Differenziazione e diversificazione dei prodotti
Sergio Vaccà
Distinzioni concettuali
Differenziazione del prodotto
Nella teoria economica per 'differenziazione del prodotto' s'intende un apprezzamento [...] di dotarsi di strutture e di tecniche produttive che, a fronte di più elevati investimenti e di una più alta dimensione ottima minima della scala produttiva, consentono di ridurre il costo medio unitario di produzione, anche a parità di grado di ...
Leggi Tutto
Aumento progressivo del livello medio generale dei prezzi, o anche diminuzione progressiva del potere di acquisto (cioè del valore) della moneta. Il fenomeno può avere molteplici cause, sia reali sia monetarie, [...] rafforzative o lesive della stabilità monetaria.
Mentre in passato tali movimenti, pur se esistenti, non apparivano di dimensione tale da preoccupare le autorità, che potevano controllarli con l’applicazione di misure restrittive efficaci, con l ...
Leggi Tutto
(XII, p. 599; App. III, I, p. 475; IV, I, p. 585)
Demografia storica. - Gli obiettivi della d. storica, che possono essere sintetizzati nella descrizione e nella spiegazione delle grandi tendenze demografiche [...] con meno di dieci anni ha intorno a sé 4 persone ultrasessantenni e nel giro di venti anni se ne potrebbe ritrovare 6; la dimensione media della famiglia è di 2,3 componenti e potrebbe scendere a 1,8 nel 2010.
Nel contempo i guadagni registrati nella ...
Leggi Tutto
LEGNO (XX, p. 780; App. II, 11, p. 181)
Guglielmo GIORDANO
La situazione mondiale. - L'attenzione che, in misura assai maggiore che non per il passato, si dedica alle foreste ed al legno, deriva dal [...] extraduro, con peso specifico 950 kg/m3. Gli spessori sono generalmente compresi tra 2 e 6 mm, eccezionalmente 10 mm. Le dimensioni superficiali giungono sino a 2 m × 2,55. Mentre i tipi non compressi servono per isolamento termico ed acustico, agli ...
Leggi Tutto
di Mario Anolli
I d. f. sono contratti che incorporano la promessa di eseguire una prestazione monetaria basata sull'andamento del prezzo di un'altra attività (attività sottostante), che è generalmente [...] a livello mondiale dal mercato dei d. f. sono imponenti: secondo i dati della Banca dei regolamenti internazionale, tali dimensioni, misurate in termini di ammontare nozionale sottostante, erano a fine 2004 pari a poco meno di 270.000 miliardi di ...
Leggi Tutto
SISTEMA MONETARIO INTERNAZIONALE
Giuseppe Tullio
(App. IV, III, p. 345)
Un s.m.i. è un insieme di regole e norme, definite da trattati internazionali e integrate da convenzioni e usi accettati dai paesi [...] trattati ha preso il sopravvento sulle convenzioni e gli usi.
L'utilità e la necessità di un s.m.i. aumentano con la dimensione degli scambi commerciali fra i paesi e quindi con la specializzazione internazionale. Anzi un ''buon'' s.m.i. favorisce la ...
Leggi Tutto
SINDACATI INDUSTRIALI (XXXI, p. 832; App. II, 11, p. 832)
Francesco VITO
I s. i. appartengono alle materie che negli ultimi anni hanno subìto, parallelamente alle trasformazioni istituzionali e strutturali [...] ; entrambi sono lo strumento con cui le imprese mirano ad adattarsi alle esigenze del mercato e propriamente a raggiungere la dimensione più conveniente e a garantirsi contro i rischi delle variazioni del mercato. Le intese si adoperano a mantenere i ...
Leggi Tutto
STATISTICA DEL CREDITO E MONETARIA
Romolo Camaiti
La s. del c. e m. occupa un posto rilevante nell'ambito della statistica economica e mutua concetti dalla medesima, dalla statistica aziendale, dall'analisi [...] credito, alla loro entrata e all'uscita dal sistema e durante la vita delle stesse aziende, nonché per valutare la dimensione e i probabili effetti dell'espansione monetaria e creditizia del paese. Un ramo della disciplina è la statistica finanziaria ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] odierne lo sviluppo industriale non può non essere avviato da un nucleo di grandi imprese, che si fondano su impianti di ampie dimensioni e che sono in grado di pagare - e per la pace sociale nell'azienda sono disposte a pagare - alti salari: queste ...
Leggi Tutto
Innovazione tecnologica
GGiorgio Sirilli
di Giorgio Sirilli
Innovazione tecnologica
Sommario: 1. Introduzione e definizioni. 2. Le conoscenze e l'innovazione tecnologica. 3. Innovazione e crescita economica. [...] finanziarie. Tra il 1985 e il 1998 l'Italia ha fatto registrare movimenti finanziari in entrata e in uscita della stessa dimensione di quelli francesi, inferiori a quelli olandesi, e dell'ordine di un decimo di quelli tedeschi, con un deficit di ...
Leggi Tutto
dimensione
dimensióne s. f. [dal lat. dimensio -onis «misura», der. di dimetiri «misurare», part. pass. dimensus]. – 1. a. Ciascuna delle misure che determinano l’estensione di un corpo (lunghezza, larghezza, altezza o profondità): le d. di...