 a Verona, dove risulta registrato nel 1455 all'età di dieci anni. Il nome della famiglia [...] 5, in cui si esprimono il dinamismo, il vigore plastico e la libertà creativa tipiche di Liberale. Il raffronto con le dimensioni e i motivi decorativi del graduale 24.9 ha permesso di identificare la lettera "C" datagli in prova nel gennaio 1467 con ...
Leggi Tutto
DE MATTEIS, Paolo
Paola Santucci
Figlio di Decio e di Lucrezia Orico, nacque nella piana del Cilento (secondo G. De Crescenzo, Diz. stor. biogr. d. ill. salernitani, Salerno 19373 p. 155: Piano di Orria, [...] de l'art, 1981, 52, pp. 65 s., 71, fig. 10; Arte in Basilicata (catal.), Matera 1981, pp. 27, 221; F. Bologna, La dimensione europea della cultura napol. nel XVIII secolo, in Arti e civiltà del Settecento a Napoli, Bari 1982, pp. 58, 60 ss., 77; c ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] 4° sec. a.C., accanto ad alcune innovazioni come gli intercolumni in pietra, si afferma un nuovo tipo di tempio di dimensioni ridotte (mammissi), situato all’interno dei recinti di templi più importanti (per es., i templi di Dendera e di Edfu nell ...
Leggi Tutto
dimensione
dimensióne s. f. [dal lat. dimensio -onis «misura», der. di dimetiri «misurare», part. pass. dimensus]. – 1. a. Ciascuna delle misure che determinano l’estensione di un corpo (lunghezza, larghezza, altezza o profondità): le d. di...