Pittore, nato a Milano il 7 maggio 1921, morto a Bresso (Milano) il 19 marzo 1972. Nel 1951 fu uno dei fondatori del Movimento spaziale, esperienza che coincise nella sua pittura con ricerche direttamente [...] la tecnica del collage, di materiali eterocliti (sughero, cartone, sabbia), attraverso cui il quadro raggiunge una dimensione plastica propria alla scultura (serie degli Uccelli).
Le suggestioni figurali allusive ed emblematiche legano la sua opera ...
Leggi Tutto
Agiografia
A. Vauchez
N.P. ¿Ševcenko
PARTE INTRODUTTIVA
di A. Vauchez
Si designa con questo termine l'insieme dei testi composti in onore dei santi e per celebrarne la memoria. Tradizionalmente si [...] Chiesa ha fatto usi diversi secondo le epoche.
Nel corso dei primi secoli del cristianesimo, l'a. assunse una dimensione essenzialmente cultuale. A partire dal sec. 3° o dal 4°, le principali Chiese tennero aggiornato e, di conseguenza, continuamente ...
Leggi Tutto
ISOCEFALIA
L. Vlad Borrelli
ISOCEFALÌA (ιᾓσος e κεºαληᾒ). − Modo di rappresentare peculiare della scultura e della pittura di età arcaica classica che consiste nel porre le figure di una stessa composizione [...] mezzi per ovviare all'horror vacui proprio dell'arte arcaica. Talvolta ha significato religioso e serve a conferire maggiore dimensione a divinità rappresentate sedute in gruppo con mortali: in tal senso essa persiste anche oltre i limiti dell'arte ...
Leggi Tutto
TURCATO, Giulio
Margherita ABBRUZZESE
Pittore, nato a Mantova il 19 febbraio 1912; compì i suoi studî a Venezia. Negli anni 1941-43 partecipò alla Resistenza nelle file del PCI; di fronte al problema [...] umana nella sua pittura è tuttavia intensa, espressa in un dinamismo forma-colore, in uno spazio privo di ogni dimensione fisica, ma carico di vibrazione in eterno divenire. Aderì al gruppo "Forma1", poi (1948) al Fronte Nuovo delle Arti ...
Leggi Tutto
Architetto argentino (Tucumán 1926 - New Haven 2019), naturalizzato statunitense nel 1964. Attento alle nuove tecnologie costruttive, P. ha realizzato architetture che si distinguono per l'attenzione ai [...] edifici, il Pacific design center di Los Angeles realizzato nel 1971, s'impone invece all'attenzione, oltre che per la dimensione, anche per l'uso del colore azzurro del vetro e per la capacità di evocare la tradizione dei grandi complessi espositivi ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] nel tempo e nello spazio, i documenti d'archivio. Per comprendere, quindi, l'evoluzione in corso e valutarne le dimensioni e la qualità, sono indispensabili una riflessione teorica e storica sulla natura del documento come entità e come insieme e un ...
Leggi Tutto
cartoni animati
Gianni Rondolino
Tecnica cinematografica e forma d'arte: uno spettacolo per tutti
I cartoni animati propongono storie e personaggi che divertono i bambini, ma a volte anche gli adulti, [...] i cartoni animati prescindono dalla riproduzione fotografica della realtà (a differenza del cinema cosiddetto 'dal vero') e vivono in una dimensione in cui il disegno (o la pittura) può creare una vera e propria realtà nuova, libera dalle leggi della ...
Leggi Tutto
PAZIENZA, Andrea
Emmanuel Betta
PAZIENZA, Andrea. – Nacque il 23 maggio 1956 a San Benedetto del Tronto (Ascoli Piceno), da Enrico e Giuliana Di Cretico, nella casa della famiglia materna dove vennero [...] una svolta: per la prima volta un fumetto lungo ricorreva alla tecnica del flusso di coscienza intrecciando una dimensione onirica e allucinatoria a uno sfondo iperrealistico. Nel fumetto italiano, fin lì centrato sull’avventura e sulla trasposizione ...
Leggi Tutto
L’insieme delle misure tecniche, amministrative, economiche finalizzate al controllo e all’organizzazione dell’habitat urbano. Tre sono gli ambiti prevalenti di ricerca teorica e di applicazione pratica [...] il frazionamento e la vendita, o atti equivalenti, del terreno in lotti che, per le loro caratteristiche, quali la dimensione in relazione alla natura del terreno e alla sua destinazione secondo gli strumenti urbanistici, il numero, l’ubicazione o la ...
Leggi Tutto
MAMELI, Giovanni
Maura Picciau
Poche notizie d'archivio documentano la biografia di questo argentiere attivo a Cagliari e dintorni nella seconda metà del XVI secolo: se ne ignorano infatti la paternità, [...] , la sua opera più nota: le tre grandi anfore olearie del duomo di Cagliari.
I manufatti si impongono per dimensione e compiutezza formale: il vaso panciuto di proporzioni classiche poggia su un piede circolare modanato e decorato a dentelli, mentre ...
Leggi Tutto
dimensione
dimensióne s. f. [dal lat. dimensio -onis «misura», der. di dimetiri «misurare», part. pass. dimensus]. – 1. a. Ciascuna delle misure che determinano l’estensione di un corpo (lunghezza, larghezza, altezza o profondità): le d. di...