Bilancio pubblico
Filippo Cavazzuti
Introduzione
Joseph Schumpeter ci ricorda che a "Goldscheid resterà sempre il merito di essere stato il primo [...] a diffondere la verità che il bilancio 'è lo scheletro [...] dei beni pubblici e della ripartizione delle risorse tra diversi obiettivi, di norma tra di loro concorrenti. La dimensione del bilancio pubblico dipende allora anche dalla frazione di prodotto destinata al soddisfacimento dei bisogni pubblici che, a ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Alberto Bonaguidi
Natale Emilio Baldaccini
(XXIII, p. 249; App. I, p. 848; II, II, p. 312; III, II, p. 110)
Teorie e tendenze delle migrazioni umane. − Le migrazioni rappresentano [...] o di molti chilometri). Ne consegue che i problemi di misura e di rilevazione di questo fenomeno hanno una duplice dimensione: temporale e spaziale.
Per quanto riguarda l'osservazione del fenomeno nel tempo ci sono due principali modi di concepire un ...
Leggi Tutto
STATISTICA ECONOMICA
Giorgio Marbach
Come è norma per ogni disciplina scientifica, e ancor più per le discipline che hanno per oggetto di osservazione i fatti sociali o quelli economici, convinzioni [...] considerare anche indicatori sociali, conti ''satellite'', dimensione ambientale, misurazione del benessere, e altri privati.
L'ISTAT ha, inoltre, meglio articolato per dimensione aziendale, sempre parametrata al numero di addetti, i contenuti ...
Leggi Tutto
Parco scientifico e tecnologico
Cesare Emanuel
La concorrenza e la competitività che accompagnano l'internazionalizzazione dei mercati e delle produzioni richiedono alle imprese manifatturiere l'adozione [...] operativi che questi impianti si prefiggono.
I parchi tecnologici veri e propri o technology parks sono impianti di grande dimensione che ospitano sia imprese impegnate nell'adozione di innovazioni di prodotto o di processo, sia quelle che operano a ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] , primo fra tutti quello di Hochdorf. Le novità offerte da questo sepolcro sono decisamente notevoli, se si considerano le sue dimensioni (circa m 60 × 6) e la fortuna, assai rara, di averne trovato integro il ricchissimo corredo funebre: tra i ...
Leggi Tutto
SMITHSON, Alison Margaret e Peter Denham
Amedeo Schiattarella
Architetti britannici, la prima nata a Sheffield il 22 giugno 1928 e morta a Londra il 16 agosto 1993; il secondo nato a Stockton-on-Tees [...] tra il singolo intervento e il sistema complessivo della città; è necessario, quindi, restituire una dimensione architettonica ed estetica alla stessa pianificazione urbanistica.
In contrapposizione alle quattro categorie funzionaliste della Carta di ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] a quanto previsto dalla legge del 1976, il consiglio di sorveglianza (che è di 12, 16 o 20 membri a seconda delle dimensioni della società, desunte dal numero di addetti) risulta in apparenza composto paritariamente. Dei 6 o 8 o 10 rappresentanti dei ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] positivi ottenuti.
Tra il 1960 e il 1980 l'ordine di grandezza delle diminuzioni di costo, di consumo d'energia e di dimensioni come pure dell'aumento di velocità operativa, è stato pari a 10.000 circa, mentre la frequenza dei guasti per bit d ...
Leggi Tutto
(XI, p. 814; App. II, I, p. 722; III, I, p. 451; credito agevolato, IV, I, p. 543)
Legislazione creditizia. − Premessa. − La situazione economica del nostro paese si caratterizza, agli inizi del ventesimo [...] accentuazione della concorrenza bancaria; a essa appaiono orientati sia alcuni provvedimenti delle autorità creditizie (volti ad ampliare la dimensione operativa degli appartenenti al sistema), sia la l. 10 febbraio 1981, n. 23, la quale, tra l'altro ...
Leggi Tutto
Disintermediazione bancaria. − Con il termine d. bancaria si fa riferimento alla riduzione del peso quantitativo degli intermediari bancari nel sistema finanziario.
In generale può affermarsi che il grado [...] si pone l'accento sull'impostazione restrittiva della politica monetaria seguita alla fine degli anni Settanta, sulla crescente dimensione del disavanzo pubblico e sull'elevato differenziale tra il rendimento dei titoli pubblici e quello dei depositi ...
Leggi Tutto
dimensione
dimensióne s. f. [dal lat. dimensio -onis «misura», der. di dimetiri «misurare», part. pass. dimensus]. – 1. a. Ciascuna delle misure che determinano l’estensione di un corpo (lunghezza, larghezza, altezza o profondità): le d. di...