L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Physique amusante
Jessica Riskin
Alice Walters
Physique amusante
Dimostrazioni e intrattenimento
di Jessica Riskin
Intorno al 1700, la [...] visibili. Desaguliers illustrò la differenza tra il moto e la velocità mediante una molla che lanciava due pesi, le cui dimensioni erano una il doppio dell'altra: il peso più piccolo percorreva una distanza doppia rispetto a quello più grande, benché ...
Leggi Tutto
Crescita di strutture
Luciano Pietronero
I concetti di legge di scala e di invarianza di scala rivestono un ruolo centrale nell'analisi di sistemi sempre più complessi, che si osservano nelle scienze [...] costituiscono la materia, si applica a un gran numero di situazioni e implica necessariamente l'esistenza di scale caratteristiche: la dimensione di un atomo, di una molecola o di un oggetto macroscopico.
Esistono però molti casi in cui la situazione ...
Leggi Tutto
Smale Stephen
Smale 〈smèil〉 Stephen [STF] (n. Flint, Michigan, 1930) Prof. di matematica nella Columbia Univ. (1961), poi (1964) nell'univ. di Berkeley. ◆ [MCC] Controesempio di S.: v. sistemi dinamici: [...] ] Ferro di cavallo (horseshoe) di S.: v. sistemi dinamici: V 293 b. ◆ [ALG] Teorema di S.: una varietà differenziabile con gli stessi gruppi di omotopia di una sfera di dimensione n è omeomorfa a questa sfera se n≥5 (non si sa se anche per n=3 o 4). ...
Leggi Tutto
Ekman Vagn Walfrid
Ekman 〈ékman〉 Vagn Walfrid [STF] (Stoccolma 1874 - ivi 1954) Prof. di meccanica e fisica matematica all'univ. di Lund (1910). ◆ [MCF] Correntometro di E.: → correntometro. ◆ [MCF] [...] η è il coefficiente di viscosità dinamica del fluido di massa volumica μ dotato di velocità angolare ω e l è una dimensione lineare caratteristica del sistema. ◆ [GFS] Profondità di E.: v. oceanologia: IV 216 e. ◆ [GFS] Spirale di E. e strato di E ...
Leggi Tutto
fisica G. fisica Qualsiasi ente suscettibile di una precisa definizione quantitativa, quindi di misurazione, che viene introdotto allo scopo di consentire una descrizione quantitativamente precisa di fenomeni [...] è una g. che, nel sistema di unità di misura prescelto, risulta avere dimensioni non nulle, mentre una g. adimensionata risulta avere dimensioni nulle (➔ dimensione). G. fondamentale è una g. fisica che si assume come fondamentale in un determinato ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] . H. Cartan e J.-P. Serre dimostrano che i gruppi di coomologia dei fasci coerenti su una varietà analitica complessa compatta hanno dimensione finita. Lo stesso risultato è ottenuto da K. Kodaira per i fasci di germi di forme a valori in un fibrato ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] 5 corpi nello spazio; fino a oggi il caso N=4 resta una congettura.
Concluso il Programma dei modelli minimali in dimensione 3. Nel 1980 il giapponese Shigefumi Mori aveva lanciato il suo famoso 'programma', a cui molti matematici dedicarono il loro ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Leonardo da Vinci
Domenico Laurenza
Leonardo da Vinci si formò come artista, ma nel corso della sua carriera tese a diventare uno scienziato. Il suo studio delle leggi e delle forme naturali, oltre [...] per l’altra, ma lo spazio attribuito nella sua opera all’antiperistasi sembra coerente con la tendenza a dare rilievo alla dimensione fisica dei fenomeni.
Anche in merito al movimento del corpo umano e animale, gli esiti più importanti degli studi in ...
Leggi Tutto
numero di Reynolds
Angelo Vulpiani
L’evoluzione di un fluido incompressibile (cioè tale che ∇∙v(x, t)=0) è descritta dalle equazioni di Navier-Stokes
dove v(x,t) è il campo di velocità nel punto x [...] pressione, ϱ densità del fluido e ν la viscosità cinematica. Indicando con V e L rispettivamente la velocità e la dimensione lineare caratteristiche e fissata la geometria del sistema, l’unico parametro rilevante è il numero di Reynolds Re=VL/ν. Per ...
Leggi Tutto
permeametro
permeàmetro [Comp. di permea(bilità) e -metro] [MTR] Denomin. generica di strumenti atti a misurare permeabilità di varia natura. ◆ [MTR] [CHF] Strumento nel quale una corrente fluida viene [...] pressione e di velocità subita dalla corrente in tale passaggio si ricava, rispettiv., la sezione d'urto e la dimensione media delle particelle della corrente. ◆ [MTR] [FSD] Strumento per misurare la permeabilità di materiali non compatti, spec. di ...
Leggi Tutto
dimensione
dimensióne s. f. [dal lat. dimensio -onis «misura», der. di dimetiri «misurare», part. pass. dimensus]. – 1. a. Ciascuna delle misure che determinano l’estensione di un corpo (lunghezza, larghezza, altezza o profondità): le d. di...