Obbligo politico
Lorenzo Ornaghi
Introduzione
Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] (così 'assicurando' la fedeltà degli obbligati alla comunità di cui sono parte), l''obbligo' politico - nella sua dimensione più anticamente e genuinamente politica - si ritrova a essere il solo strumento attraverso il quale si possono immaginare e ...
Leggi Tutto
Diplomazia
Sergio Romano
Introduzione
Secondo il Dizionario Enciclopedico Italiano, 'diplomazia' è "l'arte di trattare, per conto dello Stato, affari di politica internazionale. Più concretamente, l'insieme [...] una normativa comune. Questo processo ha avuto due conseguenze. In primo luogo ha enormemente ampliato, in questa fase, la dimensione del lavoro diplomatico e il numero degli attori in esso coinvolti. In secondo luogo ha ristretto la sovranità degli ...
Leggi Tutto
La notifica mezzo p.e.c. del ricorso nel processo di primo grado
Francesco Cardarelli
Nel corso del 2013 alcune decisioni di TAR hanno affrontato il problema della notificazione a mezzo posta elettronica [...] ai casi in cui le notificazioni e le comunicazioni abbiano un rilievo squisitamente processuale (e cioè acquistano una dimensione formale peculiare ed oggettivata per rendere possibile la cognizione del giudice del pieno rispetto delle regole e dei ...
Leggi Tutto
Procedimento sommario di cognizione
Antonio Carratta
Il nuovo procedimento sommario di cognizione, introdotto negli artt. 702 bis-702 quater del codice di procedura civile, dalla l. 18.6.2009, n. 69 [...] al c.p.c.: la riforma del 2009 (con i suoi artt. 360 bis e 614 bis) va ben al di là della sola dimensione processuale, in Corr. giur., 2009, 742 ss.; Basilico, Il procedimento sommario di cognizione, in www.treccani.it/portale/sito/diritto, § 7.
9 V ...
Leggi Tutto
Arianna Visconti
Abstract
La tutela penale del patrimonio culturale sta vivendo una fase di tendenziale espansione. Vengono qui analizzate sia la situazione di diritto interno, come consolidatasi a [...] incriminazione (cfr. Visconti, A., La tutela, cit., 168 ss.; Luparia, L., La tutela penale dei beni culturali nella dimensione processuale, in AA.VV., Circolazione, cit., 258 ss.), mentre il timore di una connessione tra tale fenomeno criminale e ...
Leggi Tutto
La responsabilita patrimoniale. Sovraindebitamento dei debitori
Francesco Macario
La responsabilità patrimonialeSovraindebitamento dei debitori “non fallibili”
Anche nel nostro ordinamento è stata finalmente [...] , come appena ricordato, dal compromesso tra la sfera (prettamente ed esclusivamente) negoziale dell’autonomia privata e la dimensione giurisdizionale, in cui si svolge una procedura che ha senza dubbio sue peculiarità (è sufficiente pensare all ...
Leggi Tutto
La riforma del codice antimafia
Antonio Balsamo
Graziella Luparello
Misure di prevenzione: La riforma del codice antimafia
La recente riforma del codice antimafia ha introdotto importanti innovazioni [...] e sul primato della pena detentiva, per indirizzarsi decisamente verso la percezione della natura collettiva e della dimensione economica dei più gravi fenomeni criminali, la progressiva diversificazione dei modelli di intervento dello Stato, l ...
Leggi Tutto
Michele De Mari
Abstract
Lo scritto traccia le linee essenziali della disciplina degli intermediari del mercato mobiliare (soggetti e attività), soffermandosi sulla stretta compenetrazione tra regole [...] cliente il miglior risultato possibile. Deve tener conto del prezzo, dei costi, della rapidità/probabilità di esecuzione, delle dimensioni e natura dell’ordine e di ogni altro fattore pertinente ai fini dell’esecuzione dell’ordine. Nel fare ciò ...
Leggi Tutto
Beni essenziali
Alberto Maria Gambino
Natura
La teoria giuridica della circolazione si è tradizionalmente disinteressata delle qualità intrinseche dei beni, quali il loro valore e importanza, in quanto [...] all’approvvigionamento dei bisogni primari degli individui. Tutte le tre entità possono contraddistinguersi in cose nelle differenti dimensioni di massa e di flusso. Il flusso giuridicamente rilevante è tuttavia soltanto quello utile. Massa è tutta ...
Leggi Tutto
Ilario Alvino
Abstract
Il termine dimissioni designa l’atto unilaterale con il quale il lavoratore recede dal contratto di lavoro subordinato. L’efficacia delle dimissioni è subordinata al rispetto [...] , con nt. di M. Vinceri).
Come rilevato dalla dottrina, però, deve riconoscersi alla giusta causa anche una dimensione oggettiva, così da ritenerne sussistenti i presupposti anche in presenza di un grave impedimento personale del lavoratore all ...
Leggi Tutto
dimensione
dimensióne s. f. [dal lat. dimensio -onis «misura», der. di dimetiri «misurare», part. pass. dimensus]. – 1. a. Ciascuna delle misure che determinano l’estensione di un corpo (lunghezza, larghezza, altezza o profondità): le d. di...