Eguaglianza, offensività e proporzione della pena
Tomaso E. Epidendio
Il presente contributo, partendo dalla ricognizione dell’uso dei concetti di uguaglianza, offensività e proporzione come “norme-principio”, [...] i principi vengono ricostruiti come medium tra valori e regole (cfr. Zagrebelsky, G., Intorno alla legge. Il diritto come dimensione del vivere comune, Torino, 2009, 100; Azzariti,G., Interpretazione e teoria dei valori: tornare alla Costituzione, in ...
Leggi Tutto
Derivazione rafforzata e principi contabili nazionali
Giuseppe Melis
Il d.lgs. 18.8.2015, n. 139 ha introdotto importanti novità nella disciplina del bilancio contenuta nel codice civile, tra cui la [...] della disciplina del reddito di impresa; revisione, tuttavia, che si rende adesso ancor più complessa per effetto della nuova dimensione dei principi OIC e della più volte rilevata non identità di contenuto tra i medesimi principi IAS e i principi ...
Leggi Tutto
Bis in idem tra Cassazione e Corte costituzionale
Gaetano De Amicis
Le prime risposte della Corte costituzionale ai dubbi di legittimità sollevati, a seguito della sentenza “Grande Stevens” della C. [...] non «violano la garanzia individuale del divieto di bis in idem, che si sviluppa invece con assolutezza in una dimensione esclusivamente processuale, e preclude non il simultaneus processus per distinti reati commessi con lo stesso fatto, ma una ...
Leggi Tutto
Andrea Palazzolo
Abstract
L’associazione temporanea di imprese (Ati) o raggruppamento temporaneo di imprese (Rti) è una forma di collaborazione temporanea ed occasionale tra operatori economici, riuniti [...] , tenga conto delle giustificazioni – in termini di efficienza gestionale e industriale, alla luce del valore, della dimensione o della tipologia del servizio richiesto – che le imprese partecipanti al raggruppamento forniscono al momento della ...
Leggi Tutto
Giovanna Amato
Abstract
Il cd. Whistleblowing, o «obbligo di segnalazione», è un concetto che nasce nella letteratura e legislazione americana. Introdotto anche in Italia, l’obbligo di segnalazione [...] Forti, G., Preventing Corporate Corruption, Heidelberg, 2014 69 ss.; Mongillo, V., La corruzione tra sfera interna e dimensione internazionale, Napoli-Roma, 2012; Rauhofer, J., Blowing the Whistle on Sarbanes-Oxley: Anonymous Hotlines and Historical ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] dal lato tecnico-distributivo, il problema dell'edificio alberghiero è sostanzialmente quello di ridurre al minimo di dimensione gli organi strutturali portanti, per poter utilizzare efficacemente i grandi ambienti dei piani inferiori, i quali devono ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] esse, verso la fine del sec. XIX, fosse in mano a un gran numero di persone. Vi furono molte società di piccole dimensioni, e le loro azioni restarono nelle mani di poche persone; molte compagnie non sopravvissero a lungo. In secondo luogo non fu nel ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] la distinzione tradizionale tra scoperta (non brevettabile) e invenzione (brevettabile), nel campo delle biotecnologie, coinvolge una dimensione etica particolare; da questa distinzione segue che la conoscenza relativa al corpo umano o alle sue parti ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] presto quel riflusso, che investirà, già subito dopo la morte di Federico, la sua stessa Costituzione, ma che ebbe dimensione europea (Wolf, 1997, pp. 103 ss., offre una panoramica del fenomeno in ciascun paese).
Il riflusso che si determinò ...
Leggi Tutto
Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum
Pier Virginio Aimone Braida
«Tutto dipende dal carattere degli uomini che regnano o che amministrano la cosa pubblica. La storia ci insegna [...] sue figure maggiori dell’Ottocento, forse troppo in anticipo per il loro tempo, ma espressione di quella dimensione profetica sempre presente nella storia della Chiesa.
Una delle principali caratteristiche della Chiesa ‘società perfetta’ in uno ...
Leggi Tutto
dimensione
dimensióne s. f. [dal lat. dimensio -onis «misura», der. di dimetiri «misurare», part. pass. dimensus]. – 1. a. Ciascuna delle misure che determinano l’estensione di un corpo (lunghezza, larghezza, altezza o profondità): le d. di...