• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
397 risultati
Tutti i risultati [8459]
Fisica [397]
Biografie [1499]
Diritto [793]
Storia [640]
Arti visive [647]
Temi generali [589]
Economia [389]
Letteratura [425]
Matematica [376]
Religioni [368]

caos

Enciclopedia on line

Filosofia Nelle antiche cosmologie greche, la gran ‘lacuna’ o vuoto originario preesistente alla creazione del ‘cosmo’. Questo ‘vuoto’ non è da identificare con lo spazio infinito privo di contenuti della [...] originato da un piccolo numero di gradi di libertà o da un elevato numero di modi in interazione attraverso il calcolo della dimensione frattale, in generale non intera, che dà una stima del numero effettivo (<F) di gradi di libertà in gioco. Per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – METAFISICA
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – EQUAZIONE DIFFERENZIALE – TRASFORMATE DI FOURIER – MECCANICA QUANTISTICA – SISTEMA DISSIPATIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su caos (1)
Mostra Tutti

triboluminescenza

Enciclopedia on line

triboluminescenza Luminescenza provocata in certi corpi (per es., quarzo, zucchero) da azioni meccaniche (sfregamento, rottura, sfaldatura). La prima osservazione documentata di questo fenomeno si deve [...] t. temporanea); d) l’intensità del fenomeno dipende dalle condizioni fisiche di cristallizzazione; e) per ogni sostanza esiste una dimensione minima del cristallo al di sotto della quale non si ha t.; f) gli elementi puri non presentano il fenomeno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA
TAGS: ACCADEMIA DEL CIMENTO – ISOMERI – QUARZO

cristalliti

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

cristalliti Giuseppina Barsacchi I singoli grani cristallini di cui è costituito un cristallo reale. Ogni cristallite è perfettamente ordinato al suo interno. Un cristallo è un oggetto solido costituito [...] i cristalliti con la polvere a grani (powder grain). Usando come metodo di analisi la granulometria laser si può determinare la dimensione dei grani (grain size), mentre se si usa per es., la diffrazione a raggi X o la microscopia ottica a luce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI
TAGS: DIFFRAZIONE A RAGGI X – STRUTTURA CRISTALLINA – POLICRISTALLO – ANISOTROPIA – MICROSCOPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cristalliti (2)
Mostra Tutti

convergenza

Enciclopedia on line

Antropologia Insieme di rassomiglianze e parallelismi esistenti fra elementi culturali elaborati da popolazioni differenti e lontane. Secondo la teoria della c. sostenuta nella seconda metà del 19° sec. [...] n→∞ Fn (x)=F(x) in ogni punto x in cui F (x) è continua. La definizione si estende al caso di più dimensioni. C. in probabilità La c. in distribuzione assicura che la variabile casuale Xn tende a essere somigliante alla X (ad avere cioè la stessa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – ANTROPOLOGIA FISICA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – FISICA MATEMATICA – METEOROLOGIA – OTTICA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – FISIOLOGIA UMANA – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – ANTROPOLOGIA CULTURALE – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – FUNZIONI DI RIPARTIZIONE – PROPRIETÀ COMMUTATIVA – ETÀ IMPERIALE ROMANA – ANALISI MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su convergenza (4)
Mostra Tutti

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Corpi, materia e spazio

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Corpi, materia e spazio Roger Ariew Eric P. Lewis Corpi, materia e spazio Autore di un trattato filosofico di grande successo, 'storico del re' [...] cui 'Dio non può permettere l'esistenza di un accidente privo di soggetto o far sì che più di una dimensione esista simultaneamente'. Nel corso del tempo tali questioni assunsero una grande importanza, tanto che, per risolverle, si giunse a disporre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – METAFISICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

calibro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

calibro càlibro [Der. dell'arabo qa-lib "forma del fonditore"] [MTR] [FTC] Dal signif. originario di diametro interno di una bocca da fuoco il termine è passato, attraverso il signif. di strumento per [...] , di vario tipo, per misurare diametri interni ed esterni e, generic., lunghezze. ◆ [MTR] [FTC] C. a corsoio: strumento per misurare dimensioni lineari, costituito (fig. 1) da un'asta metallica munita di un'aletta grande e un'aletta piccola, con le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – METROLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su calibro (2)
Mostra Tutti

maglia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

maglia màglia [Der. del provenzale malha, dal lat. macula "macchia", nel signif. di contorno delle lacune in un tessuto a rete] [LSF] Disposizione di più cose (nodi della m.) collegate tra loro (i collegamenti [...] che l'approssima, cioè una superficie poliedrale costituita da triangoli con i loro vertici sulla superficie, è la dimensione massima di tali triangoli; minore è la m., tanto meglio la reticolazione approssima la superficie data. ◆ [ALG] M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA

Virasoro, Miguel Angel

Enciclopedia on line

Fisico argentino naturalizzato italiano (Buenos Aires 1940 - ivi 2021). Laureatosi presso l'Univ. di Buenos Aires (1966), fino al 1973 si è occupato di fisica degli adroni, anticipando alcune idee poi [...] Trieste. Ha dato importanti contributi anche in fisica matematica: nell'ambito della teoria delle algebre di Lie a dimensione infinita ha introdotto l'algebra che porta il suo nome, importante nella teoria delle stringhe relativistiche; in meccanica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEORIA DELLE STRINGHE – MECCANICA STATISTICA – FISICA MATEMATICA – FLUIDODINAMICA – ALGEBRE DI LIE

spinore

Enciclopedia on line

spinore Ente matematico mediante il quale, in meccanica quantistica, si descrivono particelle dotate di momento angolare intrinseco (spin). È un elemento (detto anche s. di Lorentz o di Weyl) di uno spazio [...] 2) (➔ spin). Con gli s. di Lorentz (o di Pauli) si possono costruire tutte le rappresentazioni irriducibili, di dimensione finita, del gruppo di Lorentz (o delle rotazioni), i cui elementi, genericamente detti s. quadridimensionali (o tridimensionali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA QUANTISTICA
TAGS: MECCANICA QUANTISTICA – GRUPPO DI LORENTZ – SPAZIO LINEARE – RELATIVISTICA – MATRICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su spinore (1)
Mostra Tutti

Solidi, fisica dei

Enciclopedia del Novecento (1982)

Solidi, fisica dei JJacques Friedel di Jacques Friedel SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] , se si esclude il fatto che l'elettrone non si muove nel vuoto, ma in un reticolo polarizzabile. Ne segue che le dimensioni dell'orbita sono dell'ordine di a = a0 Km/mc, dove K è la costante dielettrica del semiconduttore ed mc la massa effettiva ... Leggi Tutto
TAGS: FORZE ATTRATTIVE DI VAN DER WAALS – PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – SISTEMA DI EQUAZIONI LINEARI – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – INTERAZIONE ELETTROSTATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 40
Vocabolario
dimensióne
dimensione dimensióne s. f. [dal lat. dimensio -onis «misura», der. di dimetiri «misurare», part. pass. dimensus]. – 1. a. Ciascuna delle misure che determinano l’estensione di un corpo (lunghezza, larghezza, altezza o profondità): le d. di...
dimensionaménto
dimensionamento dimensionaménto s. m. [der. di dimensionare]. – L’operazione, il fatto di dimensionare.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali