Consorzî agrarî. - Un antico precedente dei c. a. si ravvisa nei monti granitici frumentarî o nummarî sardi, sorti nell'isola nel XV sec. principalmente per iniziativa di sacerdoti e diretti a combattere [...] Stato.
Soci dei consorzî possono essere le persone fisiche o giuridiche che esercitino un'impresa agraria di qualsiasi dimensione e i proprietarî che pur non esercitando impresa agraria compiano opere di manutenzione o miglioria dei loro fondi. I ...
Leggi Tutto
Concorrenza
Ruggero Paladini
Introduzione
La nozione di concorrenza sorge con il definirsi dell'economia politica come scienza autonoma. È strettamente connessa con l'idea di libertà, che dal punto [...] a progetti di ricerca, ma non esistono economie di scala; che le spese di ricerca e sviluppo crescono con la dimensione dell'impresa, ma in proporzione oltre un certo limite il rapporto decresce (con qualche eccezione, per esempio l'industria chimica ...
Leggi Tutto
imprenditore
Fabrizio Galimberti
Il primo attore sulla scena dell'impresa
Un grande economista dello scorso secolo, John M. Keynes, fece una colorita affermazione: "Gli imprenditori sono mossi da spiriti [...] in Italy. Le invenzioni tecnologiche che venivano messe a punto si innestavano sulla volontà di mantenere contenuta la dimensione dell'azienda per conservarne il controllo e la struttura familiare. Oggigiorno le microimprese, aziende con meno di 10 ...
Leggi Tutto
Divisione del lavoro
Michele Salvati
Introduzione
La vastissima area tematica che si riferisce alla divisione del lavoro contiene alcuni dei problemi fondanti delle due maggiori discipline scientifiche [...] viene ben presto a definire un'altra forma di divisione del lavoro. Questa ha luogo in alcune imprese di notevoli dimensioni, di cui esempi tipici sono le opere edilizie e idrauliche di utilità comune, l'estrazione dei minerali, le grandi costruzioni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola napoletana
Lilia Costabile
Nell’arco di tutto il Settecento, la giovane scienza dell’economia si avvale, nel suo farsi autonoma, del contributo della Scuola napoletana. Privilegiati dagli economisti [...] (pp. 83-84,100-03).
Sul piano più strettamente economico, lo «scambievole soccorso» tra gli uomini si esplica nella dimensione dello scambio e del commercio, sia interno sia internazionale. Come Doria scrisse nel 1740:
Il Commercio è un’Arte del ...
Leggi Tutto
Dirigenti
Alberto Martinelli
Premessa
La parola dirigente definisce, in senso lato, qualsiasi ruolo di comando e di leadership nelle varie sfere dell'attività umana (economica, politica, religiosa, [...] successivi a Barnard consentono anche di ovviare al più grave difetto della sua analisi, che consiste nell'aver trascurato la dimensione del potere, ricollegandosi a un aspetto centrale dell'analisi di Berle e Means. Il più noto tra questi contributi ...
Leggi Tutto
Carlo De Benedetti
New economy
Una rete per l'economia del futuro
La rivoluzione della net economy
di Carlo De Benedetti
23-24 marzo
Al centro del Consiglio europeo dei capi di Stato e di governo tenutosi [...] in possesso le società per l'ammissione al Nuovo mercato italiano sono: a) nessun requisito minimo di reddito, fatturato e dimensione dell'attivo; b) offerta pubblica minima pari al 20% del capitale con possibilità di deroga nel caso di quotazione ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] di istituzioni locali (quali i centri tecnologici) e di una elevata circolazione delle conoscenze.
Le imprese italiane di minori dimensioni pesano 10 punti percentuali in più rispetto alla Germania, quasi 20 punti in più rispetto alla Francia e 25 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
L’economia civile (1750-1850)
Pier Luigi Porta
Il periodo che intercorre tra la metà del Settecento e la metà dell’Ottocento presenta caratteri di unitarietà di particolare interesse per quanto concerne [...] ).
Dopo il tramonto del socialismo reale e l’eclissi del marxismo, è oggi più agevole riportare alla luce l’effettiva dimensione del pensiero economico italiano del primo Ottocento. Ma vi è anche un’altra considerazione da fare. Uno dei lati salienti ...
Leggi Tutto
Concentrazione industriale
William J. Baumol
Introduzione
L'espressione 'concentrazione industriale' o 'concentrazione di mercato' generalmente indica la percentuale delle vendite realizzate in un settore [...] solitamente l'opportunità di realizzare economie di scala per una gamma di prestazioni molto più ampia, e quindi le sue dimensioni ottimali sono di gran lunga maggiori di quelle di un'impresa di trasporti su strada. Esistono molti altri esempi dello ...
Leggi Tutto
dimensione
dimensióne s. f. [dal lat. dimensio -onis «misura», der. di dimetiri «misurare», part. pass. dimensus]. – 1. a. Ciascuna delle misure che determinano l’estensione di un corpo (lunghezza, larghezza, altezza o profondità): le d. di...