Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] rispetto a quello che fin qui ha costituito la sua vita, ma ciò in realtà gli permetterà di acquistare una nuova dimensione di uomo. Per gli altri, si tratta dello svuotamento di tutto ciò che caratterizza una vita umana: quando tutte le attività ...
Leggi Tutto
Produzione
Piero Tani
di Piero Tani
Produzione
Introduzione
La trasformazione sempre più complessa e articolata di risorse naturali, al fine di renderle più adatte a soddisfare le esigenze di vita [...] è input di un processo di produzione di servizi di ristorazione in quanto acquistato da un albergo) e a causa della dimensione temporale della produzione. È allora necessario fare riferimento a un dato intervallo di tempo: bene finale sarà quello che ...
Leggi Tutto
Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, dove le navi possono accedere e sostare con sicurezza, sia per trovarvi ricovero durante le tempeste e subire le [...] accidentali, dall’accosto e dall’ormeggio delle navi. I muri di sponda sono muniti di parabordi di materiali diversi e di dimensioni tali da assorbire l’urto delle navi in fase di accosto, e di bitte (di acciaio, di ghisa sferoidale) per sopportare ...
Leggi Tutto
Economia
L’a. può essere definita come un’organizzazione di persone e beni economici ovvero, con accento dinamico, come un sistema di forze economiche, che sviluppa nell’ambiente con cui interagisce processi [...] (organizzazione dei fattori interni all’a. e dei rapporti tra l’a. e l’ambiente, struttura legale dell’a., dimensione aziendale);
b) la gestione aziendale (operazioni interne ed esterne che danno luogo alla formazione del reddito e alle variazioni ...
Leggi Tutto
OLIGOPOLIO
Claudio Sardoni
L'o. è una forma di mercato che si caratterizza per una significativa interdipendenza strategica fra imprese: un'impresa oligopolistica prende le sue decisioni tenendo conto [...] azioni, che essa ritiene prenderanno le imprese rivali. Ciò dipende dal fatto che alcune imprese, in virtù delle loro dimensioni o di altri fattori, sono in grado d'influenzare direttamente il prezzo dei beni attraverso le loro decisioni e azioni ...
Leggi Tutto
INDUSTRIALE, DISEGNO
Hilda Selem
Maristella Casciato
(App. IV, II, p. 181)
Il d.i., inserendosi in un processo progettuale che coinvolge forma, tecnologia e tipo, nell'ambito del ciclo produzione-distribuzione-consumo, [...] scorie significanti. Si nota la tendenza a sconfinare nel mondo dell'arte da quando le arti visive hanno recuperato una dimensione dell'oggetto artistico molto forte, neo-costruttivista e minimalista, con una tendenza al ritorno dell'astrattismo e al ...
Leggi Tutto
Si tratta dell'insieme dei depositi e crediti, denominati in dollari SUA, in essere presso banche operanti in Europa. Il termine e. è solo un modo spedito per indicare l'uso bancario fatto dagli europei [...] , che valutano elevati sul mercato dell'e., per negare l'utilità del metodo descritto nella spiegazione della dimensione del mercato e delle sue possibilità di moltiplicazione. Questi studiosi preferiscono considerare l'e. un'appendice del sistema ...
Leggi Tutto
Finanziari, intermediari
Francesco M. Frasca
Aspetti generali
Gli intermediari finanziari sono imprese specializzate nell'acquisto e nella vendita di attività finanziarie. Essi si inseriscono fra i [...] realtà fatta di mercati fortemente integrati, un aspetto dell'operatività degli intermediari piuttosto che l'attività nella sua dimensione più ampia. Si deve, però, osservare che il soffermarsi su specifiche funzioni degli intermediari non coglie l ...
Leggi Tutto
DUCROT, Vittorio
Ettore Sessa
Figlio dell'ingegnere ferroviario Victor e di Marie Roche, nacque a Palermo il 3 genn. 1867. 1 genitori, francesi, si erano stabiliti in Sicilia dopo un temporaneo soggiorno [...] i propri prodotti solo col marchio "C. Golia & C. Studio, Palermo", sotto la guida del D. passò dalla dimensione del grande atelier di maestri artigiani a quella della efficiente organizzazione industriale, in cui la stessa razionalizzazione del ...
Leggi Tutto
L’insieme delle cognizioni intellettuali che, acquisite attraverso lo studio, la lettura, l’esperienza, l’influenza dell’ambiente e rielaborate in modo soggettivo e autonomo diventano elemento costitutivo [...] viene a collegarsi con la ricerca filosofica. In Aristotele e, ancor più nettamente, nel pensiero ellenistico, questa dimensione etico-politica della paideia passa in secondo piano in seguito al primato attribuito alla vita contemplativa rispetto ...
Leggi Tutto
dimensione
dimensióne s. f. [dal lat. dimensio -onis «misura», der. di dimetiri «misurare», part. pass. dimensus]. – 1. a. Ciascuna delle misure che determinano l’estensione di un corpo (lunghezza, larghezza, altezza o profondità): le d. di...