Sinodi, assemblee, convegni ecclesiali
Maria Teresa Fattori
L’attività sinodale e collettiva dei vescovi italiani non trova nel 1870 una data significativa: piuttosto occorre rifarsi alla lunga storia [...] dei sinodi postconciliari è di ispirazione teologica, fondata sull’immagine di Chiesa popolo di Dio)29. La stessa dimensione liturgica del sinodo ne risulta particolarmente evidenziata, come mostra il caso del sinodo di Noto (suffraganea di Acireale ...
Leggi Tutto
New age
Ernesto Assante
Nuova spiritualità, nuova musica
Nato e diffusosi nella seconda metà del Novecento, il movimento new age predica la necessità di un rinnovamento spirituale e l’aprirsi di una [...] che dovrebbe realizzare le aspirazioni di fine Millennio di tutta l’umanità promuovendo un progresso dello spirito che apra nuove dimensioni all’esistenza di ciascun individuo.
L’idea di una new age parte da un’attenzione diffusa alla qualità della ...
Leggi Tutto
religioni tradizionali dell'Africa subsahariana
religioni tradizionali dell’Africa subsahariana
Insieme delle credenze e culti originari dell’Africa subsahariana. La definizione si riferisce a una varietà [...] l’associazione fra luoghi di culto e pratiche taumaturgiche, terapeutiche e lotta alla stregoneria. Comuni sono la forte dimensione sacrale della regalità e il ruolo di fondazione e sanzione dell’ordine sociopolitico costituito svolto dalle credenze ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PAOLO II, papa (App. IV, ii, p. 82; V, ii, p. 464)
Giovanni Maria Vian
Tra il 1992 e il 1999 il pontificato di G. P. ii è stato caratterizzato da una sostanziale conferma delle linee di tendenza [...] compiuto ottant'anni). La successione di queste assemblee sinodali e cardinalizie ha di fatto ulteriormente incrementato la dimensione collegiale del governo della Chiesa (voluta dal Concilio vaticano ii e poi sviluppata da Paolo vi), nonostante ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Enzo Pace
Il progetto fondamentalista ha mostrato, nel respiro breve del ventennio, successivo all'apparire dei primi movimenti collettivi che lo hanno interpretato sulla scena sociale, [...] potere politico secolare e i suoi ordinamenti. I nuovi movimenti socioreligiosi di cui si parla condividono tutti una dimensione neopuritana, che non riguarda solo il mondo evangelico-protestante, ma che accomuna anche alcuni movimenti ultraortodossi ...
Leggi Tutto
PSICOMETRIA (XXVIII, p. 464; App. II, 11, p. 629)
Pio Scilligo
La p. affronta scientificamente il problema della misurazione delle variabili psicologiche e delle relative tecniche d'indagine. In questa [...] dati è ordinale. In questo caso il modello si propone di trovare una configurazione di n punti in un numero piccolo di dimensioni tali che le distanze tra i punti abbiano una relazione monotonica con le vicinanze osservate (J. B. Kruskal, 1964; P. N ...
Leggi Tutto
Mito
JJean-Pierre Vernant
di Jean-Pierre Vernant
Mito
sommario: 1. Introduzione. 2. Μῦϑος e λόγος. a) Parola e scrittura. b) Dal mito alla storia e alla filosofia. c) Forme e livelli del mito. d) Miti [...] di una pseudostoria. Ci sono infine elementi ‛immaginari', cioè elementi che lo storico non iiesce a ricondurre alle dimensioni dell'evento e nei quali, non potendo scoprirvi il rispecchiamento del reale, presuppone, secondo l'espressione di Nilsson ...
Leggi Tutto
Cattolici e cultura costituzionale
Nicola Antonetti
Lo Stato liberale: ‘opposizione’ o ‘conciliazione’
Vari furono gli approcci che, dopo l’Unità d’Italia, il pensiero politico cattolico sviluppò verso [...] animatore delle azioni umane (anche di quelle politiche) dovevano indurre a considerare senza pregiudizi e in una dimensione storica le prospettive e i limiti propri dell’evoluzione costituzionale dello Stato. Il secondo, maggioritario, fu assunto ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] e del 1944, Pio XII si mosse con più realismo. Alle forme dottrinali preferì quelle che la realtà dei tempi imponeva. La dimensione storica entrava di forza nei due documenti papali: nel primo era l’ordinamento dello Stato a essere analizzato con un ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] lato (rispetto all’istituto di monsignor Ramazzotti, il progetto era rivolto solo a sacerdoti e non anche a laici) e una dimensione al pari italiana (si legge al punto uno: «Anzitutto il Seminario avrebbe accettato giovani di buona indole o sacerdoti ...
Leggi Tutto
dimensione
dimensióne s. f. [dal lat. dimensio -onis «misura», der. di dimetiri «misurare», part. pass. dimensus]. – 1. a. Ciascuna delle misure che determinano l’estensione di un corpo (lunghezza, larghezza, altezza o profondità): le d. di...