superficie Il contorno di un corpo, come elemento di separazione fra la parte di spazio occupata dal corpo e quella non occupata.
Diritto
Diritto di s. Diritto di fare e mantenere al di sopra del suolo [...] forma quadratica fondamentale. S. differenziabile S. rappresentata mediante funzioni differenziabili; è lo stesso che varietà differenziabile di dimensione 2 (➔ varietà). S. luogo S. intesa come luogo dei suoi ∞2 punti; si contrappone a s. inviluppo ...
Leggi Tutto
METAMATEMATICA
Alberto Pasquinelli
Aldo Marruccelli
. Il problema della metamatematica. - Come disciplina specifica, la m. deve la propria genesi (e la propria denominazione) a D. Hilbert, il quale [...] o metalogico il trattamento formale di sistemi simbolici, in rapporto alla loro struttura sintattica o alla loro dimensione semantica".
Bibl.: Sulla natura e sugli sviluppi della m., costituiscono letture proficue, oltre ai testi citati nelle ...
Leggi Tutto
Giochi, teoria dei
PPierpaolo Battigalli
di Pierpaolo Battigalli
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) campo predicativo della teoria dei giochi; b) cenni storici; c) nota sui riferimenti bibliografici. ▭ 2. [...] come soluzione limite quando ogni singolo agente economico è, in un senso matematicamente ben definito, 'trascurabile' rispetto alla dimensione del mercato (v. Osborne e Rubinstein, 1994, cap. 13). La teoria dei giochi cooperativi è oggi un po ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Le tradizioni sulle coniche...
Roshdi Rashed
Philippe Abgrall
Le tradizioni sulle coniche e l'inizio delle ricerche sulle proiezioni
A [...] dei cilindri secondo la condizione precedente, queste tagliano il piano dell'equatore secondo cerchi paralleli e uguali in dimensione ai cerchi celesti. E quando si fanno passare per le circonferenze dei cerchi inclinati sulla sfera, grandi o ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Romano Gatto
Cristoforo Clavio
Cristoforo Clavio fu una delle figure più rappresentative della matematica del suo tempo. Benché non italiano, esercitò soprattutto in Italia la sua attività di studioso [...] Passò quindi alla determinazione delle aree delle superfici piane e poi in seguito all’esposizione del De circuli dimensione di Archimede e di alcune altre importanti questioni concernenti la ciclometria.
Quanto all’Algebra, sebbene facesse uso della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ruggero Giuseppe Boscovich
Pasquale Tucci
Nato in Dalmazia da padre serbo, si formò e operò in Italia, dove fu tra i primi a promuovere la diffusione e la discussione critica del newtonianesimo. Nell’opera [...] delle quali centrata nello spazio: e questo centro […] è ipotizzato come un punto matematico, senza forma o dimensione. Esso viene chiamato atomo invece di punto, essenzialmente per sottolineare le sue ipotizzate proprietà o collegamenti con le ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Il calcolo geometrico
Paolo Freguglia
Gert Schubring
Il calcolo geometrico
Quando pubblicò il trattato Die lineale Ausdehnungslehre (La teoria [...] a coefficienti reali sono gli unici corpi associativi che da un punto di vista additivo costituiscono spazi vettoriali di dimensione finita rispettivamente 1, 2, 4 sui numeri reali.
Anche se il calcolo vettoriale si era affermato con tanto successo ...
Leggi Tutto
Introduzione. - La teoria delle c. è di recente costruzione, ma, per la sua stessa natura, è oggi già penetrata diffusamente nella matematica. Essa rappresenta, nel pensiero matematico, un momento di sintesi, [...] K) nel suo biduale;) n questo caso αA è un isomorfismo per tutti gli spazi vettoriali A di dimensione finita.
Funtori rappresentabili. Funtori aggiunti. - Le proprietà concettuali delle costruzioni universali che s'incontrano in matematica, possono ...
Leggi Tutto
Reticoli, analisi dei
Antonio M. Chiesi
Definizione
L'analisi dei reticoli, o network analysis, consiste in un insieme di metodi e tecniche di analisi strutturale che si basano sui seguenti postulati [...] esista un limite massimo di attivazione e mantenimento di legami interpersonali per un qualsiasi individuo: oltre una certa dimensione della rete, l'indice di densità tenderà a decrescere anche se ciascun individuo mantiene attivato il numero massimo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Dalla prospettiva dei pittori alla prospettiva dei matematici
Pietro Roccasecca
Il progressivo abbandono nei dipinti su tavola dei fondi oro in favore di paesaggi e vedute urbane, l’attenzione al naturale [...] è uno strumento, di cui Alberti rivendica la paternità, che dovrebbe servire al pittore per ritrarre le figure di piccole dimensioni, tra cui anche la figura umana. L’esperienza del velo albertiano fu ripresa da Leonardo da Vinci con alcune varianti ...
Leggi Tutto
dimensione
dimensióne s. f. [dal lat. dimensio -onis «misura», der. di dimetiri «misurare», part. pass. dimensus]. – 1. a. Ciascuna delle misure che determinano l’estensione di un corpo (lunghezza, larghezza, altezza o profondità): le d. di...