Ornella Porchia
Abstract
Il sistema delle competenze dell’Unione è fondato sul principio di attribuzione (art. 5, par. 1, TUE, art. 4, par. 1, TUE). Questo principio regola sia il riparto verticale delle [...] del principio di sussidiarietà si dipana, al contempo, su un piano politico ed a livello giurisdizionale.
Quanto alla dimensione politica, il Protocollo n. 2 investe anzitutto la Commissione europea di una serie di obblighi procedurali che devono ...
Leggi Tutto
Mauro Bussani
Abstract
Le agenzie di rating del credito esercitano un’incisiva forza di orientamento delle scelte finanziarie. Dal punto di vista giuridico, le questioni cruciali riguardano l’indipendenza [...] è come la risposta a un simile quesito possa darsi solo assumendo una prospettiva regolatoria che trascenda la dimensione meramente locale, nazionale o regionale che sia.
Non si scopre qui che le interconnessioni fra economie e mercati ...
Leggi Tutto
La confisca
Vincenzo Mongillo
La giurisprudenza italiana mostra una crescente insofferenza per la sentenza di condanna quale vincolo formale di un provvedimento di confisca in caso di prescrizione del [...] repressiva con connotati afflittivi quella per equivalente. Tuttavia, nel momento in cui si coglie giustamente una comune dimensione funzionale, l’asserita diversità rischia di ridursi a ingegnosa elargizione di etichette. E difatti il giudice di ...
Leggi Tutto
Roberto Mastroianni
Abstract
Vengono esaminate le caratteristiche principali delle direttive, fonte del diritto dell’Unione europea che comporta una legislazione “a due stadi”. Analizzata la posizione [...] ss.; Mastroianni, R., Le direttive comunitarie nel giudizio di costituzionalità, in Daniele, L., a cura di, La dimensione internazionale ed europea del diritto nell’esperienza della Corte costituzionale, Napoli, 2006, 325 ss.; Prechal, S., Directives ...
Leggi Tutto
Concorso esterno nei reati associativi
Guglielmo Leo
La sentenza resa nel 2015 dalla Corte europea dei diritti dell’uomo, nel caso Contrada c. Italia, ha rinnovato il dibattito sulla configurabilità [...] potenziale. Le condotte associative, nel nostro ordinamento, sono descritte (poco) tutte allo stesso modo, nella loro dimensione obiettiva e soggettiva, ed altrettanto generale è la clausola normativa che regge il fenomeno della compartecipazione ...
Leggi Tutto
Franco Toffoletto
Abstract
Cominciando dalla storia degli accordi economici collettivi, che caratterizzano la nascita della disciplina degli agenti prima delle norme del codice civile, vengono esaminate [...] non così improbabile, di un agente persona giuridica assai strutturato ed importante che pretenda dal preponente (magari di dimensione inferiore alla sua) un contratto a termine di cinque anni e una provvigione annua fissa predeterminata, proprio ...
Leggi Tutto
Carmine Russo
Abstract
La Voce esamina la dirigenza pubblica sotto il duplice profilo della collocazione organizzativa e del rapporto di lavoro, evidenziando le reciproche influenze tra i due aspetti [...] fattispecie di inadempimento contrattuale.
In altri termini, nel caso di responsabilità meno gravi, la dimensione della responsabilità dirigenziale resta distinta da quella eventuale della responsabilità disciplinare (conservativa); mentre nell ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro l’amministrazione della giustizia
È andata persa l’occasione, nel corso [...] ” ai casi di volumetria rilevante, considerando indifferente l’origine del vincolo, e tuttavia portando alla sola dimensione contravvenzionale, proprio per questo, le fattispecie relative ai beni gravati da vincolo puntuale, che in precedenza ...
Leggi Tutto
CASSOLA, Carlo
Alba Andreini
Ultimo di cinque figli, nacque a Roma il 17 marzo 1917 da Garzia e da Maria Camilla Bianchi. Il decennio di distanza che lo separava dal quarto fratello (nato nel 1908) lo [...] svolta artistica: decise di ripristinare la poetica del suo passato più remoto, progettando il recupero e l’ampliamento alla dimensione di romanzo di vecchi scritti; e cominciò a realizzare il piano di lavoro, che prevedeva di lasciare immutato il ...
Leggi Tutto
Diritto alle origini dell'adottato
Geremia Casaburi
Un’ancora recente sentenza della Corte costituzionale (preceduta da un intervento della Corte europea dei diritti dell’uomo) ha rimodulato il diritto [...] a conoscere le proprie origini costituisce un’espressione essenziale del diritto all’identità personale», ne evidenzia la dimensione relazionale, con coinvolgimento, quindi, oltre che dei genitori, della rete parentale più prossima. I primi, però, al ...
Leggi Tutto
dimensione
dimensióne s. f. [dal lat. dimensio -onis «misura», der. di dimetiri «misurare», part. pass. dimensus]. – 1. a. Ciascuna delle misure che determinano l’estensione di un corpo (lunghezza, larghezza, altezza o profondità): le d. di...