PINO, Domenico
Antonino De Francesco
PINO, Domenico. – Nacque a Milano l’8 settembre 1760 da Francesco e da Margherita Lonati. Il padre era un agiato commerciante che dette ottima istruzione al figlio [...] rivolgimenti in alta Italia l’irripetibile occasione per una pronta ascesa socioprofessionale e tutto investì sulla nuova dimensione patriottica del mestiere delle armi. La sua carriera militare fu d’altronde vertiginosa: la più che probabile ...
Leggi Tutto
BORGIA, Pier Luigi
Gaspare De Caro
La data di nascita è incerta: il Sacerdote propone quella del 1463, l'Oliver y Hurtado la arretra invece al 1458, considerando tuttavia quest'ultima come una data [...] condizione di primogenito, l'oggetto principale.
Tuttavia le speranze familiari di Rodrigo Borgia si collocavano ancora in una dimensione del tutto diversa da quella in cui si situeranno poi le fortune italiane del duca Valentino: Rodrigo continuava ...
Leggi Tutto
KENYA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
Maria Luisa Zaccheo
(XX, p. 163; App. II, II, p. 137; III, I, p. 949; IV, II, p. 286)
Il K. ha una popolazione stimata (nel 1990) di 24,03 milioni di ab. [...] stata di 90.000 t, per 155.000 ha coltivati): il caffè viene coltivato in aziende di piccola e media dimensione ed è controllato da un apposito ente governativo, che cerca di ridurre gli effetti dell'oscillazione di prezzo del mercato internazionale ...
Leggi Tutto
Storica statunitense, nata a Detroit l'8 novembre 1928. Dopo aver conseguito il dottorato alla University of Michigan (1959), ha insegnato alla Brown University (1959-77), alla York University (1963-64), [...] i percorsi biografici di tre donne: un'ebrea, una cattolica e una protestante.
Particolarmente attenta alla scrittura e alla dimensione narrativa dell'esposizione storiografica, D. ha ottenuto un ampio successo di pubblico con un libro, The return of ...
Leggi Tutto
Inquisizione
AAndrea Piazza
Il 22 novembre 1220 in Roma, nella basilica del beato Pietro, in occasione dell'incoronazione imperiale, alla presenza del pontefice Federico II emanò leggi per le terre [...] per Ytaliam et Imperium exequi [...]" (Città del Vaticano, Archivio Segreto Vaticano, Reg. Vat. 17, c. 70r-v, nr. 243). La dimensione politica del disegno fu subito colta dal papa, che a distanza di un mese, il 15 luglio 1233, ammoniva lo Svevo a non ...
Leggi Tutto
Tematiche delle emigrazioni
Matteo Sanfilippo
Le emigrazioni internazionali hanno una storia lunga, che conosce un’improvvisa accelerazione durante l’Ottocento a causa della congiuntura socio-economica [...] . Le due isole condividono sin dagli inizi dell’Età moderna la propensione a partire, probabilmente a causa della limitata dimensione geografica. Dal 1815 sono alla testa della circolazione europea di manodopera e fra il 1820 e il 1930 esportano ...
Leggi Tutto
Jacques Charmelot
Hollande nei panni dell’eroe
L’operazione Serval promossa dal presidente francese Hollande ha bloccato l’avanzata dei combattenti ribelli diretti dal nord del paese verso Bamako. Ma [...] di abitanti, per la maggior parte musulmani, ma favorevoli alla neutralità dello Stato in quest’ambito.
Un’altra dimensione della questione maliana è stata spesso evocata: la metà settentrionale del paese, compresa nell’immensa zona desertica ...
Leggi Tutto
FEDERICO II Gonzaga, duca di Mantova e marchese del Monferrato
Gino Benzoni
Gonzaga, A lungo sospirato dai genitori, il marchese di Mantova Francesco e Isabella d'Este, relativamente allietati, nei [...] un altro loco idoneo".
Comunque sia, l'attrito evidenzia come il profilo di F. non vada esclusivamente appiattito nella dimensione, pur evidente, della politica come intrigo e dell'intrigo come politica, né si risolva tutto nella tessitura di trame ...
Leggi Tutto
Dal socialcattolicesimo al clerico-moderatismo: esperienze politiche
Stefano Trinchese
Da Gioberti a Cavour
Il fallimento del tentativo neoguelfo nel 1848, che aveva invano tentato di conciliare le [...] piano: se cioè dovesse prevalere l’aspetto politico dell’unità nazionale e dei valori patrii, ovvero il primato della dimensione universale della Chiesa.
Ma è da considerare come fatto centrale che mentre nei secondi anni Sessanta non si giunse a ...
Leggi Tutto
Sovranità
Maurizio Fioravanti
La sovranità tra Medioevo ed età moderna
Tra i caratteri che contrassegnano gli ultimi quattro secoli, quelli che comunemente, anche se sempre più problematicamente, sono [...] dire di un regime costituzionale che non avverte più questa esigenza? Che sembra affidarsi quasi per intero alla dimensione processuale, per sua natura non personificata, dell'equilibrio da conseguire di volta in volta, per opera della giurisprudenza ...
Leggi Tutto
dimensione
dimensióne s. f. [dal lat. dimensio -onis «misura», der. di dimetiri «misurare», part. pass. dimensus]. – 1. a. Ciascuna delle misure che determinano l’estensione di un corpo (lunghezza, larghezza, altezza o profondità): le d. di...