BENEDETTO IX, papa
Ovidio Capitani
A Teofilatto, figlio di Alberico III, conte di Tuscolo., terzo di una serie di tre sommi pontefici romani, appartenenti alla famiglia tuscolana - Benedetto VIII (1012-1024) [...] La minaccia interna di fazioni antituscolane, l'incertezza dell'eventualità di un appoggio da parte di Enrico, la dimensione strettamente regionale - come non poteva non essere del resto - della base di forza dei Tuscolani, potrebbero aver suggerito ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] l’evoluzione prevedibile della nuova Cisl, che un primo carattere di questa evoluzione sarebbe stato «l’acquisizione della dimensione di classe dell’azione sindacale che si fonda non solo sui palesi interessi omogenei dei lavoratori ma soprattutto ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attivita scientifica in eta ellenistica e romana
Giuseppe Cambiano
Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana
Istituzioni [...] della Natura, pertengono le questioni relative alla sostanza e alle proprietà dei corpi celesti, l'astronomia matematica parla delle dimensioni e delle distanze della Terra, del Sole e della Luna, delle eclissi e congiunzioni di stelle e dei loro ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Nizza, allora capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime dell'Impero francese, il 4 luglio 1807. Era il terzo dei sei figli nati dal matrimonio [...] compenso la presenza di una nutrita e vivace colonia italiana gli rinfrescò il ricordo della patria e lo riportò a una dimensione di militanza ravvivata dalla vicinanza di G.B. Cuneo, dall'amicizia di F. Anzani e, più tardi, dall'adesione ufficiale ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] di una maggiore autonomia e che ha indubbiamente delle conseguenze anche riguardo a una progressiva, lenta, emancipazione dalla dimensione regia.
Altro aspetto da mettere in evidenza è la tendenza di Cavour ad affidarsi a elementi della borghesia ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colom, Colomo, Colón), Cristoforo
Marianne Mahn-Lot
Nacque nel 1451 a Genova, nel vico dell'Olivella, presso la torre di questo nome della quale il padre era guardiano, da Domenico e Susanna [...] avrebbe portato il litorale orientale, dell'Asia alla longitudine attuale dell'Alaska). Si discuteva allora su quale fosse la dimensione del grado. Il C. accettò la misura dell'astronomo arabo Alfragan: 56,4 miglia nautiche; ma, traducendo le miglia ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e di Maria di Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...] , di buona volontà. In effetti - nell'assenza d'un preciso punto di riferimento, nello sfaldarsi della stessa dimensione del comando - campeggia surrogatoria l'intensificazione del rilancio della notizia successiva alla ricezione di questo o quell ...
Leggi Tutto
Il Mediterraneo
Francesco Benigno
Il Mediterraneo non è un’espressione geografica, non indica solo una regione, e meno ancora il mare da cui prende il nome. È invece un’idea evocativa, espressa simbolicamente, [...] anche in tempi in cui il Mediterraneo era diviso in sfere politiche e religiose distinte, forniva a esso un’ulteriore dimensione d’unità» (p. 37).
Una prospettiva di questo genere, che guarda positivamente al meticciato, alla ‘creolizzazione’ e alla ...
Leggi Tutto
FEDERICO I Gonzaga, marchese di Mantova
Gian Maria Varanini
Figlio primogenito di Ludovico III marchese di Mantova e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 2 luglio (più probabilmente che il [...] interesse, manifestò certamente un diverso atteggiamento al riguardo. Ebbe però ovviamente particolare sensibilità per la dimensione pubblico-propagandistica dell'attività letteraria: durante la campagna militare del 1479 si preoccupò di procurarsi ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giovan Luca (Gian Luca)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1628 (fu battezzato il 23 agosto), primogenito dei dieci figli di Gerolamo e di Maria Chiavari di Gian Luca, doge proprio [...] in sede politica dalla nobilta antispagnola che, dai traffici orientali, si riprometteva il recupero dell'antica dimensione mercantile e il ridimensionamento della aristocrazia assentista. Giambattista Pallavicini nel 1656, come ministro residente a ...
Leggi Tutto
dimensione
dimensióne s. f. [dal lat. dimensio -onis «misura», der. di dimetiri «misurare», part. pass. dimensus]. – 1. a. Ciascuna delle misure che determinano l’estensione di un corpo (lunghezza, larghezza, altezza o profondità): le d. di...