Impurità
Claudia Mattalucci
Nel linguaggio corrente il termine impurità è sinonimo di sozzura e di alterazione e si riferisce alla mescolanza di oggetti, comportamenti o individui che andrebbero separati. [...] l'accompagnano non rinviano soltanto alla purezza dell'ordine e della classificazione; essi chiamano in causa anche la dimensione temporale dell'esistenza umana, la transitorietà e la caducità del corpo.
bibl.: m. douglas, Purity and danger. An ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovanni Maria
Ugo Baldini
Nacque a Roma, secondo diverse fonti, il 16 giugno 1710 (ma l'iscrizione sottostante al suo ritratto pubblicato nelle Nuove osservazioni intorno la storia naturale [...] si praticava nell'università, rinnovata, per quanto riguarda le discipline scientifiche, da Carlo di Borbone. Già questa dimensione del suo operare renderebbe importante la sua figura per il rinnovamento culturale del medio Settecento nel Regno di ...
Leggi Tutto
TIPOLOGIA
J.P. Deremble
Il termine t., dal gr. týpos, 'impronta', identifica il sistema concettuale consistente nel decrittare il marchio o 'tipo' originariamente impresso da Cristo, che ne è l'archetipo, [...] terzo del sec. 4° (Brescia, Civ. Mus. Cristiano). Qui le scene cristologiche, evidenziate per la loro dimensione e la disposizione centrale, sono circondate da prefigurazioni veterotestamentarie.La complementarità dei tempi della rivelazione ha ...
Leggi Tutto
DIANI, Pietro (Petrus Dianus Placentinus)
Werner Maleczek
Il D. era originario di Piacenza, ma non è possibile stabilire a quale ceto sociale la sua famiglia appartenesse. Un suo parente di nome Giovanni [...] la sua legazione il D. agì soprattutto come rappresentante della suprema autorità spirituale, ma non va sottovalutata neanche la dimensione politica del suo viaggio. Aveva infatti l'incarico di ristabilire la pace tra i Comuni, in continua guerra tra ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La sostanza e il dogma dell¿Eucaristia
A.R. Capoccia
La sostanza e il dogma dell’Eucaristia
La concezione ilemorfica aristotelico-tomistica considera [...] cuore del sistema filosofico in quanto la sostanza materiale (estensione) è connotata unicamente da attributi quantitativi come la dimensione e il numero, a differenza della dottrina peripatetica in cui l’idea di sostanza era distinta da quella dei ...
Leggi Tutto
CALZOLAI, Pietro
Renato Pastore
Nato a Buggiano in Toscana, probabilmente nel primo decennio del 1500, il C. era noto ai contemporanei, e fu poi ricordato dai repertori eruditi più tardi, sotto varie [...] sulla stessa romanità, in quanto impegnata ad espungere da sé la minaccia diabolica ed a proiettarsi quindi in una dimensione ultraterrena (la sapienza, per esempio, degli oratori cristiani si unisce al distacco dai beni materiali). E tutto ciò ...
Leggi Tutto
CONTUCCI, Contuccio
Francesca Romana De'Angelis
Nacque a Montepulciano il 21 maggio 1688, da "Alemannun Contuccium Equitem S. Stephani et Juliam Egidiam lectissimam foeminam" (Mazzolari).
Nulla si conosce [...] o al contrario". L'opera, presenta un contrasto evidente tra le grandiose vicende storiche che rimangono isolate in una dimensione atemporale e quasi astratta e i protagonisti, in particolare Jaddo, caratterizzato da un esplicito impegno morale.
Alla ...
Leggi Tutto
Antigone
Massimo Di Marco
La coraggiosa eroina della libertà di coscienza
Nella mitologia greca la giovane Antigone sfida il potere e sacrifica la vita pur di assicurare al corpo del fratello Polinice [...] e quelle dello Stato. In realtà, del pietoso gesto di Antigone Sofocle sottolinea soprattutto le motivazioni affettive e la dimensione religiosa: per Antigone l'amore per il fratello e il rispetto degli dei valgono più della sua stessa vita. Nello ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] il 28 giugno dello stesso anno, non presentarono aspetti di rilievo, se non come segno di un'auspicata rivitalizzazione della dimensione diocesana.
In margine alla preparazione del concilio, ma in diretta connessione con lo spirito e le finalità che ...
Leggi Tutto
BENEDETTO IX, papa
Ovidio Capitani
A Teofilatto, figlio di Alberico III, conte di Tuscolo., terzo di una serie di tre sommi pontefici romani, appartenenti alla famiglia tuscolana - Benedetto VIII (1012-1024) [...] La minaccia interna di fazioni antituscolane, l'incertezza dell'eventualità di un appoggio da parte di Enrico, la dimensione strettamente regionale - come non poteva non essere del resto - della base di forza dei Tuscolani, potrebbero aver suggerito ...
Leggi Tutto
dimensione
dimensióne s. f. [dal lat. dimensio -onis «misura», der. di dimetiri «misurare», part. pass. dimensus]. – 1. a. Ciascuna delle misure che determinano l’estensione di un corpo (lunghezza, larghezza, altezza o profondità): le d. di...