Costantino nella storiografia francese del Novecento: Marrou e Pietri
Jean-Marie Salamito
Maestro e discepolo
Henri-Irénée Marrou fu incontestabilmente uno dei maggiori storici europei dello scorso [...] poli: una riflessione molto ampia e articolata sull’idea e la realtà della ‘Chiesa costantiniana’; uno studio della dimensione proprio ideologica e intellettuale del primo imperatore cristiano. Il primo tema s’ispira all’attualità: all’indomani del ...
Leggi Tutto
Eresia, arianesimo e dottrina trinitaria
Manlio Simonetti
In quanto capo della Chiesa, Costantino ebbe a occuparsi di due eresie in ambito cristiano, il donatismo e l’arianesimo. Mentre la crisi donatista [...] con questo nome, fondato su miti e riti, non aveva dato vita a una riflessione teorica raffinata, e la dimensione religiosa caratteristica di varie correnti filosofiche si era articolata in concezioni diverse della divinità, ma i contrasti di qui ...
Leggi Tutto
Fame
Luigi A. Cioffi e Massimo Cresta
Il termine ha diverse accezioni: in rapporto all'individuo indica la sensazione psicofisica provocata dal bisogno di nutrienti; riferito a una popolazione, invece, [...] al bisogno, l'appetito è una sensazione la cui valutazione cognitiva può presentare notevoli variazioni rispetto alla dimensione fisiologica.
Dal punto di vista fisiologico, cioè della nutrizione, la fame costituisce la risposta istintiva dell ...
Leggi Tutto
PEPE, Gabriele
Mauro Moretti
PEPE, Gabriele. – Nato a Monopoli (Bari) il 4 dicembre 1899, secondogenito di Ludovico e di Gemma Gatti. Il padre, di origini modeste, giornalista e insegnante, fu nella [...] ‘microfoni di Dio’ non fa di Pepe uno studioso insensibile alle tematiche religiose, incapace di accostarsi alla dimensione spirituale, come è documentato, oltre che dalla sua produzione storiografica – si pensi agli interessi francescani, fino al ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI BANDINI, Maria Cristina
Stefano Trinchese
Nacque a Roma, il 20 febbr. 1866, dal principe Sigismondo e da Maria Sofia Massoni.
Il padre, nel 1871, insieme con i principi Marcantonio e Paolo [...] distanze dalla linea di Toniolo, basata sul "primato della riforma sociale"; riconducendo il movimento a una "dimensione storicamente disincarnata" e determinando una direttiva religiosa lontana dall'"ibridismo dell'Opera dei congressi" (P. Gaiotti ...
Leggi Tutto
La ludicità
Gherardo Ortalli
In sede storiografica il termine/concetto «ludicità» ha trovato spazio soltanto in tempi piuttosto recenti e dall’ambito della ricerca storica sta entrando nella lingua [...] affaticato, ma anche per l’anima che pure ha bisogno di rilassamento e quiete. Tuttavia, per cogliere il senso della dimensione ludica serve forse meglio la semplicità della favola (Fedro, III, 14): «presto romperai l’arco se lo terrai sempre in ...
Leggi Tutto
Hamad bin Khalifa. L’emiro alla conquista del mondo
Il sovrano del minuscolo e ricchissimo Qatar, sponsor di al-Jazeera, scala rapidamente le vette dell’economia mondiale dal calcio alla moda. E appoggia [...] quando, al termine di una visita a Doha, commenta: «Tanto rumore per questa scatoletta di fiammiferi?».
In realtà, se la ridotta dimensione della penisola stretta tra l’Arabia Saudita e il Golfo Persico ha un peso, è solo per simboleggiarne l’ormai ...
Leggi Tutto
Matematica
Insieme alla retta e al piano, uno degli enti fondamentali della geometria, la cui nozione intuitiva corrisponde all’idea di una posizione sulla retta, nel piano o nello spazio (si tratta cioè [...] fisica atomica le particelle elementari. La possibilità di schematizzare un corpo con un p. materiale non dipende dalle dimensioni o dalla natura del corpo ma soltanto dalla natura del problema che si sta considerando: qualunque corpo può essere ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo e Nello Rosselli
Paolo Bagnoli
Carlo e Nello Rosselli: il primo militante della politica, il secondo dedito alla ricerca storica; il primo impegnato nella lotta e il secondo nei suoi interessi [...] interesse, pur ritenendo che gli studi internazionali appartengano all’ambito storiografico della diplomazia e non rientrino in una dimensione nazionalistica. Nel 1933, con la morte di Boselli, Volpe perde la direzione della Scuola, della quale viene ...
Leggi Tutto
LATTES (Lattes Ajò), Dante
Gadi Luzzatto Voghera
Nacque a Pitigliano il 13 sett. 1876 da David e da Emilia Ajò.
Il padre, rimasto vedovo, si era risposato solo secondo il rito ebraico. Pertanto il L. [...]
Gli anni di permanenza in Palestina avevano contribuito a radicare nel L. la convinzione della necessità il sionismo verso una dimensione culturale più ampia. In questo giocò un ruolo decisivo l'amicizia con Martin Buber, nel cui impianto teorico il ...
Leggi Tutto
dimensione
dimensióne s. f. [dal lat. dimensio -onis «misura», der. di dimetiri «misurare», part. pass. dimensus]. – 1. a. Ciascuna delle misure che determinano l’estensione di un corpo (lunghezza, larghezza, altezza o profondità): le d. di...