Palau
Paola Salvatori
(XXV, p. 955; App. II, ii, p. 485)
Geografia umana ed economica
Stato insulare (487 km² con 19.000 ab. secondo stime ufficiali del 1998) dell'Oceania, nella Micronesia. Il territorio [...] debole, sebbene diversi progetti realizzati negli anni Novanta stiano cercando di favorire lo sviluppo di imprese di piccola dimensione nei settori manifatturieri tradizionali. Il settore terziario occupa l'81,5% della forza lavoro (1995); di questi ...
Leggi Tutto
Storico inglese, nato ad Ilkeston (Derbyshire) il 30 marzo 1894; dal 1902 negli S.U.A., di cui prese la cittadinanza; dal 1936 professore di storia ecclesiastica nella Yale University. Attualmente tra [...] ), che va ben oltre l'intenzionale piano divulgativo e che coglie il fenomeno della Riforma soprattutto nella sua complessa dimensione religiosa.
Bibl.: Prefazione di D. Cantimori alla trad. ital. di The Reformation cit. (in bibl. indicazione di varî ...
Leggi Tutto
9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro
Miguel Gotor
Le tre cerimonie, i due corpi del re
Il modo migliore per raccontare [...] per provare a ricostruire ciò che egli tentò di fare non pubblicamente, ma in segreto, per salvare Moro. Una dimensione ineludibile, ma di difficile accertamento non solo per una deficienza documentaria che forse il trascorrere dei decenni riuscirà a ...
Leggi Tutto
Governo e Parlamento
Paolo Pombeni
Se accettiamo che la forza attrattiva del Piemonte, o meglio del Regno di Sardegna, nel porsi come perno del processo di unificazione nazionale risiedesse in parte [...] votava più col collegio uninominale a doppio turno, ma con un collegio plurinominale (da 2 a 5 candidati a seconda delle dimensioni, per un totale di 135 collegi), con un turno unico e con voto limitato in modo da lasciare uno spazio alle minoranze ...
Leggi Tutto
Il diritto prima e dopo Costantino
Salvatore Puliatti
Affrontare il tema del diritto nel periodo a cavallo dell’età costantiniana vuol dire confrontarsi con un’immagine stereotipa e ormai consolidata, [...] per l’appunto dalla prevalenza accordata ai rescritti rispetto alle costituzioni a carattere generale. Com’è noto, proprio sulla dimensione casistica, sullo stretto legame tra la regola e la sua emersione giudiziale si era fondata la fortuna dell ...
Leggi Tutto
Populismo
Bruno Bongiovanni
di Bruno Bongiovanni
Populismo
Prologo in Russia
Il termine 'populismo' corrisponde alla parola russa narodničestvo, la quale, a sua volta, deriva da narod, ovverossia [...] People's Party, noto poi come 'partito populista'. Si trattava di un partito che per un certo periodo ebbe dimensioni ragguardevoli e che sorse come reazione dei piccoli contadini (farmers), e in genere dei piccoli e piccolissimi proprietari, contro ...
Leggi Tutto
Iconografia
FFrancesco Gandolfo
Davanti a ciò che è stato realizzato sotto la diretta committenza di Federico II, è parso possibile chiedersi se, per la prima volta nella storia, alcune delle immagini [...]
Lo stesso vale per la testa frammentaria trovata sempre a Castel del Monte e nota come 'frammento Molajoli' che, per dimensioni e materiale, non può essere unita al busto superstite. Questo però non esclude che possano provenire dallo stesso insieme ...
Leggi Tutto
metodologia della ricerca storica
Disciplina che è parte integrante della riflessione storiografica, ed è maturata attraverso il dialogo con le altre scienze (antiquaria, filologia, filosofia, studi [...] sguardi inquieti sui nessi tra passato e presente, tra umano e divino, ovvero sui «miti» (racconti legati alla dimensione religiosa), che avevano fortemente influenzato il pensiero greco fino a Erodoto. Invece nel mondo latino la maturazione di un ...
Leggi Tutto
mentalita, storia della
mentalità, storia della
Uno dei più importanti indirizzi storiografici maturati a partire dagli anni Trenta del 20° sec., nell’ambito della nouvelle histoire, la storia di nuovo [...] popolari e contadine, la santità, la magia e la stregoneria (R. Mandrou, J.C. Schmitt, C. Ginzburg), la dimensione della memoria, della paura, della rappresentazione simbolica e dell’immaginario collettivo (G. Lefebvre, G. Duby, N. Zemon Davis ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] , tagliando l’E. mediana in senso O-E fino al Mar Nero, forma il sistema idrografico europeo di maggiori dimensioni. I fiumi europei sono alimentati esclusivamente o prevalentemente dalle piogge, il che spiega la diversità dei regimi: nelle regioni ...
Leggi Tutto
dimensione
dimensióne s. f. [dal lat. dimensio -onis «misura», der. di dimetiri «misurare», part. pass. dimensus]. – 1. a. Ciascuna delle misure che determinano l’estensione di un corpo (lunghezza, larghezza, altezza o profondità): le d. di...