LUPI, Sergio
Maria Paola Arena
Nacque a Pesaro il 31 genn. 1908 da Francesco, ragioniere nell'amministrazione provinciale di Pesaro, e da Elisa Pittoni, morta quando il L. aveva appena quindici anni, [...] è ansia di verità, di armonia realizzata fra lo spirito dell'uomo e l'anima dell'universo - in una dimensione etico-religiosa accessibile non tanto all'esercizio rigoroso dell'intelletto quanto piuttosto al travaglio di un'anima disposta a impegnarsi ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Wolfango (Wolf)
Emanuela Sgambati
Nacque a Firenze, il 2 ott. 1901, da Ugo e Margarete Loose. Compì gli studi a Firenze ove si laureò in lettere, nel 1922, con una tesi di storia sotto la guida [...] Dall'ampia e puntuale disamina operata dal G. emerge con chiarezza la diversa temperie emotiva e culturale, oltre che la diversa dimensione politica, che assunsero i rapporti che unirono l'Italia con la Russia da una parte e con la Polonia dall'altra ...
Leggi Tutto
Scritti d'arte del primo Ottocento – Introduzione
Fernando Mazzocca
A Paola Barocchi
Credo che la vocazione tutta italiana, posta entusiasticamente in risalto da Julius von Schlosser nella sua Letteratura [...] realtà dei fatti artistici.
Una così variegata, e non sempre giustificabile sul piano della qualità della scrittura, dimensione letteraria, non poteva reggere ad una semplice successione cronologica, ma imponeva, per essere decifrata in tutte le ...
Leggi Tutto
CECCHERELLI, Alessandro
Giuseppe Gangemi
Pochissimo si sa della sua vita: verosimilmente fiorentino, esercitò attività di libraio - alcuni lo definiscono semplicemente "cartolaio" - a Firenze, dove [...] - a partire da Valerio Massimo - e raramente dà luogo a narrazioni più distese e articolate che assumono dimensione e consistenza di novelle (come tali due di queste nel secolo scorso furono appunto pubblicate separatamente), confluiscono, oltre ...
Leggi Tutto
DOLFI (Dolfo, Dolfoli), Floriano
Pasquale Stoppelli
Nacque Bologna intorno al 1445, da Luca e Giovanna del Grugno, una famiglia della piccola nobiltà cittadina. Conseguita la laurea in diritto canonico [...] delle regole repressive del vivere civile; luogo destinato, con la liberazione degli istinti, al recupero di una dimensione umana integrale, quasi un ritorno occasionale alla felicità dell'età dell'oro. Immediatamente, dietro le descrizioni di ...
Leggi Tutto
Proust, Marcel
Alberto Beretta Anguissola
Rivivere il tempo perduto
La grandezza e l’originalità dello scrittore francese Marcel Proust nascono da una singolare mescolanza di due poetiche opposte: una [...] il Narratore ha occasione di riflettere a lungo sul significato delle memorie involontarie, ed elabora un’estetica della dimensione profonda e interiore. Tutti gli apparenti valori della vita sono falsi miti. Storia, scienza e società sono illusioni ...
Leggi Tutto
Tasso, Torquato
Silvia Zoppi Garampi
La struggente poesia di amanti e cavalieri
Autore della Gerusalemme liberata, ultimo capolavoro della letteratura del Rinascimento, Tasso crea uno stile nuovo. [...] e dall’altra il senso cristiano del meraviglioso. L’autore evidenzia sempre l’impossibilità della concordia, una dimensione universalmente irrealizzabile.
Gli amori impossibili. Anche l’amore nasce e cresce come scontro fra opposti. I protagonisti ...
Leggi Tutto
BROGI, Giuseppe
Amedeo Quondam
Nato a Roma il 1º genn. 1702 da Domenico, capomastro muratore, e da Alessandra Maria Villegiardi, studiò dapprima presso i padri delle scuole pie, poi, all'età di dodici [...] che in Arcadia ci si occupasse di scienza, filosofia, teologia, archeologia, storia, diritto. Diede insomma all'accademia quella dimensione molteplice che conservò poi fino al tardo Ottocento. Nello stesso tempo il B. non seppe far intervenire l ...
Leggi Tutto
ELIA, Enrico
Bruno Maier
Nacque a Trieste il 26 maggio 1891 da Alberto e da Ersilia Fano, entrambi d'origine ebraica. Il padre si suicidò quando l'E. era ancora bambino; la madre negli ultimi anni del [...] Pordenone 1980, ad Ind.; Id., Testimonianza su E. E., a cura di B. Lubis, in Iniziative isontine (Gorizia), XXIV (1982), 78, pp. 8-12; B. Maier, Ritratto di E. E., in Dimensione Trieste. Nuovi saggi sulla letter. triestina, Milano 1987, pp. 234-240. ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche, culto e teologie russe
Il Constantinus Orthodoxus in Russia nei secoli X-XV e la ricezione del Constitutum
Alessandro Maria Bruni
Questo contributo presenta la storia del [...] ecclesiastica che porterà in pochi anni all’abolizione del patriarcato (1721). Il mito costantiniano è svuotato della sua dimensione sacralizzante ed è ora utilizzato a soli fini encomiastici: lo zar è celebrato come novello Costantino per le sue ...
Leggi Tutto
dimensione
dimensióne s. f. [dal lat. dimensio -onis «misura», der. di dimetiri «misurare», part. pass. dimensus]. – 1. a. Ciascuna delle misure che determinano l’estensione di un corpo (lunghezza, larghezza, altezza o profondità): le d. di...