L'introduzione nel linguaggio scientifico del termine bioetica si deve, agli inizi degli anni Settanta del secolo passato, a V.R. Potter (1970, 1971). Il termine ha conosciuto una larghissima fortuna, [...] diritti fondamentali dell'Unione europea parla appunto della integrità fisica e psichica come diritto) e anche nella sua dimensione relazionale; la tutela della salute è competenza dell'interessato, che la esercita in base al consenso informato, che ...
Leggi Tutto
Immagini del linguaggio
Friedmann Pulvermüller
(Sozialwissenschaftliche Fakultät, Universität Konstanz, Costanza, Germania)
Secondo le teorie del 19° secolo, il linguaggio era localizzato in due piccole [...] al., 1985; Jacobs et al., 1993; Jacobs e Scheibel, 1993) delle cellule piramidali delle aree del linguaggio. Riguardo alle differenze in dimensione di particolari aree, appaiono molto importanti i processi epigenetici. È ben noto che differenze nella ...
Leggi Tutto
Gemelli
Paolo Parisi
Dal latino gemellus, diminutivo di geminus, "doppio", il termine indica i nati da un medesimo parto. Le modalità attraverso le quali due o più individui possono derivare da un unico [...] in relazione alle ovvie restrizioni legate allo sviluppo interno e alle esigenze dell'allattamento. In molti Mammiferi di piccole dimensioni, e anche in alcuni di quelli più grandi, la norma è che si abbiano figliate relativamente numerose (6-12 ...
Leggi Tutto
Macchina
Roberto Vacca
Il termine macchina indica qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi, in modo che il moto relativo di questi trasmetta o anche [...] 'utensile alla macchina
L'Homo faber cominciò nella preistoria a costruire utensili di varia durezza, rigidità, flessibilità, dimensione ecc., atti a modificare l'ambiente, a muoversi in esso, a produrre manufatti efficaci ben oltre le possibilità ...
Leggi Tutto
FERRONI, Ersilio
Luciano Bonuzzi
Nacque a Motta S. Anastasia (Catania) l'11 nov. 1871 da Angiolo e da Adele Follani. Laureatosi in medicina e chirurgia nell'università di Catania il 22 luglio 1895, [...] doti che avevano distinto il maestro: la capacità organizzativa di tipo imprenditoriale e la visione nitida della nuova dimensione cui era allora pervenuta la disciplina. Assunta la direzione della clinica di Parma, egli profuse tutto il suo ...
Leggi Tutto
Anatomia
Ammasso di cellule epiteliali alla cui attività si deve la formazione di un tessuto.
M. dell’unghia L’ammasso di cellule dello strato onicogeno che si osserva in corrispondenza della radice dell’unghia [...] autovalori reali e distinti di A, e ciascun termine Li (λi), detto blocco di Jordan, è una m. triangolare superiore di dimensione pari alla molteplicità dell’autovalore λi
Nel caso in cui gli autovalori di A sono tutti distinti, la m. di Jordan si ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] definisce come f * (x*)=supx∈X[〈 x; x* >−f (x)]. Questa mappa estende la trasformata di Legendre al caso di dimensione infinita e sarà il punto di partenza per definire il sottodifferenziale.
Il teorema di Chow. Il cinese Wei-Liang Chow dimostra ...
Leggi Tutto
L'elaborazione dell'informazione per il movimento
Apostolos P. Georgopoulos
(Brain Sciences Center, Veterans Affairs Medical Center,)
University of Minnesota, Medical School Minneapolis, Minnesota, USA
L'elaborazione [...] , dall'equazione [9] si ottiene che lp = 9,2 bit/s. Si noti che, in un precedente esperimento di raggiungimento in tre dimensioni condotto nel 1975 da V.E. Mountcastle e collaboratori (dati non pubblicati), è stato ottenuto lo stesso valore di lp: le ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
François Duchesneau
Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
Dal microstrutturismo [...] fisiologici implicati in questi processi. Ciò lo indusse ad abbozzare un modello basato sull'ipotesi di una corrispondenza tra la dimensione dei meati e dei pori, da una parte, e il grado di consistenza degli umori, dall'altra, evitando le forzature ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'etica medica alla bioetica
Susan E. Lederer
Dall'etica medica alla bioetica
La bioetica viene generalmente definita come lo studio [...] o al termine della vita, e in tutto il periodo che si situa fra i due estremi.
Codici di deontologia professionale
La dimensione etica del fornire cure a chi è malato ha radici molto antiche. Con il giuramento di Ippocrate, il più famoso giuramento ...
Leggi Tutto
dimensione
dimensióne s. f. [dal lat. dimensio -onis «misura», der. di dimetiri «misurare», part. pass. dimensus]. – 1. a. Ciascuna delle misure che determinano l’estensione di un corpo (lunghezza, larghezza, altezza o profondità): le d. di...