IMBRIANI, Vittorio
Giuseppe Izzi
Secondo di sette figli, nacque a Napoli il 27 ott. 1840 da Paolo Emilio e da Carlotta Poerio, figlia di Giuseppe e sorella di Alessandro e Carlo. Il suo nome completo, [...] volontario nella divisione "Mezzacapo" che operava nell'Italia centrale. La mancata partecipazione ad azioni belliche frustrò la dimensione eroica che aveva sognato: di qui il disappunto e l'amarezza manifestati nelle lettere alla famiglia e al ...
Leggi Tutto
DEL LUNGO, Isidoro
Lucia Strappini
Nacque il 20 dic. 1841 a Montevarchi (prov. Arezzo) da Angelo e Clotilde Del Nobolo. Il padre, medico condotto, aveva tradotto in volgare toscano gli otto libri dei [...] , e che fu caratterizzato dalla passione per la ricerca dei fatti, dei documenti, dei dati, considerati in una dimensione assoluta e autosufficiente, come se lo spessore della critica e della storia letteraria potesse essere interamente riempito dall ...
Leggi Tutto
CRESCIMBENI, Giovan Mario
Nicola Merola
Nacque a Macerata il 9 ott. 1663 in una delle più ragguardevoli famiglie della città marchigiana, da Giovan Filippo, professore di discipline giuridiche presso [...] del passato" (G. Getto, Storia delle storie letterarie, Firenze 1967, pp. 33 s.).
Bisogna però ugualmente precisare che la dimensione nella quale si compie la svolta, e soprattutto se ne ha la consapevolezza, non è quella storiografica senz'altro ...
Leggi Tutto
PADULA, Vincenzo
Carmine Pinto
PADULA, Vincenzo. – Nacque ad Acri, in provincia di Cosenza, il 25 marzo 1819, da Carlo Maria e da Mariangela Caterino.
Apparteneva alla piccola borghesia della provincia [...] fragile e variegata, condizionata dalla complessità e dalla poliedricità dei suoi interessi. Maturò comunque una solida dimensione intellettuale, all’interno di un clero meridionale spesso corrotto e inadeguato, ma anche ricco di uomini colti ...
Leggi Tutto
GHIOTTO, Renato
Massimiliano Manganelli
Nacque a Montecchio Maggiore, presso Vicenza, il 25 genn. 1923, primo dei quattro figli di Nicola e Letizia Brendolan.
Compiuti gli studi superiori al liceo Pigafetta [...] dei grandi quotidiani, egli orientò le proprie scelte editoriali verso la realizzazione di un giornale di piccolo formato, a dimensione della realtà locale nel quale era radicato, ma non localistico, né, tanto meno, provinciale, attento dunque agli ...
Leggi Tutto
DONADONI, Eugenio
Lucia Strappini
Nacque ad Adrara San Martino (Bergamo) il 16 nov. 1870 da Rosa Previtali e Defendente, ingegnere.
A causa delle scarse risorse economiche di cui la famiglia soffri [...] emblematiche, in questo senso, come Manzoni e Fogazzaro attrassero l'attenzione del D. che calerà entrambi in una dimensione analitica e critica tutt'altro che neutra, ma anzi decisamente orientata dai suoi soggettivi sentimenti e risentimenti.
A ...
Leggi Tutto
GRANDE, Adriano
Massimiliano Manganelli
Nacque a Genova il 1° luglio 1897, figlio di Romolo, un sarto piemontese immigrato in Liguria, e di Salvina Seghezze. Non condusse studi regolari, pertanto la [...] secondo dopoguerra, dopo un periodo di difficoltà, rappresentò, per il G., il decisivo approdo a una più compiuta dimensione religiosa del poetare, evidente nei sonetti di Preghiera di primo inverno (Roma 1951).
L'elemento riflessivo della sua poesia ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA, Salvatore
Roberta Ascarelli
Nacque da Giovanni Battista e da Francesca Rabaja a Catania il 4 giugno 1904, ma visse sin dalla fanciullezza anche in altre città siciliane in quanto la famiglia [...] ad un rapporto col testo di carattere anche tecnico ma soprattutto interessate ad inquadrarlo il più rapidamente possibile in una dimensione più ampia. L'approccio filologico si manifesta dunque non tanto come un mezzo (o un fine) quanto come un dato ...
Leggi Tutto
CARLI, Mario
Paola Magnarelli
Nacque a San Severo (prov. di Foggia) il 31 dicembre del 1889 da Enea e da Luisa Picciarelli. Il padre era romagnolo, la madre pugliese. La sua formazione di giovane letterato [...] " l'arte epurandola da ogni implicazione sentimentale, ma, in realtà (e questa è, a detta dei critici, la dimensione del miglior C.), abbandono nella pagina che diventa pura e semplice "scorreria dell'Immaginazione".
La complessità di atteggiamento ...
Leggi Tutto
BOSCO, Umberto
Eugenio Ragni
Nacque a Catanzaro il 2 ottobre 1900, da Carmelo, avvocato dello Stato, e da Ambrosina Provenzano. Compiuti nella città natale gli studi secondari e il liceo, dove ebbe [...] psicologico, il ritratto biografico, artistico e intellettuale del poeta veniva forse per la prima volta definito nella sua dimensione unitaria e nei suoi specifici contrassegni culturali.
Il Rerum vulgarium fragmenta non è dunque la storia di un ...
Leggi Tutto
dimensione
dimensióne s. f. [dal lat. dimensio -onis «misura», der. di dimetiri «misurare», part. pass. dimensus]. – 1. a. Ciascuna delle misure che determinano l’estensione di un corpo (lunghezza, larghezza, altezza o profondità): le d. di...