SOCIALISMO (XXXI, p. 990)
Franco LOMBARDI
Ideologia del movimento socialista: carattere del nuovo socialismo; vecchio e nuovo socialismo; socialismo e comunismo. - Dopo i movimenti avutisi già nel primo [...] prima nella sua funzione di rassicurare le masse di contro alla minaccia della disoccupazione, che, con l'aumentata dimensione delle imprese, il maggiore rischio e la diminuita elasticità del mercato, si presenta sempre più come cronica. Non ...
Leggi Tutto
(II, p. 451; App. I, p. 86; II, I, p. 128; III, I, p. 64; IV, I, p. 90)
In apertura degli anni Ottanta l'A. è pervenuta a una migliore definizione dei lunghi confini ereditati dal periodo coloniale, firmando [...] 'Alīsh (R. Aliche, n. 1953 in Cabilia), Asfel (1981, "Sacrificio rituale") e Faffa (1986, "Piccola Francia"), caratterizzati da una netta dimensione socio-politica e storica; e di Sa'īd Sa'dī (Said Sadi, n. in Cabilia nel 1947), che in Askuti (1983 ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] continuità statuale con l'URSS, ma era un Paese integrato nel sistema economico e nelle istituzioni internazionali. La dimensione della superpotenza era ormai liquidata, e il complesso militare-industriale con essa. Eppure, non era difficile vedere i ...
Leggi Tutto
Al pari del fascismo, l'a. è un fenomeno politico, nato dalla storia d'Italia, che ha travalicato per importanza ed estensione i confini nazionali. Più del fascismo, si è dimostrato provvisto di vitalità [...] dalla compresenza di punti vista opposti sulla democrazia. La trasposizione di una contingente convergenza tattica in una dimensione ideologica e la sua amplificazione in una cultura politica dotata di un fortissimo potere di suggestione, capace ...
Leggi Tutto
PACIFISMO
Chiara Ingrao-Giulio Marcon-Mario Pianta
(XXV, p. 879)
Il p., come rifiuto della guerra e impegno per la soluzione nonviolenta dei conflitti, ha segnato profondamente la seconda metà del 20° [...] , queste esperienze portano il p. più vicino alle tematiche della solidarietà e della giustizia, e ne accentuano la dimensione sovranazionale e l'impegno progettuale concreto.
È questa una nuova caratteristica del p. degli anni Novanta di fronte ai ...
Leggi Tutto
Costantino e il Sol Invictus
Johannes Wienand
La rappresentazione monarchica del primo imperatore cristiano è intimamente legata alla divinità solare pagana del Sol Invictus e, nel contempo, il commiato [...] sia numismatiche si delineano dunque i contorni di una nuova collocazione dell’autorappresentazione imperiale, la cui dimensione oltrepassa di gran lunga i precedenti adattamenti della rappresentazione monarchica sotto Costantino. Lo si nota bene ...
Leggi Tutto
Costantino nel modernismo
Premesse di un discorso critico sull’era costantiniana della Chiesa
Giacomo Losito
Sommario: Riferimenti: cattolici e protestanti liberali tra il razionalista Renan e l’ultramontano [...] traduzione italiana – ufficialmente firmata da Nicola Turchi, ma realizzata da Ernesto Buonaiuti – per aver trascurato la dimensione sovrannaturale della storia sacra e per aver ridimensionato il fenomeno storico del martirio.
Prima di analizzare la ...
Leggi Tutto
La questione della liberta religiosa in Italia dalla reviviscenza concordataria del decennio freddo al dibattito conciliare
Silvia Scatena
‘Tesi’ cattolica, ‘nuova Italia’ e congelamento della Costituzione [...] di fronte alla necessità di ‘disobbedire’, aveva inoltre sollecitato in altri autori una maggiore attenzione alla dimensione coscienziale della scelta individuale, veicolando una nuova riflessione sulla distinzione fra momento oggettivo e soggettivo ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Werner Hahlweg
di Werner Hahlweg
Guerriglia
sommario: 1. Definizione della guerriglia. 2. Fondamenti storici. 3. Forme, strutture e moventi della guerriglia contemporanea. 4. Teoria e prassi [...] portare, sul piano interno come su quello internazionale, a forme di potere del tutto nuove. Si è sviluppata, cioè, su nuove dimensioni, una forma di lotta armata e di uso della violenza che già da qualche tempo ha superato il ristretto ambito locale ...
Leggi Tutto
Mario Arpino
Mario Carta
Peace-keeping
L'Italia continuerà,
con determinazione e convinzione,
a operare per un mondo pacificato
(Carlo Azeglio Ciampi)
Il significato delle missioni di pace italiane
di [...] le prime ad attrarre l'attenzione dell'opinione pubblica in maniera massiccia, vuoi per la loro durata, vuoi per la loro dimensione, vuoi per il ruolo già assunto all'epoca dai media, la tradizione di missioni di pace all'estero delle Forze Armate ...
Leggi Tutto
dimensione
dimensióne s. f. [dal lat. dimensio -onis «misura», der. di dimetiri «misurare», part. pass. dimensus]. – 1. a. Ciascuna delle misure che determinano l’estensione di un corpo (lunghezza, larghezza, altezza o profondità): le d. di...