Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] sociale, sebbene rivendicazioni in tal senso siano quasi universalmente presenti nella propaganda nazionalista. Esiste però una dimensione contrattuale di accomodamento e compromesso a livello politico: non sempre si tratta di uno zero sum game ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] ramo
Va cercando albergo fido, ecc.
con immenso nostro, e forse suo, diletto»83.
Le campane poi, tratteggiano la dimensione ornante per natura e azione liturgica, tra canto e salmodia. Bozzetti come il seguente, sull'origine d'un santuario goriziano ...
Leggi Tutto
La croce in Oriente
Mauro della Valle
In questo contributo si tratterà della croce da Paolo ai Padri della Chiesa, fino alla fine dell’Iconoclastia: le origini e la diffusione del culto della vera croce [...] con una grande croce greca gemmata, da cui si dipartono quattro raggi, intorno sei stelle d’argento; analoghe croci di dimensioni minori, ma con lettere pendenti dai bracci e montate su tre gradini, si trovano nella nicchia absidale e sulla porta ...
Leggi Tutto
RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] reliquie d'altare paleocristiana; al loro posto comparvero, in epoca successiva, r. in forma di borsa o di casa, sempre di piccole dimensioni. Esempi tra i più antichi, come i r. a borsa delle abbazie di Saint-Bonnet d'Avalouze e di Saint-Benoît-sur ...
Leggi Tutto
Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] 257-259.
14 C. Dau Novelli, Società, chiesa e associazionismo femminile, Roma 1988, pp. 120-123.
15 Culture politiche e dimensioni del femminile nell’Italia del ’900, a cura di G. Bonacchi, C. Dau Novelli, Soveria Mannelli 2010 (in partic. C. Giorgi ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] forma e gestisce il potere. La gerarchia non ha inoltre mancato di muoversi per favorire appunto la rivalutazione della dimensione locale. Una strategia che, nell’ambito della stampa, ha trovato – come abbiamo visto – una delle sue manifestazioni nel ...
Leggi Tutto
Il clero curato: modelli e sviluppi
Maurilio Guasco
Tra liberalismo e intransigentismo
A pochi anni di distanza dalla raggiunta Unità d’Italia sarebbero iniziate le discussioni sulla futura capitale, [...] ) nella cooperazione missionaria oggi: storia di un’esperienza e nuovo contesto ecclesiologico, in Preti per la missione. La dimensione missionaria nella spiritualità del presbitero diocesano, Atti del Convegno (Roma, 1997), a cura di M. Agazzi, S ...
Leggi Tutto
I santuari e i pellegrinaggi
Giovanna Rech
I santuari e i pellegrinaggi sono fenomeni religiosi che si rincorrono nello spazio e nel tempo. Se il santuario è principalmente un luogo sacro, il pellegrinaggio [...] di significato si sovrappongano37. Per primi, ci sono i significati cosmologici che rimandano a una simbolica sacrale fatta delle tre dimensioni spaziali, ma anche del centro e del cerchio e dei loro derivati, come per esempio la croce. In secondo ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Causalita e intervento magico
Francesca Rochberg
Ivan Starr
Alfonso Archi
Cristiano Grottanelli
Claudio Saporetti
Causalità e intervento magico
La divinazione mesopotamica
di [...] della Palestina antica, è possibile distinguere tre categorie principali:
a) amuleti egizi o egittizzanti, di pasta vitrea, di piccole dimensioni, in forma di animali, di parti del corpo umano, di vegetali, di altri oggetti, di divinità egizie, usati ...
Leggi Tutto
dimensione
dimensióne s. f. [dal lat. dimensio -onis «misura», der. di dimetiri «misurare», part. pass. dimensus]. – 1. a. Ciascuna delle misure che determinano l’estensione di un corpo (lunghezza, larghezza, altezza o profondità): le d. di...