Intreccio di filati di lana, seta, cotone ecc., legati assieme in anse. Per estensione ciascuno degli elementi, in forma di cerchio o di poligono, che costituiscono un intreccio, una catena, una rete, [...] con i vertici appartenenti alla superficie data, si chiama m. (m in fig. 2) della reticolazione la massima dimensione dei triangoli che la costituiscono; quanto più piccola è la m. di una reticolazione, tanto più efficacemente la reticolazione ...
Leggi Tutto
stella
stélla [Lat. stella] [ASF] Nome generico dei corpi celesti, di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme [...] si generalizza in quella di s. di sottospazi, insieme dei sottospazi (in partic., rette o piani) che hanno una medesima dimensione e hanno in comune un punto. (b) Nella geometria elementare, lo stesso che poligono (regolare) stellato. (c) Nella ...
Leggi Tutto
nodo
nòdo [Der. del lat. nodus "intreccio di fili"] [MTR] Unità di misura della velocità tuttora usata nella navigazione marittima e aerea, pari a un miglio nautico internazionale (1852 m) all'ora ed [...] fig. 2); (b) ciascuno dei punti, detti anche vertici, che raccordano tra loro i segmenti (tratti) costituenti un complesso topologico di dimensione 1 (quello che, per es., nel-l'elettrologia si chiama rete): si ha un n. pari oppure un n. dispari a ...
Leggi Tutto
analisi
anàlisi [Der. del gr. análysis "scomporre in elementi"] [LSF] Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, [...] gli operatori lineari; il suo sviluppo è dovuto all'estensione dei risultati fondamentali dell'algebra lineare agli spazi a dimensione infinita. ◆ [ANM] A. matematica, o infinitesimale: la parte della matematica che si serve di tecniche legate alla ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia molecolare, u. trascrizionale, la distanza fra i siti di inizio e di terminazione riconosciuti dalla RNA polimerasi (➔ trascrizione); può includere più di un gene. In genetica, u. [...] si scrive il prodotto delle prescelte u. fondamentali attribuendo a ognuna di esse come esponente la dimensione con cui la corrispondente grandezza fondamentale interviene nella definizione dimensionale della grandezza in esame (per es., assunte ...
Leggi Tutto
In una qualunque superficie generata dalla rotazione di una curva intorno a un asse fisso e a essa rigidamente collegato (superficie di rotazione), il cerchio descritto da un punto della curva generatrice, [...] tra due piani o tra retta e piano.
La nozione di enti p. si generalizza in vari modi. In un iperspazio euclideo, o affine, due spazi subordinati, delle dimensioni h, k, si dicono p. se non hanno punti comuni e se il loro spazio congiungente ha ...
Leggi Tutto
Storia
Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, specialmente in origine, di fiori, di fronde. Nei tempi più antichi fu attributo della maestà [...] c. vennero codificate, e le diverse forme, materie e posizioni divennero necessarie per distinguere i vari titoli nobiliari. La dimensione delle c. poste sopra lo scudo, secondo le leggi araldiche, non dovrebbe superare in larghezza i cinque settimi ...
Leggi Tutto
Sistemi complessi, fisica dei
Giorgio Parisi
Sommario: 1. Che cos'è un sistema complesso. 2. Il prototipo di un sistema complesso. 3. I sistemi amorfi. 4. I vetri di spin: a) Considerazioni generali. [...] e minimi. Consideriamo, per esempio, il caso di una particella immersa in un fluido viscoso che si muove in una dimensione subendo l'effetto della forza generata dai potenziali disegnati nella fig. 1. L'equazione del moto della particella è nel ...
Leggi Tutto
Movimento ed energia
Anna Parisi
La materia è dappertutto
Di che cosa è fatto il nostro Universo? Le cose che lo compongono sono molto diverse tra loro. Possiamo immaginare che, nonostante le loro diversità, [...] che ogni corpo subisce cadendo sulla Terra. L'accelerazione sarebbe sempre di 9,8 m/s2 per tutti gli oggetti (di qualunque dimensione, forma e peso) se non ci fosse l'aria a frenare la caduta.
Come si frena
Secondo Galilei, un oggetto in moto ...
Leggi Tutto
membrana
membrana [Lat. membrana "che copre le membra", da membrum "membro", pl. membra] [LSF] Denomin., in genere precisata da una qualificazione, di strutture e organi di forma avvolgente (per es., [...] particelle in sospensione, di grandezza di solito compresa fra 0.1 e 10 μm; agiscono da filtro trattenendo le particelle di dimensione maggiore di quella dei pori; però questi tendono a occludersi a opera del solido e perciò si sfruttano per lo più ...
Leggi Tutto
dimensione
dimensióne s. f. [dal lat. dimensio -onis «misura», der. di dimetiri «misurare», part. pass. dimensus]. – 1. a. Ciascuna delle misure che determinano l’estensione di un corpo (lunghezza, larghezza, altezza o profondità): le d. di...