Il nuovo sistema della giustizia sportiva
Francesco Cardarelli
Nel corso del 2014 sono state approvate dal CONI importanti riforme in materia di giustizia sportiva, mediante la creazione di un unico [...] Giudice sportivo nazionale, i giudici sportivi territoriali (le cui competenze sono intuitivamente differenziate in base alla dimensione nazionale o territoriale delle competizioni) e la Corte sportiva di appello per tutte le questioni connesse allo ...
Leggi Tutto
Antonio Cassatella
Abstract
L’istituto viene esaminato a partire da una ricostruzione di carattere storico e comparato, che ne evidenzia la diffusione nella maggior parte degli ordinamenti giuridici. [...] giuridici, Milano, 1949, 237).
L’esperienza comparata conferma, d’altronde, la necessità di valorizzare l’autonoma dimensione garantistica della motivazione, in rapporto alla pluralità di funzioni cui è preordinato l’istituto: Francia e Germania ...
Leggi Tutto
Roberto Bonanni
Abstract
La nostra Costituzione definisce l’Italia una Repubblica democratica fondata sul lavoro e, quest’ultimo, come ogni attività o funzione diretta al progresso materiale e spirituale [...] di lavoro più dettagliata rispetto a quella generica prevista dall’art. 4, e, nello specifico, inserisce il lavoro nella dimensione economica.
Nonostante sia evidente la connessione tra i due articoli succitati, è stato affermato che l’art. 35 ha ...
Leggi Tutto
Ricorso principale e ricorso incidentale
Marco Lipari
La sentenza “Puligienica” afferma importanti principi riguardanti la prevalenza del diritto europeo sulle regole del c.p.a. che prevedono l’obbligo [...] sentenza Fastweb, delineandone la portata generale, non subordinata alla natura “identica” delle censure incrociate, nemmeno nella dimensione “allargata” indicata dalla Plenaria n. 9/2014.
Resta però aperto un nodo. La natura dei vizi prospettati ...
Leggi Tutto
Vedi False comunicazioni sociali dell'anno: 2016 - 2017
False comunicazioni sociali
Francesco Mucciarelli
Le fattispecie di false comunicazioni sociali sono state integralmente riscritte dalla l. 27.5.2015, [...] errore si può non azzardatamente intendere quella informazione che un qualunque destinatario avrebbe interesse a conoscere nella dimensione corretta e completa, fermo restando che dovrà trattarsi di «un lettore esperto» che dispone del «bagaglio di ...
Leggi Tutto
Carmine B.N. Cioffi
Abstract
Viene esaminata la definizione del tipo contrattuale, che serve per individuare la normativa applicabile alle concrete fattispecie contrattuali. In tale prospettiva, sono [...] dell’Unione Europea è teso verso un diritto privato comune: un ordinamento giuridico aperto, in cui traspaiono, in una dimensione attuale, constatazioni ed intuizioni di storici del diritto, filosofi del diritto e giuristi positivisti, e di cui è una ...
Leggi Tutto
Ammortizzatori sociali nel rapporto di lavoro
Angelo Pandolfo
Il contributo analizza la riforma degli ammortizzatori in costanza di rapporto di lavoro prevista dal d.lgs. n. 148/2015. In particolare, [...] – il fondo residuale – destinato a raccogliere le aziende con più di 15 dipendenti che, per appartenenza settoriale e dimensione, erano estranee al campo di applicazione delle integrazioni salariali e per le quali la contrattazione collettiva non si ...
Leggi Tutto
Antonello Ciervo
Abstract
Viene esaminato l’istituto giuridico del Regolamento parlamentare, analizzato in questa sede nella sua evoluzione storica, a partire dall’esperienza giuridica inglese e transalpina. [...] della Corte, che i suoi Regolamenti, svolgimento diretto dell’art. 64, primo comma, Cost., abbiano una “peculiarità e dimensione” che ne impedisce la sindacabilità, a meno che – osserva il Giudice delle leggi – non si voglia negare che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La filosofia del diritto nel secondo Novecento
Carla Faralli
Decadenza dell’idealismo
La fine della Seconda guerra mondiale e la caduta del fascismo segnano una cesura netta tra la prima e la seconda [...] determinante nello spostare il giuspositivismo kelseniano verso la realtà sociale, cerca di rendere più «realista» la dimensione «pura» dell’ordinamento kelseniano attraverso l’approfondimento del tema della effettività; il secondo, insieme agli ...
Leggi Tutto
Il dibattito sull’art. 19 st. lav. dopo C. cost. 231/2013
Giovanni Amoroso
Il contributo analizza gli effetti della dichiarazione di illegittimità costituzionale dell’art. 19 dello Statuto dei lavoratori [...] repressione della condotta antisindacale del datore di lavoro previsto dall’art. 28, il cui impiego presuppone una dimensione organizzativa – quella nazionale – che, per non essere legata né ad un’aggregazione a livello confederale-intercategoriale ...
Leggi Tutto
dimensione
dimensióne s. f. [dal lat. dimensio -onis «misura», der. di dimetiri «misurare», part. pass. dimensus]. – 1. a. Ciascuna delle misure che determinano l’estensione di un corpo (lunghezza, larghezza, altezza o profondità): le d. di...