CORTI, Bonaventura
Daniela Silvestri
Nacque a Corti, parrocchia di Viano, nel territorio di Scandiano (Reggio Emilia), il 26 febbr. 1729 da Domenico e Vittoria Bondioli. Orfano ad appena undici anni, [...] uso frequente di analogie e paralleli con la circolazione del sangue negli animali, raggiungeva, d'altronde, una dimensione veramente notevole nei tentativi accuratissimi di assicurare l'univocità ai protocolli osservativi (con l'impiego, fra l'altro ...
Leggi Tutto
ANFOSSI, Filippo
Mario Rosa
Nato a Taggia (Imperia) nel 1748, professò tra i domenicani a Genova e insegnò per molti anni nei collegi dell'Ordine, soprattutto ad Alessandria, dedicandosi contemporaneamente [...] biasimò, sconfessando più volte l'operato del maestro del Sacro Palazzo, e che trova anche una sua origine e dimensione politica, apertamente dichiarata dall'A., in una sia pur tarda reazione contro quel Mastrofini, autore, al tempo della Repubblica ...
Leggi Tutto
LUCA di Armento (di Demenna), santo
Gianluca Borghese
Nacque nei primi decenni del secolo X da Giovanni e da Tedibia, esponenti del patriziato di Demenna, centro fortificato di Val Demone, regione nordorientale [...] di fuga e di resistenza verso l'aggressore musulmano, dalla Sicilia alla Calabria centrale, alla Lucania, una vera dimensione sociale. Colpisce l'ampiezza dell'emigrazione, intere famiglie come quella di L., polarizzata dai grandi centri religiosi ...
Leggi Tutto
INGOLI, Francesco
Giovanni Pizzorusso
Nacque a Ravenna il 21 nov. 1578 nella parrocchia di S. Agnese da una famiglia benestante. Pratico fin da adolescente di varie lingue, tra le quali l'arabo, ottenne [...] di un ideale di servizio che metteva al primo posto l'autorità spirituale pontificia, in particolare nella dimensione mondiale delle missioni. In questo senso è possibile interpretare quelle rigidità giuridiche e teologiche (contro la scienza ...
Leggi Tutto
FRANCESCODe Geronimo, santo
Dario Busolini
Nacque a Grottaglie, nei pressi di Taranto, il 17 dic. 1642, primo degli undici figli di Giovanni Leonardo De Geronimo, proprietario terriero titolare di una [...] le penitenti con un matrimonio o un posto ai conservatori di S. Maria del Presidio o presso gli Incurabili. L'elevata dimensione di quest'ultimo fenomeno a Napoli lo indurrà, verso il 1692, a fondare una congregazione mariana, molto simile a quella ...
Leggi Tutto
PAOLO della Croce, santo
Stefania Nanni
PAOLO della Croce (Paolo Francesco Danei), santo. – Nacque il 3 gennaio 1694 a Ovada, nella Repubblica di Genova e diocesi di Acqui, da Luca Danei, originario [...] e l’unione intima con Dio, le riconciliazioni e le paci: un messaggio disciplinante e consolatorio, privo di dimensione sociale, particolarmente adatto all’umanità più desolata delle campagne, utile ai poteri civili, ma disinteressato, allora, a ...
Leggi Tutto
PEYRON, Amedeo Angelo Maria
Gian Franco Gianotti
PEYRÒN, Amedeo Angelo Maria. – Nacque a Torino il 2 ottobre 1785, ultimo di undici figli di Francesco Bernardino, mastro uditore nella Camera dei conti, [...] storici e letterari, religiosi e profani: Amedeo Peyròn è l’unico vero filologo che l’ateneo di Torino annoveri nell’Ottocento. La dimensione dei suoi studi è confermata dalle accademie di cui fu socio e dall’epistolario con i viri docti del tempo. L ...
Leggi Tutto
Nacque intorno alla seconda decade del sec. XV a Padova da Giovan Francesco, che per più di quaranta anni insegnò diritto civile e canonico in quell'università, e da Margherita di Nascimbene da Rodi. Fece [...] sulle distanze e sul tempo impiegato sembrano rispondere al desiderio di fornire una guida, o per lo meno una dimensione concreta della fase forse più tormentosa del pellegrinaggio; ciò forse spiega perché le notizie si limitino al viaggio d ...
Leggi Tutto
COSTANTINO da Orvieto (Costantino dei Medici di Bisenzio)
Maria De Marco
Nonostante la notorietà raggiunta per i meriti letterari e le funzioni esercitate nell'ambito del governo ecclesiastico e della [...] liturgici per la prevalenza d'altri momenti, quali l'edificazione dei lettori e la glorificazione di Dio attraverso la dimensione del "meraviglioso" vissuta dal santo.
Contemporanea e connessa con l'attività d'agiografo di C. fu quella di liturgista ...
Leggi Tutto
GESUALDO, Ascanio
Simona Feci
Nacque a Napoli nella seconda metà del XVI secolo da Michele e da Maria Caracciolo. Accolto tra i referendari apostolici delle Segnature di grazia e di giustizia nel 1609, [...] 'anni, che in questa prima fase, mentre si andava configurando il quadro delle alleanze internazionali, assunse una dimensione tutta interna all'Impero.
Il G., sostanzialmente impotente di fronte agli avvenimenti e ininfluente sui loro protagonisti ...
Leggi Tutto
dimensione
dimensióne s. f. [dal lat. dimensio -onis «misura», der. di dimetiri «misurare», part. pass. dimensus]. – 1. a. Ciascuna delle misure che determinano l’estensione di un corpo (lunghezza, larghezza, altezza o profondità): le d. di...