COPPOLA D'ANNA, francesco
Marco E. L. Guidi
Nacque a Calatafimi (Trapani) il 15 marzo 1889, primogenito di Alessio Coppola e di Crocifissa D'Anna, piccoli artigiani di condizioni economiche molto modeste. [...] con l'indicazione preoccupata della scarsa competitività della produzione nazionale, la cui causa principale è individuata nella dimensione troppo ridotta delle aziende, conseguenza diretta di un mercato interno molto debole.
Il 1926 è un anno ...
Leggi Tutto
Qualità della vita
Roberto Cipriani
La locuzione qualità della vita indica la percezione che i soggetti hanno delle loro possibilità di usare al meglio le disponibilità, sia economiche sia culturali [...] di piccoli centri, in cui sono presi in esame sia i caratteri soggettivi sia quelli oggettivi rispetto alle tre dimensioni di base costituite da avere, essere, amare (having, being, loving) e in relazione agli spazi differenziati di città, quartiere ...
Leggi Tutto
In senso generico ed etimologico, da cui si sviluppano tutti i significati particolari, qualsiasi cosa che serve a indicare.
Anatomia
Dito i. È il secondo dito della mano, tra il pollice e il medio: ha [...] il nucleo di F, Coker l’insieme quoziente dello spazio di arrivo U rispetto all’immagine di F e dim la dimensione del sottospazio. L’i. topologico it è invece definito dalle caratteristiche topologiche degli spazi su cui l’operatore è definito.
In ...
Leggi Tutto
MINIERA (XXIII, p. 376)
Francesco MESSINEO
Per i progressi nel campo della ricerca mineraria, v. prospezione mineraria, in questa App. arricchimento dei minerali (p. 387). - Notevoli progressi sono stati [...] il costo di esercizio.
Sistema sink and float. - Si tratta di un nuovo procedimento di preconcentrazione applicabile a minerali di dimensioni fra 2,5 e 50 mm., basato sul 1ioto principio dei liquidi pesanti. Immergendo infatti minerali diversi in un ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 806)
L'importanza della f. l. nel contesto della finanza pubblica complessiva è provata dalla spesa degli enti pubblici territoriali che già nel 1985 è stata pari al 29% della spesa complessiva [...] contenuto campo di variazione delle aliquote, fa sì che una parte significativa del gettito si concentri nelle imprese di ridotte dimensioni e nei servizi. Dal 1990, per effetto del D.L. 30 settembre 1989 n. 332 (convertito nella l. 27 novembre ...
Leggi Tutto
Il principio di a. costituisce una delle basi su cui si fondano le moderne teorie non monetarie del ciclo economico; i primi a formularlo furono, indipendentemente l'uno dall'altro, A. Aftalion e J. M. [...] l'elasticità delle aspettative, la disponibilità di fondi variano con il livello assoluto di reddito e con la dimensione dell'investimento da intraprendere: tal che l'ammontare di investimenti non può ritenersi univocamente relato alle variazioni di ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] e coscienza di classe è un libro importante. Non foss'altro, è merito suo aver individuato e portato alla luce una dimensione profonda, e fino allora ignorata, di tutta l'opera di Marx, come la teoria dell'alienazione e del feticismo che traversa ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] mezzo che una procedura politica egualitaria può e deve impiegare per conferire peso politico al cittadino. In collegi di grandi dimensioni, o in collegi intermedi all'interno di grandi nazioni, il peso del singolo voto è trascurabile. Così lo scopo ...
Leggi Tutto
Commercio
Maurice Aymard
Introduzione
Il commercio ha conquistato nel XVIII secolo il posto, al tempo stesso centrale e contestato, dove si incontrano economia, storia e politica, posto che è suo ancora [...] a partire da Smith, fra la sfera dello scambio e quella dell'economia produttiva, e di restituire alla prima una dimensione che fosse anzitutto sociale: distinto da trade, il commerce ha assunto nuovamente un significato che era già suo nella lingua ...
Leggi Tutto
MANNETTI, Giovenale
Marco Vendittelli
Nacque presumibilmente a Roma alla fine del XII secolo.
Nel Duecento il M. fu l'esponente di maggior spicco della sua famiglia. I Mannetti, famiglia romana tanto [...] . Si tratta dunque di un numero limitato di testimonianze e dal carattere eccezionale, rispetto a quella che doveva essere la dimensione di documentazione prodotta in relazione all'effettivo giro d'affari.
Una lettera di Onorio III del 18 genn. 1227 ...
Leggi Tutto
dimensione
dimensióne s. f. [dal lat. dimensio -onis «misura», der. di dimetiri «misurare», part. pass. dimensus]. – 1. a. Ciascuna delle misure che determinano l’estensione di un corpo (lunghezza, larghezza, altezza o profondità): le d. di...