MACCHI, Vincenzo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Capodimonte (diocesi di Montefiascone), nel Viterbese, il 31 ag. 1770 da Giovan Nicola e Maria Anna Gilda Vagni, entrambi provenienti da famiglie di piccoli [...] il solo d'altronde, in quanto decano, a poter vedere il papa in ogni circostanza. Nel declinare della vita la dimensione spirituale ebbe ulteriore risalto al cospetto di una società e di costumi morali che gli sembrava stessero decadendo: nel 1855 ...
Leggi Tutto
LONGANO, Francesco
Antonio Trampus
Nacque a Ripalimosani, nel Molise, da Vito e da Dorotea Gentile, di povera famiglia. Secondo Borgna (p. 23, che cita l'atto di battesimo conservato nell'Archivio parrocchiale [...] , il L. risaliva fino alla religione di Noè e a un antichissimo stato di natura, riportando il cattolicesimo a una dimensione storica, definendolo solo come culto proprio dei cittadini degli Stati che lo avevano accettato. Le sue fonti, risalenti al ...
Leggi Tutto
LOFFREDO, Enrico
Simone Ragagli
Nacque a Napoli nel 1507, da Francesco, presidente del Regio Consiglio, e da Beatrice, appartenente a un ramo non precisato dei Caracciolo.
Lo zio, da identificare con [...] 365-395). Indizi in questo senso possono scorgersi nel punto di vista imperiale e nella spiccata attenzione alla dimensione politica, contenuti nell'Epilogus, nei continui riferimenti apologetici a Madruzzo, e, infine, nel fatto che questo resoconto ...
Leggi Tutto
FRANCESCA Bussa (Francesca Romana), santa
Arnold Esch
Nacque nel 1384 a Roma, figlia del nobilis vir Paolo di Giovanni Bussa (morto nel 1401), residente nel rione Parione nella parrocchia di S. Agnese [...] tale ambiente) e con gli esponenti di ogni classe sociale che abitavano nelle vicinanze della sua dimora.
La dimensione spirituale della sua vita, tra contemplazione mistica e carità attiva, è contrassegnata da estasi accompagnate da visioni. Queste ...
Leggi Tutto
PIO, Rodolfo
Matteo Al Kalak
PIO, Rodolfo. – Nacque a Carpi nel 1500, figlio primogenito di Leonello, fratello dell’ultimo signore di Carpi Alberto III, e di Maria Martinengo. Stando all’iscrizione [...] l’allestimento. Essa annoverava centocinquanta teste e busti al naturale, una ventina di statue, reperti e sculture di varia dimensione, bronzi, arredi, vasi antichi e un importante corpus di iscrizioni. Accanto a essi, quadri e un gran numero di ...
Leggi Tutto
GHINUCCI, Girolamo
Michele Di Sivo
Nato a Siena nel 1480 da una nobile famiglia, andò via molto giovane dalla sua città e "… da fanciullo fu educato alla Corte di Roma" (Ugurgieri Azzolini, 1649, p. [...] , che era stata incaricata di procedere.
Col pontificato di Clemente VII l'attività del G. tornò pienamente alla sua dimensione europea, sempre dall'osservatorio del Regno inglese, dove era divenuto vescovo di Worcester il 26 sett. 1522. Gli anni ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Vercelli, santo
Giancarlo Andenna
Non si conoscono né la data né il luogo di nascita, né la famiglia da cui G. ebbe origine; tuttavia, poiché le fonti medievali lo designano sempre con [...] , decisione che inserisce G. tra i riformatori monastici più aperti del XII secolo e lo toglie dalle angustie della dimensione locale, in cui una storiografia di tradizione esclusivamente monastica lo aveva inserito. Alle monache del Goleto G. impose ...
Leggi Tutto
CONDULMER, Francesco
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, da Simone, attorno al 1390, qualora si assuma la tradizione che, "iuvenis" ancora, lo ritrae, a Verona, alla scuola dello zio Gabriele Condulmer, [...] cultura, che si intreccia con l'umanesimo, quale il mondo ecclesiastico vive ed arricchisce. In esse si configura una dimensione dell'ecclesiastico del tutto in sintonia con quella che il C., ed Eugenio IV, tentano di realizzare, capace di unire ...
Leggi Tutto
LIECHTENSTEIN, Giorgio di
Daniela Rando
Nacque intorno alla metà del XIV secolo da una famiglia di origine ministeriale, poi denominata dal castello di Liechtenstein, presso Vienna, che, a partire dal [...] IV ne segnava la fama e monopolizzava l'attenzione degli studiosi, con la conseguenza di oscurare la forte dimensione "internazionale" della sua personalità, evidente non solo nella raffinata cultura, ma anche nelle capacità d'azione nel contesto ...
Leggi Tutto
D'AVACK, Pietro Agostino
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Roma il 4 genn. 1905 da antica famiglia di origine armena insediata nella capitale pontificia fin dal sec. XVIII.
Il padre, Giulio, esercitava [...] conciliare del Vaticano Il in tema di libertà religiosa e di relazioni Chiesa-Stati. Si tratta, comunque, di una dimensione tradizionale volta ad offrire nozioni dogmatiche e definizioni concluse, piùche a porre problemi, magari non risolti, nei loro ...
Leggi Tutto
dimensione
dimensióne s. f. [dal lat. dimensio -onis «misura», der. di dimetiri «misurare», part. pass. dimensus]. – 1. a. Ciascuna delle misure che determinano l’estensione di un corpo (lunghezza, larghezza, altezza o profondità): le d. di...