MANIN, Daniele
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 13 maggio 1804, terzogenito di Pietro di Ludovico e Anna Maria Bellotto.
Il nonno paterno, di origine veronese e di religione ebraica, si chiamava [...] l'identificazione tra il M. e la città, un fenomeno unico nel Risorgimento, che alla lunga ne ridusse la dimensione politica a un municipalismo ristretto e ingiusto, che finì per pesare sul giudizio storico.
In questa situazione di difficoltà e ...
Leggi Tutto
MONTANELLI, Giuseppe
Paolo Bagnoli
– Nacque a Fucecchio, in provincia di Firenze, il 21 genn. 1813 da Alessandro, organista e compositore di musica per banda, e da Luisa Pratesi. A nove anni venne [...] autonomia legislativa rivendicata dal primo, del tutto svincolata dal potere centrale, e non ha nemmeno quella dimensione istituzionale nuova, indipendente dagli assetti passati, che voleva il secondo. Essa era un momento cellulare autonomo ...
Leggi Tutto
Dario Bevilacqua
Abstract
Le agenzie dell’Unione europea sono organismi dotati di personalità giuridica e di autonomia amministrativa e finanziaria. Sono molto diffuse in numerosi settori, ne esistono [...] 2009, 41 ss.; Chiti, E., Le agenzie europee. Unità e decentramento nelle amministrazioni europee, Padova, 2002; Chiti, E., La dimensione europea e globale, in Torchia, L. (a cura di), Il sistema amministrativo italiano, Il Mulino, 2009; Chiti, E., La ...
Leggi Tutto
Philipp Fabbio
Abstract
Viene esaminata la disciplina sostanziale della privativa per disegno o modello, nazionale e comunitaria, registrata e non, con la quale si proteggono i risultati dell’innovazione [...] necessitate è quella degli elementi di interconnessione o must-fit, che devono essere riprodotti nelle loro esatte forme e dimensioni per assicurare l’interoperabilità tra prodotti (per es.: il vano porta-batterie del cellulare) (art. 36, co. 2 ...
Leggi Tutto
Eugenia Bartoloni
Abstract
Questo contributo è volto ad esaminare, anche alla luce delle modifiche apportate dal Trattato di Lisbona, le principali disposizioni relative alla Politica estera e di sicurezza [...] ’azione esterna dell’Unione. Tale doppia natura dell’AR ne fa una interessante figura di raccordo tra la dimensione intergovernativa e quella sovranazionale dell’azione esterna dell’UE, benché il suo ruolo individuale sia soprattutto legato alla ...
Leggi Tutto
Chiara Amalfitano
Abstract
Definita la nozione di ravvicinamento delle legislazioni, si esaminano le principali disposizioni del Trattato sul funzionamento dell'Unione europea (TFUE) che disciplinano [...] che anche le norme minime sulla definizione di reati e sanzioni in sfere di criminalità particolarmente grave a dimensione transnazionale, pur dotate anche di finalità proprie (in primis, evitare il forum shopping e la disparità di trattamento ...
Leggi Tutto
CALCAGNINI, Celio
Valerio Marchetti
Nato a Ferrara il 17 sett. 1479 da una facoltosa famiglia dell'aristocrazia di servizio presso la corte estense, era figlio naturale del protonotario apostolico Calcagnino [...] quella di un intellettuale di stampo umanistico che egemonizza vaste aree del sapere riducendole a una fondamentale dimensione retorica. Perciò forse l'opera sua più rappresentativa è costituita dai Carmina - che Giovan Battista Pigna volle ...
Leggi Tutto
Gianfranco D'Alessio
Abstract
Vengono esaminati i diversi aspetti della disciplina della dirigenza pubblica, individuando, in primo luogo, la posizione istituzionale dei dirigenti nel quadro della definizione [...] Pastori, G.-Sgroi, M., Dirigenti pubblici, in Enc. dir., Agg., V, Milano, 2001, 356 ss.; Patroni Griffi, A., Dimensione costituzionale e modelli legislativi della dirigenza pubblica, Napoli, 2002; Pizzetti, F.-Rughetti, A., a cura di, La riforma del ...
Leggi Tutto
Maria Teresa Moscatelli
Abstract
Viene esaminato il principio di indisponibilità del credito tributario che, nella lettura costituzionalmente orientata in quanto volto all’equo riparto tra consociati [...] del contribuente, si addiviene alla coincidenza della dichiarazione del fisco e del contribuente in merito alla dimensione qualitativa e quantitativa del presupposto (Fantozzi, A., Diritto tributario, cit., 760; Moscatelli, M.T., Moduli consensuali ...
Leggi Tutto
Federica Resta
Abstract
La voce analizza la disciplina del peculato (art. 314 c.p.), come novellata dalla legge 26.4.1990, n. 86, che, in particolare, ha eliminato la modalità distrattiva di realizzazione [...] 1994, Liberatore, in Cass. pen., 1995, 2894). Il limite cronologico del fatto e la particolare incidenza che la dimensione temporale assume nella dinamica della fattispecie (riflettendosi e sul profilo oggettivo, in forma di restituzione, e su quello ...
Leggi Tutto
dimensione
dimensióne s. f. [dal lat. dimensio -onis «misura», der. di dimetiri «misurare», part. pass. dimensus]. – 1. a. Ciascuna delle misure che determinano l’estensione di un corpo (lunghezza, larghezza, altezza o profondità): le d. di...