GOBBI, Ulisse
Sergio Nisticò
Nacque a Milano, il 10 genn. 1859, da Ambrogio e da Giuseppina Vitali. Si laureò in giurisprudenza a Pavia nel 1880 e nel 1881 cominciò a insegnare materie giuridico-economiche [...] periodo di forti mutamenti nella cultura economica italiana. La diffusione in Italia della "nuova scienza", che ricercava una propria dimensione autonoma dal diritto e ambiva a entrare nell'alveo delle scienze esatte - e che, non a caso, cominciava a ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI, Italo
Antonio Saltini
Nacque a Genova il 1° maggio 1852 da Giuseppe ed Ellen Hillyer.
Il padre, reggiano, patriota fervente e amico di Mazzini, aveva vissuto un lungo esilio a Londra, acquisendo [...] , uno degli studiosi più fecondi della scena agraria nazionale, accomunato al G. dalla vastità degli interessi storici: la dimensione storica è la cornice delle riflessioni di entrambi sul progresso delle coltivazioni e degli allevamenti.
A Roma il G ...
Leggi Tutto
MAJORANA, Giuseppe
Fulvio Conti
Nacque a Catania il 23 sett. 1863 da Salvatore Majorana Calatabiano e Rosa Campisi; fratello di Angelo e Quirino. Dopo un brillante percorso di studi, condotto in parte [...] lo studio quantitativo delle cose o dei fatti", dedicò alcuni dei suoi primi lavori, che si estesero da una dimensione squisitamente teorica al campo delle applicazioni, con indagini interessanti sulla demografia, come il volume edito a Roma nel 1891 ...
Leggi Tutto
BONANOME, Pietro Cesare
Bruno Caizzi
Nacque nella prima metà del sec. XVIII, in una famiglia originaria di un villaggio della montagna che sovrasta Bellagio.
Secondo il consigliere De la Tour, che nel [...] , così diffuso nell'industria tessile dell'età precapitalistica, presentava innegabili vantaggi, poiché adeguava facilmente la dimensione dell'impresa del mercante manifattore alle mutevoli esigenze della congiuntura e gli consentiva soprattutto di ...
Leggi Tutto
DETTORI, Giovanni
Denis Giva
Nacque a Cagliari il 9 apr. 1886 da Giovanni e Rosa Mameli. Laureatosi in giurisprudenza nell'università di Cagliari, si dedicò giovanissimo agli studi economici e sociali, [...] alla conclusione che lo studio dei fattori che determinano la concentrazione della ricchezza, mentre doveva avere una dimensione geografica regionale, doveva anche utilizzare le formule statistiche più idonee al calcolo diretto del numero e dell ...
Leggi Tutto
Attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi.
Economia
Tipi di impresa
Dal punto di vista economico le i. si distinguono in imperfette e perfette, a seconda [...] scienza economica da A. Marshall, per indicare un’i. che, soprattutto dal punto di vista dei problemi di costo e di dimensione, possa rappresentare le altre i. di un determinato settore industriale, commerciale ecc. Non va intesa come un’i. media, ma ...
Leggi Tutto
Religione
Nella dottrina cattolica, lo stato di felicità suprema e definitiva, nel quale si trovano coloro che, morti nella grazia e nell’amicizia di Dio e perfettamente purificati, sono per sempre riuniti [...] , banche e compagnie assicurative, trust ecc.); queste ultime, infatti, sono solitamente di numero sproporzionato rispetto alla dimensione del territorio dei p. stessi.
L’ordinamento italiano, come quello della gran parte dei paesi europei, attua ...
Leggi Tutto
Impresa
Claudio Sardoni
Gianfranco Dioguardi
Marcello Morelli
(XVIII, p. 936; App. II, ii, p. 12)
Gli aspetti riguardanti il funzionamento delle i. sono molteplici e variegati, in accordo con le particolari [...] tramite il mercato. In tal modo, Coase si pone in una prospettiva teorica diversa rispetto a quella che spiega le dimensioni dell'i. ricorrendo a fattori di natura tecnologica quali l'esistenza di economie e diseconomie di scala (su ciò cfr ...
Leggi Tutto
Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] quella della retta a 45° corrispondente a valori costanti del rapporto A/L, la tendenza è verso un aumento delle dimensioni aziendali. I paesi in via di sviluppo, infine, mostrano per lo più una tendenza inversa, corrispondente a una riduzione della ...
Leggi Tutto
Moneta e sistema monetario internazionale
Tommaso Padoa-Schioppa
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La moneta internazionale. 3. Il regime valutario. 4. Il regime di cambio. 5. Il regime di riserva e la [...] .
La caratteristica fondamentale dell'attuale sistema monetario è la libertà di cui i paesi, soprattutto quelli di maggiore dimensione, dispongono nel gestire il processo di aggiustamento. A questo riguardo, il grado di libertà era molto minore nel ...
Leggi Tutto
dimensione
dimensióne s. f. [dal lat. dimensio -onis «misura», der. di dimetiri «misurare», part. pass. dimensus]. – 1. a. Ciascuna delle misure che determinano l’estensione di un corpo (lunghezza, larghezza, altezza o profondità): le d. di...