Comune della Valle d’Aosta (21,3 km2 con 33.916 ab. nel 2020), capoluogo della Regione Autonoma. Il centro è a 583 m s.l.m. in una conca cinta da alte montagne, alla sinistra della Dora Baltea, presso [...] alla recessione della tradizionale industria siderurgica, oggi sostituita da aziende di media e piccola dimensione attive nei settori metallurgico, chimico, conciario, tessile, del legno e alimentare. Alla progressiva deindustrializzazione ...
Leggi Tutto
GRECIA
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Antonio Solaro
Emanuele Banfi
Mario Vitti
Vincenzo Tiné
Nunzio Allegro
Antonino Di Vita
Efi Strousa
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, [...] in tutto il paese tra il 1971 e il 1981. Salonicco, la seconda città industriale della G., è molto distante per dimensione sia urbana che demografica (406.413 ab. nel 1981) da Atene.
Nelle due metropoli è concentrato oltre il 40% della popolazione ...
Leggi Tutto
Razzismo
George L. Mosse
di George L. Mosse
Razzismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Le concezioni razzistiche nel Settecento e nel primo Ottocento. 3. Maturazione e diffusione dell'ideologia razzistica [...] per Mussolini un simile concetto di ‛razzismo spirituale' aveva il vantaggio della flessibilità, e conferiva al contempo una nuova dimensione al ‛nuovo tipo di uomo' che, a quanto si asseriva, il fascismo doveva creare. Il razzismo dei capi fascisti ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] ex colonie della Francia - in certi casi vaste dal punto di vista dell'estensione geografica, ma di modeste dimensioni per quanto riguarda la popolazione e la ricchezza di risorse accessibili. A differenza delle ex colonie britanniche, i territori ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Vincenzo Cuoco
Antonino De Francesco
L’impegno intellettuale, l’elaborazione teorica e la concezione della politica di Vincenzo Cuoco, una delle più grandi intelligenze dell’Ottocento, rappresentano [...] .
Appunto alla volontà di suggerire altra politica economica (e un ricambio della classe politica, che tenesse conto della dimensione ormai italiana della nuova Repubblica) va collegata la Lettera ad un amico sull’opera di Gioja, uscita anonima agli ...
Leggi Tutto
Sionismo
Vittorio Dan Segre
Terminologia
Il termine 'sionismo', coniato da Nathan Birnbaum, si ricollega con Sion, uno dei nomi biblici di Gerusalemme. Dal punto di vista religioso e letterario esso [...] ottico comprensibile, che si sarebbe dimostrato in seguito un ostacolo allo sviluppo economico di Israele.
La dimensione religiosa
La dimensione religiosa è l'aspetto più critico del sionismo. L'identità ebraica non è determinata, come per altri ...
Leggi Tutto
banditismo
Attività criminosa che si è manifestata in quasi tutti i Paesi a partire dall’antichità. Oggi il bandito è chi commette gravi reati, quali assalti a mano armata o rapimenti, spesso come membro [...] gradualmente sostituito da quello di brigantaggio. Con questa definizione si diffuse, sempre in Età moderna, una dimensione particolare del b., carica di componenti economiche e sociali, e insieme religiose e politiche, rappresentata dai fenomeni ...
Leggi Tutto
Fenomeno collettivo che ha il suo tratto distintivo nella violenza armata posta in essere fra gruppi organizzati.
Le trasformazioni cui è stata soggetta la g. tradizionale nel 20° sec. vanno portando a [...] . Le prospettive della g. si sono sganciate dall’orizzonte tradizionale dello Stato-nazione per svilupparsi in una dimensione sovranazionale o transnazionale, caratterizzata dal confronto-scontro tra due sistemi di alleanze militari (NATO e Patto di ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, I, p. 467; III, I, p. 270; IV, I, p. 321)
Nel 1988 è stata disposta una nuova divisione amministrativa, in base alla quale il paese comprende 9 distretti, divisi a loro [...] 54,7% al 66,4% nello stesso periodo), senza peraltro modificare il tradizionale equilibrio demografico fra centri di dimensione relativamente modesta: a parte Sofia, che nel 1987 concentrava nel suo agglomerato 1.208.200 abitanti, soltanto Plovdiv ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] un filo di seta, un unico filo di seta appena uscito dal bozzolo, attaccato al centro dell'ago con un pezzetto di cera delle
dimensioni di un seme di senape e appeso in un luogo senza vento. L'ago punterà allora quasi sempre (chang) a sud. Tra questi ...
Leggi Tutto
dimensione
dimensióne s. f. [dal lat. dimensio -onis «misura», der. di dimetiri «misurare», part. pass. dimensus]. – 1. a. Ciascuna delle misure che determinano l’estensione di un corpo (lunghezza, larghezza, altezza o profondità): le d. di...