Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] con esponenti di primo piano del partito. Matura un’attenzione crescente verso la figura di De Gasperi e la «dimensione spirituale e culturale della sua opera e della sua testimonianza di vita»: il leader trentino diventa insomma per Ruini un ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] l’evoluzione prevedibile della nuova Cisl, che un primo carattere di questa evoluzione sarebbe stato «l’acquisizione della dimensione di classe dell’azione sindacale che si fonda non solo sui palesi interessi omogenei dei lavoratori ma soprattutto ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] occhio vigile del pontefice, unica garanzia di pace e di unità sovrastatale per un paese martoriato dalle invasioni straniere5. La dimensione politica non doveva essere del resto estranea all’idea d’Italia sottesa alle carte del Danti se in queste, a ...
Leggi Tutto
Luigi Accattoli
Giubileo
Annus centenus Romae semper est iubileus
Il Giubileo di Giovanni Paolo II
di Luigi Accattoli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
II Giubileo ha dominato, come fatto religioso, l'anno [...] . Il Papa ha salutato ciascuno degli ospiti, donando una busta con del danaro.
Oltre che con questo gesto simbolico, la dimensione sociale del Grande Giubileo è stata affermata dal Papa con il ripetuto invito rivolto ai paesi ricchi a 'ridurre se non ...
Leggi Tutto
Abbazia
Marina Righetti Tosti-Croce
Il termine a., che deriva dal lat. tardo abbatia (da abbas, -atis 'abate'), indica sia un monastero sui iuris, cioè autonomo, sufficiente a se stesso, che possiede [...] primitive strutture del monastero (Pantoni, 1973). Si è così rilevato che il S. Martino era una costruzione di piccole dimensioni che, dopo l'invasione longobarda (557-589), fu notevolmente ampliata dall'abate Petronace (717-750) e in seguito ancora ...
Leggi Tutto
BECCADELLI, Ludovico
Giuseppe Alberigo
Nacque a Bologna il 29 genn. 1501 in una antica famiglia cittadina da Pomponio e da Prudenza Mammellini, e come primogenito fu avviato allo studio delle leggi, [...] trascurò di entrare in contatto con tali ambienti, verso i quali lo spingeva il suo personale bisogno di una solida dimensione religiosa. D'altronde il contatto di questi gruppi con i circoli umanistici cari al giovane bolognese era molto frequente ...
Leggi Tutto
PAOLETTI, Ferdinando
Renato Pasta
– Nacque il 23 dicembre 1717 in località Alla Croce presso Bagno a Ripoli (Firenze) da una famiglia di civile condizione originaria di Sesto fiorentino.
Compiuti gli [...] dei latticini sui mercati urbani, resi più accessibili grazie alla semplificazione e all’ammodernamento della rete viaria.
La dimensione tecnico-agraria del testo (poi accolta dalla migliore letteratura specialistica, da Marco Lastri a Filippo Re) si ...
Leggi Tutto
POGGI, Simone Maria
Miriam Turrini
POGGI, Simone Maria. – Nacque a Castel Bolognese il 27 maggio 1685 da Giacomo e da Faustina Linguerri.
Studiò a Bologna grammatica, umanità e retorica alle scuole [...] le regole del sistema tragico aristotelico, le interpretò secondo alcune modalità dettate dalla propensione a valorizzare anche la dimensione estetica ed edonistica, oltre che gli intenti etico-politici delle opere teatrali. L’adesione alla poetica ...
Leggi Tutto
LANDINI, Silvestro
Simone Ragagli
Nacque nel 1503 a Malgrate, piccolo castello nella Val di Magra, vicino Sarzana. Probabilmente fu figlio di Paolo, un cortigiano minore gravitante attorno ai marchesi [...] . Con le prediche applicava gli Esercizi spirituali della prima settimana a interi paesi e regioni, conferendo dimensione collettiva a un genere letterario-ascetico mirato al perfezionamento interiore del singolo.
I membri delle Compagnie del ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Caltanissetta
Dario Busolini
da Nacque a Caltanissetta, presumibilmente verso la metà del XVII secolo. Entrato nell'Ordine francescano dei frati minori osservanti, nel convento di S. Maria [...] , mostra di conoscere l'entità e le fonti del gettito fiscale annuo incamerato dalla Corona di Spagna e l'esatta dimensione delle forze militari che la presidiano, sia locali sia spagnole, astenendosi, però, da qualsiasi giudizio di merito.
Fonti e ...
Leggi Tutto
dimensione
dimensióne s. f. [dal lat. dimensio -onis «misura», der. di dimetiri «misurare», part. pass. dimensus]. – 1. a. Ciascuna delle misure che determinano l’estensione di un corpo (lunghezza, larghezza, altezza o profondità): le d. di...