Termine arabo che può essere tradotto come "sforzo", da intendersi "sulla via di Dio", come impegno di automiglioramento del credente (j. al-ākbar, grande j. o j. superiore), di natura eminentemente intellettuale, [...] tale accezione, il concetto appare semanticamente diverso dalla traduzione di "guerra santa" frequentemente proposta. Accanto a una dimensione interiore del j. (ṣabr), riferita anche alla pratica di una "perseverante pazienza" di fronte ai nemici e ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. Il pensiero indiano
Raffaele Torella
Il pensiero indiano
Una 'filosofia' indiana?
I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] le attività dei vari sensi ed è l'unico abilitato a percepire qualità come il piacere o il dolore. Di dimensioni atomiche, possiede una velocità illimitata ma non può entrare in aggregazione con altri atomi.
Qualità (guṇa)
La categoria qualità (guṇa ...
Leggi Tutto
teologia In senso largo, ogni dottrina relativa a Dio, o agli dei, o più genericamente alla religione. In senso stretto, con riferimento alla religione cristiana, la riflessione intorno al dato rivelato.
La [...] di Gesù Cristo. Il quinto ambito è relativo all’indagine su Gesù, che ne sottolinea sempre di più la dimensione storica, ampliando la conoscenza e la valorizzazione del contesto ebraico attraverso le scoperte archeologiche e papirologiche e le nuove ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] tempo. Ed è questo incontro tra il tempo eterno e il nostro tempo quotidiano che traspone quest'ultimo in un'altra dimensione, i cui valori lo fecondano per una realizzazione migliore.
i) Simbolismo delle età della vita
Lo sviluppo della persona si ...
Leggi Tutto
Con il termine jihadismo si fa tradizionalmente riferimento al macrofenomeno del fondamentalismo islamico che, attraverso una multiforme costellazione di soggetti e raggruppamenti, promuove il ‘jihad’ [...] particolare forza dopo gli attentati alle Torri Gemelle dell’11 settembre 2001 – riconduce pertanto il jihad ad una dimensione conflittuale spesso marcatamente brutale e violenta, che funge da base ideologica per il terrorismo di matrice islamica e ...
Leggi Tutto
Identità
Roberto Beneduce
Identità (dal latino tardo identitas, derivato di idem, "stessa cosa") indica in senso lato la perfetta uguaglianza, la qualificazione di una persona o di una cosa per cui [...] 'al di là della ragione': legami di sangue e richiami alla comune terra d'origine sembrano fondare ancora su una dimensione prerazionale e materiale (il corpo, la filiazione o l'appartenenza genealogica) il senso dell'identità e dei suoi confini.
La ...
Leggi Tutto
Politeismo e ‘monoteismo’ pagano, culti misterici ed ermetismo
Il pluralismo religioso imperiale all’epoca di Costantino
Giovanni Filoramo
Oggi si tende a vedere il mondo religioso imperiale dei primi [...] ’inchiostro, è il loro rapporto con i misteri tradizionali del mondo greco, a partire da Eleusi, e cioè la loro dimensione iniziatica e misterica. Di fatto, con l’eccezione del mitraismo, in cui tutti i fedeli si sottopongono a un processo iniziatico ...
Leggi Tutto
Filosofia, teologia e potere in Eusebio di Cesarea
Marco Rizzi
I tre elementi indicati nel titolo costituiscono i termini entro cui è stata pronunciata la più celebre ed efficace sentenza di condanna [...] la cristologia di Eusebio al modello logos-sarx, mentre Origene si atterrebbe a quello di logos-anthropos, in cui la dimensione umana e l’anima in particolare giocano un ruolo più complesso.
La teologia politica di Eusebio
I temi fondamentali della ...
Leggi Tutto
Sacrificio
Enrico Comba
Il sacrificio consiste in un atto rituale attraverso il quale si dedica un oggetto o un animale o un essere umano a un'entità sovrumana o divina, sottraendolo alla sfera quotidiana, [...] , accompagnata dall'uccisione rituale dell'oggetto dell'offerta stessa. Questa definizione pone in luce due aspetti importanti: la dimensione religiosa del sacrificio, in cui ci si rivolge a una potenza o a un essere sovrumano o soprannaturale, e ...
Leggi Tutto
Costantino e la teologia ‘romana’
Figure della gerarchia dei poteri nella pubblicistica di parte papale (secoli XV-XVIII)
Franco Motta
Al fine di suggerire alcune possibili linee di lettura della figura [...] potere temporale, resa efficace dall’uso della scomunica secondo il sistema scolastico della potestas indirecta. Nella sua dimensione storica, la teologia romana si realizza come tale nel periodo in cui questi contenuti ecclesiologici si fanno tema ...
Leggi Tutto
dimensione
dimensióne s. f. [dal lat. dimensio -onis «misura», der. di dimetiri «misurare», part. pass. dimensus]. – 1. a. Ciascuna delle misure che determinano l’estensione di un corpo (lunghezza, larghezza, altezza o profondità): le d. di...