Farmacogenomica
GGianni Cesareni
di Gianni Cesareni
Farmacogenomica
sommario: 1. Definizione. 2. Farmacologia razionale. a) Identificazione dei bersagli. b) Convalida dei bersagli. c) Progettazione [...] permettono di decifrare l'intero genoma di un individuo, il rischio di violazione della privacy assume una dimensione senza precedenti. Come abbiamo già accennato, inoltre, la conoscenza in termini probabilistici della nostra aspettativa di salute ...
Leggi Tutto
BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] l'efficienza di un catalizzatore. Nel caso di catalizzatori immobilizzati, le cui particelle (a forma di sferette, di granuli, di filamenti, ecc.) hanno dimensioni che per gli enzimi si aggirano tra 0,15 e 0,8 mm, mentre per le cellule tra 1,5 e 4 mm ...
Leggi Tutto
Tessuto muscolare
XXavier Aubert
Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
di Xavier Aubert, Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Biologia molecolare della contrazione: a) [...] gli uni rispetto agli altri. Questi studi hanno inoltre mostrato che la distanza tra i filamenti primari (la dimensione degli esagoni) varia in maniera notevole in funzione della lunghezza del muscolo: i filamenti si allontanano gli uni dagli ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Bernardino Fantini
Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Il XIX sec. rappresenta una fase fondamentale nello [...] con l'Arabia e l'India. Inoltre, l'epidemia estese la propria penetrazione in Africa e aumentò la dimensione dell'invasione del continente americano.
L'area geografica colpita dalla quinta pandemia (1881-1896) fu la stessa della precedente ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Medicina generale
Aurora Cano Ledesma
Medicina generale
Stabilito che la medicina è quel ramo della conoscenza che si occupa dello stato di salute e di malattia [...] provengono, e sono più buone bollite che non cucinate. Per quanto riguarda i pesci, i migliori sono quelli marini e di piccole dimensioni. Riguardo ai cereali, afferma che il grano, e il pane che con esso si prepara, è il migliore in assoluto, perché ...
Leggi Tutto
La brevettabilità del vivente
Alessandro Palmieri
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
Roberto Pardolesi
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
La [...] sociale e del Parlamento europei, venne modificata nel 1992, per tener conto di alcune indicazioni, concernenti soprattutto la dimensione etica, emerse dal dibattito in sede parlamentare. Avviata la procedura prevista dall'art. 189 B del trattato CE ...
Leggi Tutto
Crescita
Robert M. Malina
Ivan Nicoletti
La crescita è un'attività biologica che si esplica nei primi venti anni di vita, pur potendo proseguire anche oltre. Consiste in variazioni delle dimensioni [...] di crescita è lo stesso nei maschi e nelle femmine e, fino al termine dell'infanzia, le differenze tra i sessi nelle dimensioni raggiunte e nella velocità di crescita sono di scarsa entità, se si eccettua una tendenza dei maschi ad avere in media una ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Immortalita del corpo umano: l'alchimia
Fabrizio Pregadio
Immortalità del corpo umano: l'alchimia
Le prime testimonianze storicamente attendibili sull'alchimia [...] dato origine a numerose correnti, a un'ampia serie di pratiche e tecniche e a un corpus letterario di notevoli dimensioni, solamente in parte conservato sino a oggi. Le varie correnti si differenziano l'una dall'altra essenzialmente sul piano della ...
Leggi Tutto
Follia
Sergio Moravia
Leonardo Ancona
Il termine follia, come il suo sinonimo pazzia, indica uno stato generico di alienazione mentale. Di difficile definizione da parte del sapere medico e psicologico, [...] di essere e di agire' dell'uomo, e anche i suoi stati di salute e di sofferenza, potevano essere ricondotti alla dimensione corporea.
A questo punto, non può certo sorprendere che anche l'interpretazione della follia e dei fenomeni a essa in qualche ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La psichiatria e i suoi nuovi modelli
Roy Porter
La psichiatria e i suoi nuovi modelli
La concezione della malattia mentale nel XVIII sec. non deve essere studiata [...] 'eziologia di tutti i disturbi psichici. In particolare l'ipocondria e l'isteria sembravano appartenere interamente a queste dimensioni sconosciute della costituzione umana.
La fine del secolo: l'affermarsi di una nuova psichiatria
In Gran Bretagna ...
Leggi Tutto
dimensione
dimensióne s. f. [dal lat. dimensio -onis «misura», der. di dimetiri «misurare», part. pass. dimensus]. – 1. a. Ciascuna delle misure che determinano l’estensione di un corpo (lunghezza, larghezza, altezza o profondità): le d. di...