L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] di Massimiliano Fuksas, siano criticate per la scarsa rispondenza alla funzione ecclesiastica. Un caso a sé per impegno e dimensioni, il principale del Mezzogiorno, è costituito dal santuario di S. Pio a San Giovanni Rotondo (1991-2004) progettato da ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] . Persiste la sensazione di quanto sia difficile fare storia su un santo e i suoi miracoli senza entrare nella sua dimensione spirituale. Senza entrare cioè all’interno dell’oggetto stesso della ricerca dello storico che ci fa capire tutto sull’uso ...
Leggi Tutto
Costantino e le crociate
L’eredità costantiniana nella costruzione dell’ideologia delle crociate
Fabrizio Mandreoli
Molti sono gli intrecci esistenti dopo il Mille tra la figura e il mito di Costantino [...] del papa e al voto che chi intraprende questo tipo di impresa assume: voto che non è disgiunto dalle dimensioni penitenziali e indulgenziali connesse all’invito del papa. Le crociate sono state una forma del tutto particolare di pellegrinaggio ...
Leggi Tutto
Vescovi/3: la Cei e la collegialita italiana
Fancesco Sportelli
Concezioni vaticane e propositi episcopali agli inizi della Cei
I protagonisti dell’inizio
Dalla collegialità multipolare degli antichi [...] e società e afferma
«la necessità di una presenza pubblica della Chiesa in Italia che abbia una vera e adeguata dimensione nazionale, ruolo che in via principale, anche se certamente non esclusiva, può essere esercitato soltanto dal corpo dei vescovi ...
Leggi Tutto
L’opera apologetica di Eusebio di Cesarea
Sébastien Morlet
Eusebio è in primo luogo un erudito cristiano e un apologista. La sua opera – composta mentre si giungeva a un punto di svolta nella storia [...] aveva scelto di difendere le idee di Origene con le sue stesse parole.
Inoltre la tecnica di Eusebio presenta una dimensione dotta che la distingue nettamente da quella dei suoi predecessori. In d.e., per esempio, essa è attestata dall’importanza ...
Leggi Tutto
ARISTOCRAZIE ECCLESIASTICHE E LAICHE, REGNO D'ITALIA
SSimone M. Collavini
Si è recentemente riconosciuto nel Duecento una fase di progressiva riduzione della mobilità sociale e di crescente selezione [...] le signorie dei Guidi e dei marchesi del Colle, incontriamo uno fra i pochi principati territoriali di grandi dimensioni sopravvissuti in pieno Duecento: quello dei conti Aldobrandeschi, la potenza egemone della Maremma toscana. Era questa un'area ...
Leggi Tutto
L'insegnamento della religione
Ermanno Genre
Introduzione
In Europa come negli Stati Uniti d’America, tutti (o quasi) i sistemi scolastici hanno una comune eredità di origine religiosa. La relazione [...] possiamo vivere insieme con pari dignità» (§ 1.3, 17). I curatori del lavoro dedicano un’attenzione particolare alla dimensione religiosa. Essi riconoscono che l’eredità culturale dell’Europa risulta articolata in una ricca gamma di concezioni della ...
Leggi Tutto
IMMAGINE
J. Baschet
L'uso del termine i. (e delle parole corrispondenti delle varie lingue moderne) in riferimento a opere medievali si è andato diffondendo solamente di recente in relazione ai procedimenti [...] 435-441). Un cambiamento molto significativo si può collocare nel corso del sec. 10°, con la ricomparsa di opere a tre dimensioni, spesso sotto la forma di statue-reliquiario. La legittimazione di queste opere di un tipo nuovo, la cui prossimità agli ...
Leggi Tutto
Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta [...] intanto, il lavoro monastico si era andato sempre più identificando con l’attività pastorale. Ma anche quando la dimensione del lavoro non è assente, le comunità dimostrano una scarsa propensione a tematizzarlo127. Spesso l’attività pastorale esterna ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque il 28 giugno 1503 da Pandolfo e Lisabetta di Giovanfrancesco Tornabuoni, probabilmente in Mugello, dove la famiglia possedeva beni ("Monsignor Della Casa - [...] faceva maggior effetto; ma io non so in qual parte, né se io persuadeva o era sentito mal volentieri"). È la dimensione in cui si colloca l'Orazione per la lega, composta, anche se probabilmente non letta dinanzi al Senato veneziano, tra il settembre ...
Leggi Tutto
dimensione
dimensióne s. f. [dal lat. dimensio -onis «misura», der. di dimetiri «misurare», part. pass. dimensus]. – 1. a. Ciascuna delle misure che determinano l’estensione di un corpo (lunghezza, larghezza, altezza o profondità): le d. di...