• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
69 risultati
Tutti i risultati [8459]
Biografie [1499]
Diritto [793]
Storia [640]
Arti visive [647]
Temi generali [589]
Economia [389]
Letteratura [425]
Matematica [376]
Fisica [397]
Religioni [368]

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra Nicoletta Morello Le scienze della Terra Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] di nuovo la forma dell'acqua. Poiché non potevano ridiscendere per i pori da cui erano salite, a causa della dimensione maggiore che avevano assunto, percolavano nel sottosuolo e qui si radunavano; quando trovavano uno sbocco, formavano le fonti e i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – TEMI GENERALI

scala

Enciclopedia on line

Struttura architettonica fissa, parte integrante dei fabbricati a vari piani, costituita da una serie di gradini (nei quali l’altezza è detta alzata e la profondità pedata) disposti secondo un piano inclinato, [...] rispetto alle quali si ha l’invarianza, è detta legge di scala; sono dette leggi di scala anche le relazioni tra le dimensioni di scala relative a diverse grandezze descriventi uno stesso sistema, e, in questo caso, si parla di leggi di scala anomale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAFICA DISEGNO INCISIONE – TEMI GENERALI – ASPETTI TECNICI – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOINGEGNERIA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – FISICA MATEMATICA – METROLOGIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – GEOGRAFIA FISICA – CRONOLOGIA GEOLOGICA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – MINERALOGIA – SISMOLOGIA – ANALISI MATEMATICA – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – EDILIZIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: PANIERE DI BENI E SERVIZI – INDENNITÀ DI CONTINGENZA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PROGRESSIONE GEOMETRICA – PROGRESSIONE ARITMETICA

eustatismo

Enciclopedia on line

In geologia, l’innalzamento e abbassamento a scala globale del livello medio dei mari ( movimenti eustatici; v. fig.). Gli effetti prodotti da questo fenomeno sono rispettivamente le trasgressioni e le [...] congelamento delle calotte glaciali, che producono variazioni di volume delle acque oceaniche, e nella variazione di forma e dimensione dei bacini oceanici, che si ripercuote sul volume di acqua in essi contenuta. Mentre il primo meccanismo è stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOLOGIA MARINA
TAGS: ERE GEOLOGICHE – GEOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su eustatismo (1)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica Theodore Feldman La macrofisica La meteorologia Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] calcolare le caratteristiche di onde e mare morto a partire dalla durata e velocità del vento e dal tratto di mare (ossia dimensione e forma della massa d'acqua sulla quale agisce il vento). Per lo sbarco in Normandia fu istituita una Swell Forecast ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – GEOGRAFIA FISICA – OCEANOGRAFIA

laterite

Enciclopedia on line

Suolo residuale di colore rosso scuro, ricco di ossidi di alluminio (Al) e ferro (Fe), tipico delle regioni tropicali caratterizzate da una alternanza di periodi secchi con altri molto piovosi. Il processo [...] Al pari di altri fenomeni naturali, la laterizzazione ha assunto, in particolare in alcune aree tropicali, una dimensione preoccupante soprattutto a causa degli interventi antropici. L’espansione dei fenomeni di laterizzazione infatti, come del resto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: DESERTIFICAZIONE – AGRICOLTURA – BAUXITICI – ALLUMINIO – IDROSSIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su laterite (2)
Mostra Tutti

lahar

Enciclopedia on line

In vulcanologia, colata di fango formata da materiale piroclastico, che scende per gravità dopo essersi imbevuta di acqua lungo i fianchi di un vulcano; costituisce un effetto collaterale dell’attività [...] l. una resistenza interna tale da consentire il trasporto per considerevoli distanze di manufatti e blocchi rocciosi di grandi dimensioni). I meccanismi di formazione del l. sono riconducibili a 3 processi principali: a) eruzione in un lago craterico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA – VULCANOLOGIA
TAGS: NEVADO DEL RUIZ – NUOVA ZELANDA – VULCANOLOGIA – REOLOGICHE – INDONESIA

dissèsto idrogeològico

Enciclopedia on line

dissèsto idrogeològico Degradazione ambientale dovuta principalmente all'attività erosiva delle acque superficiali, in contesti geologici naturalmente predisposti (rocce argillose e arenacee, comunque [...] richiedono interventi di difesa del suolo finalizzati alla previsione, prevenzione e mitigazione del rischio idrogeologico. La dimensione del problema è particolarmente rilevante in Italia, dove dal 1918 al 1994 sono stati registrati rispettivamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IDROGEOLOGIA E IDROLOGIA
TAGS: DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE – BACINO IDROGRAFICO – PRECIPITAZIONI – SUBSIDENZA – ARGILLOSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dissèsto idrogeològico (2)
Mostra Tutti

porosità

Enciclopedia on line

Geologia La caratteristica di una roccia, sia essa sciolta o cementata, di contenere degli spazi vuoti non occupati da sostanza solida, intercomunicanti; il rapporto fra il volume degli spazi vuoti presenti [...] chimica, erosione meccanica, escursioni termiche. La p. primaria, particolarmente quella delle rocce sedimentarie, è funzione della dimensione dei granuli, della loro forma e della disposizione reciproca che hanno nello spazio. Le sabbie naturali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA – MECCANICA APPLICATA
TAGS: CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – ROCCIA SEDIMENTARIA – REAZIONE CHIMICA – ADSORBIMENTO – CAPILLARITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su porosità (2)
Mostra Tutti

rigonfiamento

Enciclopedia on line

astronomia R. equatoriale di un corpo celeste è lo scostamento dalla forma sferica che esso può presentare nelle regioni equatoriali, o per azione di marea da parte di altri corpi vicini, o per effetto [...] tutto il periodo di gelo, determinando così il sollevamento del terreno sovrastante. La tendenza delle lenti di ghiaccio a svilupparsi e a ingrandirsi aumenta notevolmente al diminuire della dimensione dei granuli che costituiscono il terreno stesso. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – GENETICA – GEOMORFOLOGIA
TAGS: GEOTECNICA – ASTRONOMIA – GEOLOGIA – DNA

DEPRESSIONE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Nell'ambito della morfologia terrestre e dai diversi studiosi della materia il termine è diversamente impiegato; con un significato generico da un lato e per fenomeni specifici dall'altro. Genericamente [...] questa constatazione come principio, si spiega come le varie conche lacustri, con l'aumentare dell'altezza, diminuiscano di dimensione e come, generalmente, nei piccoli bacini lacustri di alta montagna, ove altri fattori non intervengano, si trovi la ... Leggi Tutto
TAGS: ESARAZIONE – MARTONNE – ROVERETO – PARIGI – LIPSIA
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
dimensióne
dimensione dimensióne s. f. [dal lat. dimensio -onis «misura», der. di dimetiri «misurare», part. pass. dimensus]. – 1. a. Ciascuna delle misure che determinano l’estensione di un corpo (lunghezza, larghezza, altezza o profondità): le d. di...
dimensionaménto
dimensionamento dimensionaménto s. m. [der. di dimensionare]. – L’operazione, il fatto di dimensionare.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali