LAMBORGHINI, Ferruccio
Andrea Baravelli
Nacque a Renazzo, frazione di Cento, presso Ferrara, il 28 apr. 1916, da Antonio ed Evelina Govoni.
I Lamborghini, proprietari di un podere di circa 20 ettari, [...] lustro degli anni Cinquanta che la Lamborghini si trasformò in impresa industriale a tutti gli effetti, abbandonando la dimensione artigianale che ancora per larghi tratti la caratterizzava.
Furono allestite due catene di montaggio, fu rafforzata la ...
Leggi Tutto
Marco Onado
La crisi finanziaria e l’Italia
Nel 2011, per la prima volta da oltre mezzo secolo, si è profilato il rischio che un paese sovrano appartenente all’area dei paesi avanzati non fosse in grado [...] da più parti forti riserve sulla capacità dell’esecutivo in carica di dare al rigore quantitativo anche la dimensione qualitativa necessaria. Di qui le turbolenze sui mercati, che appaiono ancora lungi dal placarsi. In definitiva, il problema ...
Leggi Tutto
Francesco Daveri
Una crescita senza lavoro
Il mondo ha rischiato di rivivere una crisi simile a quella degli anni Trenta. Il peggio sembra passato (non per l’Italia), ma la ripresa attuale potrebbe rivelarsi [...] crescita meno ingiusta, non rimane che sperare in un rilancio del processo di integrazione economica tra paesi che allarghi la dimensione della torta. Nel tempo, lo stallo decennale dei negoziati al WTO ha dato spazio a tanti accordi bilaterali come ...
Leggi Tutto
Antropologia
Insieme di rassomiglianze e parallelismi esistenti fra elementi culturali elaborati da popolazioni differenti e lontane. Secondo la teoria della c. sostenuta nella seconda metà del 19° sec. [...] n→∞ Fn (x)=F(x) in ogni punto x in cui F (x)
è continua. La definizione si estende al caso di più dimensioni. C. in probabilità La c. in distribuzione assicura che la variabile casuale Xn tende a essere somigliante alla X (ad avere cioè la stessa ...
Leggi Tutto
TEMPO LIBERO
Roberto Cipriani
Nelle società industriali, specie a partire dal secondo dopoguerra, l'espressione tempo libero è passata a indicare quella parte di tempo (della giornata lavorativa, delle [...] ; ma quest'ultima però crea ulteriori problemi di distinzione, giacché − come si è detto sopra − la dimensione lavoro è tuttavia presente anche al di fuori delle situazioni lavorative ritenute canoniche (professione esercitata, attività retribuita ...
Leggi Tutto
Aviazione civile. - Nel 1974 le compagnie aeree del mondo, Cina esclusa, secondo le statistiche dell'ICAO (International Civil Aviation Organization) hanno trasportato passeggeri, bagagli, merci e posta [...] una breve crisi agl'inizi del 1960, dovuta all'eccesso di capacità conseguente all'immissione in servizio di velivoli di dimensioni doppie, si è raggiunto un equilibrio tra costi e ricavi e le compagnie principali hanno raggiunto profitti variabili a ...
Leggi Tutto
OLEODOTTO
Vittorio Zanoletti
(App. IV, II, p. 650)
Il trasporto mediante o. risulta economico se i volumi iniziali sono adeguati, e se vi è una previsione di stabilità o di crescita del movimentato [...] , inclusioni che provocano nel tempo la rottura meccanica del pezzo. Le saldatrici meccaniche, specie per diametri di notevole dimensione, sono migliorate, ma per le linee di minor diametro è ancora frequente l'uso della saldatura a mano. I ...
Leggi Tutto
LONDRA
Anna Bordoni
Heleni Porfyriou
(XXI, p. 448; App. II, I, p. 230; IV, I, p. 358)
La capitale del Regno Unito, con gli attuali 6.775.000 ab., costituisce una delle prime città d'Europa e tra i [...] leggere e per alcuni rami della chimica.
La localizzazione delle industrie è stata determinata dalla loro natura, dalla loro dimensione e ancor più dal rischio d'inquinamento che esse presentano. Così industrie leggere, piccole fabbriche di beni di ...
Leggi Tutto
INNOVAZIONE
Pier Luigi Belvisi
Giovanna Morelli
Il concetto d'innovazione in economia. - Le conoscenze scientifiche e tecniche costituiscono allo stesso tempo un supporto e un vincolo per l'attività [...] e di elaborazione del patrimonio tecnologico. L'i. risulta perciò come un fenomeno selettivo, cumulativo e con una forte dimensione temporale e locale rispetto a ciascuna impresa. L'affermarsi di un nuovo paradigma tecnologico muta il quadro di ...
Leggi Tutto
Caratteristica climatica legata, secondo modalità diverse, alla mancanza d'acqua. L'apparente semplicità dell'enunciato dà luogo in realtà, al momento della specificazione e della valutazione, a una serie [...] nel Terzo Mondo in seguito alla crescita polarizzata e settoriale degli anni Sessanta e l'esplodere della dimensione ambientale della problematica del sottosviluppo (siccità e carestia nel Sahel, nel subcontinente indiano, nel Nordeste brasiliano ...
Leggi Tutto
dimensione
dimensióne s. f. [dal lat. dimensio -onis «misura», der. di dimetiri «misurare», part. pass. dimensus]. – 1. a. Ciascuna delle misure che determinano l’estensione di un corpo (lunghezza, larghezza, altezza o profondità): le d. di...