Dialogo tra corti nazionali e corti internazionali
Remo Caponi
Ci si occupa del dialogo tra corti nazionali, europee e internazionali. È uno dei grandi temi del diritto contemporaneo. Le ragioni di [...] dalla seconda metà del secolo XX si è però scoperto o riscoperto ciò che è naturale: l’ordinamento giuridico conforma e dimensiona il giudicato, molto più di quanto l’ordinamento sia conformato dal giudicato. Il problema sorge quando c’è una sentenza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Marco Minghetti
Raffaella Gherardi
Molti illustri contemporanei di Minghetti, in Italia e in Europa, sottolineano l’eccezionalità della sua figura, capace di coniugare strettamente la sfera della politica [...] statista (1986), i cui atti sono raccolti in Marco Minghetti statista e pensatore politico. Dalla realtà italiana alla dimensione europea, a cura di R. Gherardi, N. Matteucci, Bologna 1988, e in L’organizzazione della politica. Cultura, istituzioni ...
Leggi Tutto
Le novità introdotte dal d.l. n. 66/2014
Giuseppe Caia
La razionalizzazione della disciplina dei servizi pubblici locali e delle loro forme di gestione partecipate dalle p.a. rappresenta un’esigenza [...] ., par. 2).
Ancora, sempre nella direzione della razionalizzazione delle partecipate locali esistenti, al fine della acquisizione di una dimensione industriale, si pongono le recentissime modifiche al d.lgs. n. 152/2006, introdotte con l’art. 7 del ...
Leggi Tutto
Riserva di legge e obblighi europei di armonizzazione
Ciro Grandi
Nell’ottica del progressivo superamento del cd. deficit democratico del contesto istituzionale dell’Unione, tuttora oggetto di dibattito [...] ad adottare direttive di armonizzazione penale, si riferisce alle «sfere di criminalità particolarmente grave che presentano una dimensione transnazionale»21, rispetto alle quali il ricorso alle sole sanzioni dell’arresto e dell’ammenda si rivela ...
Leggi Tutto
Luisa Corazza
Abstract
Lo scritto analizza le clausole di tregua sindacale, con le quali il contratto collettivo disciplina l’esercizio del diritto di sciopero. Dopo un’introduzione sul rapporto tra [...] è affermata in dottrina la tesi della titolarità individuale del diritto di sciopero. In questa prospettiva, la dimensione collettiva del conflitto è stata recuperata con riferimento alla sola fase attuativa dello sciopero, definito come “diritto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Santi Romano
Maurizio Fioravanti
Uno dei massimi giuristi del Novecento. Giuspubblicista, coltivò parimenti i campi del diritto costituzionale e del diritto amministrativo, fornendo contributi decisivi, [...] tanto le declamazioni di principi, che anzi da giuristi come Romano sono poste ai margini, come frutto di una dimensione che non interessa il diritto, quanto il suo essere strumento di restaurazione dell’autorità dello Stato, e in particolare ...
Leggi Tutto
Abusi di mercato
Francesco Mucciarelli
Il d.lgs. n. 107/2018 adegua l’ordinamento italiano alle previsioni del regolamento (UE) 596/2014 in tema di market abuse. Nonostante la parallela direttiva sulle [...] .11.2016, nonché da C. eur. dir. uomo, I sez., sent. 18.5.2017, Johannsson c. Islanda, ivi, 22.5.2017. Circa la dimensione eurounitaria del tema si vedano le decisioni C. giust. UE, GS, 20.3.2018, Garlsson Real Estate c. Consob; C. giust. UE, GS, 20 ...
Leggi Tutto
L’insediamento delle strutture commerciali
Pier Luigi Portaluri
Nel 2012 il Consiglio di Stato ha affrontato la questione (attuale anche dopo gli ultimi interventi legislativi sulle cd. liberalizzazioni) [...] , in www.giustizia-amministrativa.it, secondo cui «la localizzazione delle strutture di vendita, in base alla dimensione territoriale del comune, involge varie considerazioni di carattere urbanistico (come l’orografia dei luoghi, la vocazione delle ...
Leggi Tutto
Nuova disciplina dei controlli a distanza
Andrea Colavita
La nuova disciplina dei controlli a distanza, così come introdotta dal Jobs act, interviene nella delicata materia dei poteri del datore di [...] Commissione della Camera dei Deputati.
2 Si ricorda che il concetto di controllo “a distanza” va inteso in una dimensione sia spaziale (nel senso di controllo effettuato da un luogo fisicamente remoto rispetto all’attività svolta dal lavoratore), sia ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Giovanni
Simona Mammana
Nacque a Lucca, da Alessandro di Giovanni e da Lucrezia, figlia del medico Antonio Nocchi. Il battesimo risulta registrato il 25 febbr. 1500.
Il padre, più volte [...] amici, con numerazione romana, e Lettere a diversi, con numerazione araba), si presenta copioso di informazioni attinenti alla dimensione privata, ma anche al versante pubblico della vita del G., ben delineando il suo percorso negli uffici. Alcune ...
Leggi Tutto
dimensione
dimensióne s. f. [dal lat. dimensio -onis «misura», der. di dimetiri «misurare», part. pass. dimensus]. – 1. a. Ciascuna delle misure che determinano l’estensione di un corpo (lunghezza, larghezza, altezza o profondità): le d. di...